Sabato 8 maggio prende il via, a Chioggia, la stagione del circolo velico padovano Il Portodimare.
Presso lo sporting club Darsena le Saline a Chioggia è, infatti, in programma la Coppa Primavera, regata nazionale valida come qualificazione per le imbarcazioni d'altura ORC e per il campionato nazionale Adriatico minialtura.
Sarà quindi anche una bella occasione per rivedere regatare a Chioggia le imbarcazioni di minialtura provenienti da tutto l'Adriatico, con la flotta meteor, che si sfideranno all'ultimo bordo, in queste due giornate di regate.
Trai sicuri protagonisti le imbarcazioni Demon X, Grafite, Spica Blu e il capoflotta meteor Massimo Zerbinati, reduci dalla recente La Duecento.
Sabato 8 maggio, alle 9,30, presso il giardino della Club house della Darsena Le Saline, si svolgerà lo skipper meeting, al quale potrà partecipare un solo rappresentante per ogni imbarcazione, mentre alle 11 verrà dato il segnale di avviso per la prima prova. Domenica 9 maggio sono in programma le altre regate.
Sono in programma cinque prove, con un massimo di tre regate al giorno.
La manifestazione si concluderà domenica 9 maggio, con le premiazioni, sempre nel giardino della Club house della Darsena Le Saline, nel pieno rispetto del protocollo anti covid.
Le regate fanno parte delle manifestazioni di interesse nazionale della Federazione italiana vela e approvate dal Coni e per questo possono essere svolte, pur con tutte le regole di prevenzione per il covid 19.
“Siamo molto soddisfatti che finalmente si possa ripartire e praticare il nostro sport, che è la vela, nel rispetto di tutte le regole previste nel protocollo della Federazione Italiana Vela, assicurando una regata in totale sicurezza” commenta il presidente de Il Portodimare, Stefano Genova.
La Coppa Primavera è organizzata con la collaborazione dello Yacht club Venezia e lo Yacht club Padova e con il supporto della Darsena Le Saline, base logistica della manifestazione, Lola, Bottaro, Banca Patavina, Ingemar, Vini San Giuseppe, Birra Mistron, Alibert, Girmi, Phyto Garda, UVAI-Unione Vela Altura Italiana, FIV-Federazione Italiana Vela.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio