La vela nelle Marche è ufficialmente ripartita ieri da Ancona e dalla Riviera del Conero grazie alla 24esima edizione della "Conerissimo". La tanto attesa manifestazione velica, riservata a barche da regata stazzate ORC e IRC e da crociera, articolata su un suggestivo percorso a vertici fissi di 18 miglia fra le bellezze del Conero, con partenza al Passetto, boa a Numana e ritorno, ha ricevuto giovedì scorso l'autorizzazione ufficiale a procedere da parte della Guardia Costiera, dopo un lungo lavoro di applicazione del “Protocollo federale di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del Covid-19 nelle società e associazioni sportive affiliate”, che ha coinvolto il club organizzatore, l'Assonautica Ancona, la Guardia Costiera, la Capitaneria di Porto di Ancona e FIV Marche.
I line honours, per essere transitato per primo in tempo reale sul traguardo del Passetto, sono andati all'equipaggio di INTERCEPTOR (1° assoluto overall) mod. Farr 40 di Mosca Luca ASD Challenger, che ha preceduto il resto della flotta, formata da 47 iscritti di cui 7 in classe ORC e 40 in classe stazza Libera FIV.
Hanno tagliato il traguardo n. 37 barche. Questi i vincitori di categoria:
classe ORC
1° classificato TRENT@63 mod. Farr 30 di Percetti Gabriele C.N.Pesaro
classe Libera FIV
SPI-A 1° classificato KEY-GO mod. V34 di D’Ettorre Pacifico e Serafini Marco del C.V. Portocivitanova
SPI-B 1° classificato WILD DOG mod. X35 di Ciarmatori Claudio della LNI Ancona
SPI-C 1° classificato RAJETA mod. First 31.7 di Aristei Nedo dell’Assonautica di Ancona
VB-A 1° classificato BELLATRIX mod. G.S. 46.3 di Mercurio Claudio dell’Assonautica di Ancona
VB-B 1° classificato ALAMAR mod. Z34 di Gentili Leonardo dell’Assonautica di Ancona
VB-C 1° classificato JOLA’ mod.Oceanis 323 di Cavazzoni Gabriele della Sef Stamura
Viste le difficoltà lasciate dall'epidemia al mondo dello sport, quest’anno FIV Marche ha mostrato più che mai sostegno al Comitato Organizzatore, inserendo la regata nel calendario zonale delle manifestazioni di altura e supportando i promotori nei vari passaggi organizzativi.
Sono stati giorni di grande fermento e sforzi organizzativi per l'Assonautica Ancona, club velico con il più alto numero di tesserati del capoluogo che negli ultimi 24 anni ha legato la propria crescita a questa regata, una delle più inclusive della vela locale: "la Conerissimo è un evento sempre gradito al movimento velico marchigiano - sottolinea il presidente del Comitato X Zona FIV Marche, Vincenzo Graciotti, che ha regatato a bordo di una barca portacolori del circolo di casa - Il format della manifestazione ha saputo nel tempo legare la vela al territorio, promuovendo lo sport, la cultura del mare e le bellezze naturali e paesaggistiche della nostra splendida Riviera del Conero"
"Malgrado il poco tempo a nostra disposizione per promuovere questa edizione, abbiamo ottenuto una buona risposta soprattutto dalla marineria dorica - dichiara Raffaele Velardocchia, presidente della ASD dell’Assonautica Ancona - Molti equipaggi professionisti non hanno ancora ripreso ufficialmente la loro attività e la Conerissimo è stata l'occasione per allenarsi in vista dei prossimi impegni agonistici. I tanti appassionati che ogni anno ci onorano della loro partecipazione anche in questo particolare momento sono stati vicini alla Conerissimo, dimostrando fiducia e apprezzamento per il rigore e l'attenzione a tutti gli aspetti organizzativi che riguardano la sicurezza della regata".
Il meteo ha premiato l'impegno dei promotori e dei velisti coinvolti, regalando una giornata ideale, con sole e Maestrale sui 10-15 nodi e onda poco formata con un colpo d'occhio unico per il pubblico che ha tifato dal Passetto e dalle varie spiagge della Riviera.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco