martedí, 15 luglio 2025

OPEN SKIFF

Concluse le regate Open Skiff a Formia

concluse le regate open skiff formia
redazione

La classe Open Skiff conferma il suo trend positivo dimostrato anche in occasione della quarta regata nazionale FIV disputata  a Formia nel week end festivo del 2-4 giugno, ospiti con oltre 100 partecipanti al Circolo Nautico Caposele. Presenti, in vista del mondiale di Rimini, anche timonieri neo-zelandesi e australiani, che hanno occupato le prime due posizioni della categoria under 15, la più numerosa. I più piccoli della flotta, gli under 12, hanno visto ancora una volta la vittoria dell’ucraino-riminese (CN Rimini) Svatoslav Yacnolobov, ma Aurora Milanese (Circolo Vela Arco) in questa occasione ha dimostrato carattere e crescita tecnica, dato che è arrivata subito a ridosso, al secondo posto, ad un solo punto di distacco dal biondo Yasnolobov, che è stato più regolare. Per la Milanese però due bei primi parziali nelle sette prove disputate. terzo posto, a quattro punti, il cagliaritano Pietro Dedoni (Windsurfing Club Cagliari), anche lui con un primo in regata tre e finito terzo, anche se in parità di punteggio con il toscano Lapo Manigrasso (CVTalamone), che ha pagato un ocs (partenza anticipata) nella penultima regata.Più distaccato, al quinto posto Gabriele Lizzulli (CN Argentario). Come anticipato la categoria under 15 con 68 timonieri al via, ha visto il dominio “down-under”: primo con deciso vantaggio il neozelandese Ewan Brazle, che dopo un timido 21° poi scartato, ha infilato quattro primi, un terzo, un quinto e un dodicesimo, lasciando al secondo posto, con 7 punti di margine, l’australiano Corrado Dorrinton, tesserato con il Circolo Vela Arco. Più distaccati i successivi atleti, che hanno comunque combattuto con la flotta under 15, che sta diventando sempre più numerosa: terzo posto di Gianluca Pilia (CN Arbatax), quarto di Irene Cozzolino (CN Monte Procida) e quinto di Andrea Carboni (Veliamoci ASD). Tra i più grandi under 17 (categoria che nel 2024 sparirà a favore della nuova under 16) classifica cortissima con un solo punto, che ha diviso uno dall’altro i primi cinque: vittoria di Niccolò Giomarelli (CV Castiglione), secondo Domenico Schiano Di Scioarro (CN Monte Procida), terzo di Vittoria Cartelli (CN Rimini), seguita a ruota da Pavitra Tripaldi (LNI Taranto) e Mavie Ceccarelli (CV Castiglionese).

 

Il commento di Gianfranco Muolo, membro del Consiglio Direttivo della classe Open Skiff Italia:"Il Golfo di Gaeta ancora una volta si è rivelato un ottimo campo di regata, eccezion fatta per il secondo giorno dove il vento ci ha fatto un pò penare. L'organizzazione a terra ed in mare del CN Caposele è stata perfetta. Il livello dei regatanti nelle tre categorie continua a crescere e, nonostante gli impegni di fine anno scolastico, anche il numero dei partecipanti ha confermato che la nostra bella Classe è in continua crescita. Questa quarta tappa del Circuito Nazionale ha visto la partecipazione di nuovi Circoli, che hanno sposato la filosofia della classe OpenSkiff, ossia quella di fare vela divertendosi nella fascia d'età al di sotto dei 15 anni. Anche in questa tappa abbiamo avuto il piacere di veder regatare atleti di altre nazioni in vista del Mondiale 2023 che a luglio vedrà l’Italia protagonista, grazie all’organizzazione affidata dal Circolo Nautico Rimini. Intanto ci aspetta la quinta regata nazionale in programma a Cagliari a fine giugno, ultima prima del Mondiale”.

 


05/06/2023 16:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci