martedí, 4 novembre 2025

REGATE

Conclusa la Genova Sailing Week

conclusa la genova sailing week
redazione

Un Golfo di Genova dai toni grigi ha dato il benvenuto e l’arrivederci agli equipaggi che hanno partecipato alla ‘prima’ riedizione della Genova Sailing Week, manifestazione nel ricordo di Paolo Scerni, più volte protagonista delle regate del Club e tragicamente scomparso in settimana.
Tre i giorni di regate per le Classi ORC e IRC, accolte con molto entusiasmo da tutti i partecipanti in mare da giovedì a sabato. Fare vela a grandi livelli si può, anche in questo periodo, dove la sicurezza e il rispetto delle normative Covid sono il punto di partenza per il successo di un appuntamento come questo. 

Organizzare regate in questo periodo era una grande scommessa – così il commento del Presidente dello Yacht Club Italiano Gerolamo Bianchi – ma lo sport, ove possibile, cerca di non fermarsi. Nell’ultimo mese siamo riusciti a mandare in acqua centinaia di velisti con regate tutti i weekend, dai ragazzini degli Optimist sino ai ‘grandi’ della Genova Sailing Week, con una grande attenzione per il rispetto dei protocolli di sicurezza a terra e un’attenta regia delle procedure in mare. Al di là dei vincitori sportivi di queste regate, il nostro plauso va ai partecipanti, a tutto lo staff in mare e a terra, agli sponsor e a tutti coloro che si sono adoperati per la riuscita di questo evento. Numeri a parte, è davvero importante mandare segnali positivi e cercare di andare avanti con i programmi sportivi. In questi giorni il vento non è mancato e la nostra maggiore soddisfazione è stato il grande entusiasmo di tutte le persone che abbiamo visto in mare”.
 
Le regate
Day 1
33 scafi in acqua per il primo giorno di regate della 
#GenovaSailingWeek. Partenze ritardate nell’attesa che si consolidasse il vento - tra i 5 e 8 nodi da 150° - con lo start della prima e unica prova di giornata alle 14:49 su percorso a bastone di circa 5 miglia. Tra gli ORC A e B, vittoria di giornata per lo scafo estone Katarina II, seguito dallo Swan 42 Voloira IV di Francesco Zucchi e Aurora di Paolo Bonomo, Tra gli ORC più piccoli (C e D), primo di giornata per Low Noise II, il velocissimo Italia 9.98 di Valerio Dabove, davanti a Tekno di Piero Arduino e Asell di Alessio Arru. Tra gli IRC, primo di giornata per Imxtinente di Adelio Frixione, Just a Joke di Dino Tosi e Starring di Pietro Tubino.
 
Day 2
Due prove per la seconda giornata della con un SE leggero per la prima (6/7 nodi) e più consistente per la seconda, tra i 10 e i 12 nodi. Nella classe maggiore - ORC A e B - confermate le posizioni di ieri con il terzetto di testa separato di pochissimo. Conduce la classifica lo Swan 42 estone Katarina IIgrazie a un 1° e un 3° di giornata. Secondo l’altro Swan 42 Voloira IV di Francesco Zucchi (un nome importante per lo YCI, visto che il primo Voloira con i colori sociali è stato un 5,50 S.I. di Baglietto che regatava alla Settimana di Genova già dalla fine degli anni Cinquanta) che chiude il secondo giorno con questi parziali 2,1,4. Terzo posto sempre per il Canard 41 Aurora di Paolo Bonomo (3,4,1) dello Yacht Club Sanremo.
Tra gli ORC C e D, conferma del First 31.7 Tekno di Piero Arduino che piazza due primi di giornata, seguito da Low Noise II di Valerio Dabove e l’X332 Freelance di Federico Bianchi. Nel gruppo IRC, si conferma ancora in testa l’X-35 Imxtinente di Adelio Frixione che chiude il secondo giorno con tre vittorie, dietro di lui Just a Joke di Dino Tosi e terza posizione per il Vismara 43 Arly di Salvatore Sarpero.
 
Day 3
Per il terzo è ultimo giorno della GSW, condizioni analoghe ai giorni precedenti con un vento da Sud Est tra i 7 e 10 nodi che ha consentito al Comitato di Regata di dare altre due partenze. Nella classe maggiore, netta conferma dello Swan 42 Katarina II di Aivar Tuulberg, il forte equipaggio estone in rodaggio per il mondiale ORC di Tallinn la prossima estate e ben guidato da Lorenzo Bodini, con un 4° e 1° nelle due prove odierne, vince la GSW nel raggruppamento ORC A e B. In seconda posizione l’inossidabile e veloce Canard 41 Aurora di Paolo Bonomo (1,4) che risale la classifica davanti all’altro Swan 42, Voloira IV di Francesco Zucchi che chiude in terza posizione (5,2).
Nel secondo raggruppamento ORC (C e D), invariate le posizioni rispetto a ieri con la vittoria definitiva di Tekno di Piero Arduino autore di una notevole serie regate (2,1,1,1,2) davanti a Low Noise II, l’Italia 9.98 di Valerio Dabove che rimane dietro di un solo punto. Completa il terzetto l’X 332 Freelance di Federico Bianchi della L.N.I di Chiavari.
Poche sorprese anche in IRC con Imxtinente di Adelio Frixione che conserva la piazza d’onore, davanti all’A35 Just a Joke di Dino Tosi e Arly di Salvatore Sarpero.
 
Classifiche complete sul sito 
yachtclubitaliano.it

 


27/03/2021 20:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci