giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

REGATE

Cervia: "IV Levata all’Alba", uno spettacolo indimenticabile

cervia quot iv levata all 8217 alba quot uno spettacolo indimenticabile
Redazione

In Romagna la fantasia non manca mai, neanche nei periodi più difficili e così, anche in questo strano 2020, per il quarto anno consecutivo, la seconda domenica di settembre si è svolta la Levata all'Alba, una veleggiata assolutamente "garibaldina" che parte all'ora in cui sorge il sole e che ha come suggestivo scenario il mare di Cervia. Nata in sordina sotto l'egida della Congrega del Passatore (barca in legno progettata da  Jean Marie Finot e varata nel 1971 dal cantiere Sartini di Cervia e prodotta in 136 esemplari) in collaborazione con il Circolo Nautico Amici della Vela Cervia, la manifestazione ha, via via, allargato i propri orizzonti e domenica scorsa, grazie al solo passaparola, ha richiamato ben ventiquattro barche da tutta la costa romagnola. 

La partenza è stata data alle ore 6:50 e, in pochi attimi, il mare si è trasformato in un suggestivo palcoscenico che ha incantato tutti gli spettatori.

"Cari amici, a nome mio e del Consiglio, desidero ringraziare tutti gli intervenuti alla quarta edizione della Levata all’alba.- ha commentato Giovanni Sartini (nipote del fondatore del Cantiere) -Sono state presenti ben 24 barche provenienti anche da altri porti come Cattolica, Cesenatico e Marina di Ravenna. 

Da quest'ultimo porto è arrivato addirittura un trimarano che ha condotto la veleggiata per un lungo tratto 

Ma non è questa l'unica nota degna di menzione: domenica mattina abbiamo avuto in "regata" tre solitari, un equipaggio interamente femminile e, soprattutto, molti giovanissimi a bordo di varie barche! Permetteteci di essere orgogliosi dell'iniziativa che vogliamo certamente migliorare ancora già dall'anno prossimo. 

In questo momento difficile ci siamo sforzati per offrire agli intervenuti il meglio che si poteva fare mettendoci anche un po' di fantasia. 

La manifestazione, aperta a tutte le imbarcazioni da diporto ha visto alla partenza barche di ogni tipo: zoccolo duro i sette Passatori ma presenti anche un performante (e vincitore) Solaris 36 OD e ultima, ma non ultima, Penelope il 6.5 metri in legno, a spigolo che fu la prima barca di Simone Bianchetti. 

Senza dimenticare l’immancabile presenza dei J24, vincitori con Junior nella passata edizione e quest’anno rappresentati da Allegro Bevitore armato da Nada Riva, quinta assoluta. 

Vedere ventiquattro barche allineate lungo il canale di Cervia alle 6 del mattino è un'immagine che apre il cuore. Cosi come vedere 100 marinai che riempiono la banchina per litigarsi gli immancabili bomboloni. Viva il mare, viva la buona compagnia e ... viva la Congrega del Passatore!”



Classifica Generale della IV Levata all'alba:

1. Intrepid Witz 

2. Tobia 

3. Passatore Uno

4. Terry Lupo Di Mare 
5. Allegro Bevitore J24 armato da Nada Riva
6. Trimarano 
7. Marathon 
8. Santamaria 
9. Il Filo ..
10. Musly 
11. Mariasole 
12. Timeless 
13. Ventitre 
14. Kamir 
15. Mangiafuoco 
16. Tormentina 
17. Giblu 
18. Cochabimba 
19. Drakkar 
20. Ninfa
21. Caligo, 

22. Saetta, 

23. Yara,

24. Penelope

 


16/09/2020 08:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci