giovedí, 27 novembre 2025

OPEN SKIFF

Concluse le regate Open Skiff a Formia

concluse le regate open skiff formia
redazione

La classe Open Skiff conferma il suo trend positivo dimostrato anche in occasione della quarta regata nazionale FIV disputata  a Formia nel week end festivo del 2-4 giugno, ospiti con oltre 100 partecipanti al Circolo Nautico Caposele. Presenti, in vista del mondiale di Rimini, anche timonieri neo-zelandesi e australiani, che hanno occupato le prime due posizioni della categoria under 15, la più numerosa. I più piccoli della flotta, gli under 12, hanno visto ancora una volta la vittoria dell’ucraino-riminese (CN Rimini) Svatoslav Yacnolobov, ma Aurora Milanese (Circolo Vela Arco) in questa occasione ha dimostrato carattere e crescita tecnica, dato che è arrivata subito a ridosso, al secondo posto, ad un solo punto di distacco dal biondo Yasnolobov, che è stato più regolare. Per la Milanese però due bei primi parziali nelle sette prove disputate. terzo posto, a quattro punti, il cagliaritano Pietro Dedoni (Windsurfing Club Cagliari), anche lui con un primo in regata tre e finito terzo, anche se in parità di punteggio con il toscano Lapo Manigrasso (CVTalamone), che ha pagato un ocs (partenza anticipata) nella penultima regata.Più distaccato, al quinto posto Gabriele Lizzulli (CN Argentario). Come anticipato la categoria under 15 con 68 timonieri al via, ha visto il dominio “down-under”: primo con deciso vantaggio il neozelandese Ewan Brazle, che dopo un timido 21° poi scartato, ha infilato quattro primi, un terzo, un quinto e un dodicesimo, lasciando al secondo posto, con 7 punti di margine, l’australiano Corrado Dorrinton, tesserato con il Circolo Vela Arco. Più distaccati i successivi atleti, che hanno comunque combattuto con la flotta under 15, che sta diventando sempre più numerosa: terzo posto di Gianluca Pilia (CN Arbatax), quarto di Irene Cozzolino (CN Monte Procida) e quinto di Andrea Carboni (Veliamoci ASD). Tra i più grandi under 17 (categoria che nel 2024 sparirà a favore della nuova under 16) classifica cortissima con un solo punto, che ha diviso uno dall’altro i primi cinque: vittoria di Niccolò Giomarelli (CV Castiglione), secondo Domenico Schiano Di Scioarro (CN Monte Procida), terzo di Vittoria Cartelli (CN Rimini), seguita a ruota da Pavitra Tripaldi (LNI Taranto) e Mavie Ceccarelli (CV Castiglionese).

 

Il commento di Gianfranco Muolo, membro del Consiglio Direttivo della classe Open Skiff Italia:"Il Golfo di Gaeta ancora una volta si è rivelato un ottimo campo di regata, eccezion fatta per il secondo giorno dove il vento ci ha fatto un pò penare. L'organizzazione a terra ed in mare del CN Caposele è stata perfetta. Il livello dei regatanti nelle tre categorie continua a crescere e, nonostante gli impegni di fine anno scolastico, anche il numero dei partecipanti ha confermato che la nostra bella Classe è in continua crescita. Questa quarta tappa del Circuito Nazionale ha visto la partecipazione di nuovi Circoli, che hanno sposato la filosofia della classe OpenSkiff, ossia quella di fare vela divertendosi nella fascia d'età al di sotto dei 15 anni. Anche in questa tappa abbiamo avuto il piacere di veder regatare atleti di altre nazioni in vista del Mondiale 2023 che a luglio vedrà l’Italia protagonista, grazie all’organizzazione affidata dal Circolo Nautico Rimini. Intanto ci aspetta la quinta regata nazionale in programma a Cagliari a fine giugno, ultima prima del Mondiale”.

 


05/06/2023 16:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci