martedí, 25 novembre 2025

REGATE

Conclusa la Genova Sailing Week

conclusa la genova sailing week
redazione

Un Golfo di Genova dai toni grigi ha dato il benvenuto e l’arrivederci agli equipaggi che hanno partecipato alla ‘prima’ riedizione della Genova Sailing Week, manifestazione nel ricordo di Paolo Scerni, più volte protagonista delle regate del Club e tragicamente scomparso in settimana.
Tre i giorni di regate per le Classi ORC e IRC, accolte con molto entusiasmo da tutti i partecipanti in mare da giovedì a sabato. Fare vela a grandi livelli si può, anche in questo periodo, dove la sicurezza e il rispetto delle normative Covid sono il punto di partenza per il successo di un appuntamento come questo. 

Organizzare regate in questo periodo era una grande scommessa – così il commento del Presidente dello Yacht Club Italiano Gerolamo Bianchi – ma lo sport, ove possibile, cerca di non fermarsi. Nell’ultimo mese siamo riusciti a mandare in acqua centinaia di velisti con regate tutti i weekend, dai ragazzini degli Optimist sino ai ‘grandi’ della Genova Sailing Week, con una grande attenzione per il rispetto dei protocolli di sicurezza a terra e un’attenta regia delle procedure in mare. Al di là dei vincitori sportivi di queste regate, il nostro plauso va ai partecipanti, a tutto lo staff in mare e a terra, agli sponsor e a tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita di questo evento. Numeri a parte, è davvero importante mandare segnali positivi e cercare di andare avanti con i programmi sportivi. In questi giorni il vento non è mancato e la nostra maggiore soddisfazione è stato il grande entusiasmo di tutte le persone che abbiamo visto in mare”.
 
Le regate
Day 1
33 scafi in acqua per il primo giorno di regate della 
#GenovaSailingWeek. Partenze ritardate nell’attesa che si consolidasse il vento - tra i 5 e 8 nodi da 150° - con lo start della prima e unica prova di giornata alle 14:49 su percorso a bastone di circa 5 miglia. Tra gli ORC A e B, vittoria di giornata per lo scafo estone Katarina II, seguito dallo Swan 42 Voloira IV di Francesco Zucchi e Aurora di Paolo Bonomo, Tra gli ORC più piccoli (C e D), primo di giornata per Low Noise II, il velocissimo Italia 9.98 di Valerio Dabove, davanti a Tekno di Piero Arduino e Asell di Alessio Arru. Tra gli IRC, primo di giornata per Imxtinente di Adelio Frixione, Just a Joke di Dino Tosi e Starring di Pietro Tubino.
 
Day 2
Due prove per la seconda giornata della con un SE leggero per la prima (6/7 nodi) e più consistente per la seconda, tra i 10 e i 12 nodi. Nella classe maggiore - ORC A e B - confermate le posizioni di ieri con il terzetto di testa separato di pochissimo. Conduce la classifica lo Swan 42 estone Katarina IIgrazie a un 1° e un 3° di giornata. Secondo l’altro Swan 42 Voloira IV di Francesco Zucchi (un nome importante per lo YCI, visto che il primo Voloira con i colori sociali è stato un 5,50 S.I. di Baglietto che regatava alla Settimana di Genova già dalla fine degli anni Cinquanta) che chiude il secondo giorno con questi parziali 2,1,4. Terzo posto sempre per il Canard 41 Aurora di Paolo Bonomo (3,4,1) dello Yacht Club Sanremo.
Tra gli ORC C e D, conferma del First 31.7 Tekno di Piero Arduino che piazza due primi di giornata, seguito da Low Noise II di Valerio Dabove e l’X332 Freelance di Federico Bianchi. Nel gruppo IRC, si conferma ancora in testa l’X-35 Imxtinente di Adelio Frixione che chiude il secondo giorno con tre vittorie, dietro di lui Just a Joke di Dino Tosi e terza posizione per il Vismara 43 Arly di Salvatore Sarpero.
 
Day 3
Per il terzo è ultimo giorno della GSW, condizioni analoghe ai giorni precedenti con un vento da Sud Est tra i 7 e 10 nodi che ha consentito al Comitato di Regata di dare altre due partenze. Nella classe maggiore, netta conferma dello Swan 42 Katarina II di Aivar Tuulberg, il forte equipaggio estone in rodaggio per il mondiale ORC di Tallinn la prossima estate e ben guidato da Lorenzo Bodini, con un 4° e 1° nelle due prove odierne, vince la GSW nel raggruppamento ORC A e B. In seconda posizione l’inossidabile e veloce Canard 41 Aurora di Paolo Bonomo (1,4) che risale la classifica davanti all’altro Swan 42, Voloira IV di Francesco Zucchi che chiude in terza posizione (5,2).
Nel secondo raggruppamento ORC (C e D), invariate le posizioni rispetto a ieri con la vittoria definitiva di Tekno di Piero Arduino autore di una notevole serie regate (2,1,1,1,2) davanti a Low Noise II, l’Italia 9.98 di Valerio Dabove che rimane dietro di un solo punto. Completa il terzetto l’X 332 Freelance di Federico Bianchi della L.N.I di Chiavari.
Poche sorprese anche in IRC con Imxtinente di Adelio Frixione che conserva la piazza d’onore, davanti all’A35 Just a Joke di Dino Tosi e Arly di Salvatore Sarpero.
 
Classifiche complete sul sito 
yachtclubitaliano.it

 


27/03/2021 20:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci