Si è svolta in due giornate baciate dal sole e dal vento, la Nazionale Windsurfer di Cagliari organizzata dal Windsurfing club al Poetto. Sul campo di regata, una bolina di mezzo miglio per i 60 partecipanti impegnati in 5 prove, dominio assoluto del piombinese Alessandro Torzoni, con tre primi e un sesto, seguito dal romano Luca Frascari, primo della categoria leggeri. A Torzoni, come già nel 2021, è stato assegnato il Trofeo Gian Franco Gessa. Accesa la competizione tra le 10 donne iscritte, tra cui ha avuto la meglio Giulia Clarkson, già vincitrice del Trofeo Gessa nel 2020.
Di rilievo la presenza di numerosi giovani e giovanissimi, che solitamente regatano nelle classi Tecno293 o nella classe olimpionica IQFoil, che hanno tenuto testa ad alcuni fra i veterani inossidabili della Windsurfer. Tra questi, ottima la prestazione di Giorgio Falqui Cao, che si aggiudica il secondo posto tra i leggeri davanti al romano Francesco Pavolini; Enrico Nicola, ottavo di categoria e terzo degli under 19, Teresa Medde, seconda delle donne e quarta fra gli under 19, Angelina Medde, quarta tra le donne e quinta tra gli under 19, Annina Cocco, che nella giornata odierna ha piazzato un secondo assoluto, seconda tra gli under 15 dopo Pierluigi Caproni, primo di categoria. Tra i sardi, podio anche per Davide Gessa, figlio di Gian Franco, che ha ottenuto un combattuto secondo posto nella categoria pesanti.
Frizzante la prima giornata di sabato, con un maestrale tra i 15 e i 20 nodi che ha premiato chi ha scelto la parte destra nel campo, nonostante le variazioni notevoli della direzione del vento molto rafficato.
Condizioni diversissime nella giornata di domenica, quando si è dovuto attendere l'ingresso del vento da sud, che ha permesso lo svolgimento di un'unica prova e costretto i giudici ad annullare la seguente durante la prima bolina.
"Il Poetto di Cagliari si riconferma un ottimo campo di regata, dichiara i presidente del Wcc Roberto Festa. "Ottima l'organizzazione del Wcc e l'indefesso lavoro dei giudici, dei tecnici e degli addetti alla sicurezza che hanno permesso a tutti di regatare in serenità, esprimendo al meglio le proprie tecniche e tattiche di regata".
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto
Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa
Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta
Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto