Sabato 8 maggio prende il via, a Chioggia, la stagione del circolo velico padovano Il Portodimare.
Presso lo sporting club Darsena le Saline a Chioggia è, infatti, in programma la Coppa Primavera, regata nazionale valida come qualificazione per le imbarcazioni d'altura ORC e per il campionato nazionale Adriatico minialtura.
Sarà quindi anche una bella occasione per rivedere regatare a Chioggia le imbarcazioni di minialtura provenienti da tutto l'Adriatico, con la flotta meteor, che si sfideranno all'ultimo bordo, in queste due giornate di regate.
Trai sicuri protagonisti le imbarcazioni Demon X, Grafite, Spica Blu e il capoflotta meteor Massimo Zerbinati, reduci dalla recente La Duecento.
Sabato 8 maggio, alle 9,30, presso il giardino della Club house della Darsena Le Saline, si svolgerà lo skipper meeting, al quale potrà partecipare un solo rappresentante per ogni imbarcazione, mentre alle 11 verrà dato il segnale di avviso per la prima prova. Domenica 9 maggio sono in programma le altre regate.
Sono in programma cinque prove, con un massimo di tre regate al giorno.
La manifestazione si concluderà domenica 9 maggio, con le premiazioni, sempre nel giardino della Club house della Darsena Le Saline, nel pieno rispetto del protocollo anti covid.
Le regate fanno parte delle manifestazioni di interesse nazionale della Federazione italiana vela e approvate dal Coni e per questo possono essere svolte, pur con tutte le regole di prevenzione per il covid 19.
“Siamo molto soddisfatti che finalmente si possa ripartire e praticare il nostro sport, che è la vela, nel rispetto di tutte le regole previste nel protocollo della Federazione Italiana Vela, assicurando una regata in totale sicurezza” commenta il presidente de Il Portodimare, Stefano Genova.
La Coppa Primavera è organizzata con la collaborazione dello Yacht club Venezia e lo Yacht club Padova e con il supporto della Darsena Le Saline, base logistica della manifestazione, Lola, Bottaro, Banca Patavina, Ingemar, Vini San Giuseppe, Birra Mistron, Alibert, Girmi, Phyto Garda, UVAI-Unione Vela Altura Italiana, FIV-Federazione Italiana Vela.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti