In Romagna la fantasia non manca mai, neanche nei periodi più difficili e così, anche in questo strano 2020, per il quarto anno consecutivo, la seconda domenica di settembre si è svolta la Levata all'Alba, una veleggiata assolutamente "garibaldina" che parte all'ora in cui sorge il sole e che ha come suggestivo scenario il mare di Cervia. Nata in sordina sotto l'egida della Congrega del Passatore (barca in legno progettata da Jean Marie Finot e varata nel 1971 dal cantiere Sartini di Cervia e prodotta in 136 esemplari) in collaborazione con il Circolo Nautico Amici della Vela Cervia, la manifestazione ha, via via, allargato i propri orizzonti e domenica scorsa, grazie al solo passaparola, ha richiamato ben ventiquattro barche da tutta la costa romagnola.
La partenza è stata data alle ore 6:50 e, in pochi attimi, il mare si è trasformato in un suggestivo palcoscenico che ha incantato tutti gli spettatori.
"Cari amici, a nome mio e del Consiglio, desidero ringraziare tutti gli intervenuti alla quarta edizione della Levata all’alba.- ha commentato Giovanni Sartini (nipote del fondatore del Cantiere) -Sono state presenti ben 24 barche provenienti anche da altri porti come Cattolica, Cesenatico e Marina di Ravenna.
Da quest'ultimo porto è arrivato addirittura un trimarano che ha condotto la veleggiata per un lungo tratto
Ma non è questa l'unica nota degna di menzione: domenica mattina abbiamo avuto in "regata" tre solitari, un equipaggio interamente femminile e, soprattutto, molti giovanissimi a bordo di varie barche! Permetteteci di essere orgogliosi dell'iniziativa che vogliamo certamente migliorare ancora già dall'anno prossimo.
In questo momento difficile ci siamo sforzati per offrire agli intervenuti il meglio che si poteva fare mettendoci anche un po' di fantasia.
La manifestazione, aperta a tutte le imbarcazioni da diporto ha visto alla partenza barche di ogni tipo: zoccolo duro i sette Passatori ma presenti anche un performante (e vincitore) Solaris 36 OD e ultima, ma non ultima, Penelope il 6.5 metri in legno, a spigolo che fu la prima barca di Simone Bianchetti.
Senza dimenticare l’immancabile presenza dei J24, vincitori con Junior nella passata edizione e quest’anno rappresentati da Allegro Bevitore armato da Nada Riva, quinta assoluta.
Vedere ventiquattro barche allineate lungo il canale di Cervia alle 6 del mattino è un'immagine che apre il cuore. Cosi come vedere 100 marinai che riempiono la banchina per litigarsi gli immancabili bomboloni. Viva il mare, viva la buona compagnia e ... viva la Congrega del Passatore!”
Classifica Generale della IV Levata all'alba:
1. Intrepid Witz
2. Tobia
3. Passatore Uno
4. Terry Lupo Di Mare
5. Allegro Bevitore J24 armato da Nada Riva
6. Trimarano
7. Marathon
8. Santamaria
9. Il Filo ..
10. Musly
11. Mariasole
12. Timeless
13. Ventitre
14. Kamir
15. Mangiafuoco
16. Tormentina
17. Giblu
18. Cochabimba
19. Drakkar
20. Ninfa
21. Caligo,
22. Saetta,
23. Yara,
24. Penelope
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter