sabato, 18 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca   

REGATE

Cervia: "IV Levata all’Alba", uno spettacolo indimenticabile

cervia quot iv levata all 8217 alba quot uno spettacolo indimenticabile
Redazione

In Romagna la fantasia non manca mai, neanche nei periodi più difficili e così, anche in questo strano 2020, per il quarto anno consecutivo, la seconda domenica di settembre si è svolta la Levata all'Alba, una veleggiata assolutamente "garibaldina" che parte all'ora in cui sorge il sole e che ha come suggestivo scenario il mare di Cervia. Nata in sordina sotto l'egida della Congrega del Passatore (barca in legno progettata da  Jean Marie Finot e varata nel 1971 dal cantiere Sartini di Cervia e prodotta in 136 esemplari) in collaborazione con il Circolo Nautico Amici della Vela Cervia, la manifestazione ha, via via, allargato i propri orizzonti e domenica scorsa, grazie al solo passaparola, ha richiamato ben ventiquattro barche da tutta la costa romagnola. 

La partenza è stata data alle ore 6:50 e, in pochi attimi, il mare si è trasformato in un suggestivo palcoscenico che ha incantato tutti gli spettatori.

"Cari amici, a nome mio e del Consiglio, desidero ringraziare tutti gli intervenuti alla quarta edizione della Levata all’alba.- ha commentato Giovanni Sartini (nipote del fondatore del Cantiere) -Sono state presenti ben 24 barche provenienti anche da altri porti come Cattolica, Cesenatico e Marina di Ravenna. 

Da quest'ultimo porto è arrivato addirittura un trimarano che ha condotto la veleggiata per un lungo tratto 

Ma non è questa l'unica nota degna di menzione: domenica mattina abbiamo avuto in "regata" tre solitari, un equipaggio interamente femminile e, soprattutto, molti giovanissimi a bordo di varie barche! Permetteteci di essere orgogliosi dell'iniziativa che vogliamo certamente migliorare ancora già dall'anno prossimo. 

In questo momento difficile ci siamo sforzati per offrire agli intervenuti il meglio che si poteva fare mettendoci anche un po' di fantasia. 

La manifestazione, aperta a tutte le imbarcazioni da diporto ha visto alla partenza barche di ogni tipo: zoccolo duro i sette Passatori ma presenti anche un performante (e vincitore) Solaris 36 OD e ultima, ma non ultima, Penelope il 6.5 metri in legno, a spigolo che fu la prima barca di Simone Bianchetti. 

Senza dimenticare l’immancabile presenza dei J24, vincitori con Junior nella passata edizione e quest’anno rappresentati da Allegro Bevitore armato da Nada Riva, quinta assoluta. 

Vedere ventiquattro barche allineate lungo il canale di Cervia alle 6 del mattino è un'immagine che apre il cuore. Cosi come vedere 100 marinai che riempiono la banchina per litigarsi gli immancabili bomboloni. Viva il mare, viva la buona compagnia e ... viva la Congrega del Passatore!”



Classifica Generale della IV Levata all'alba:

1. Intrepid Witz 

2. Tobia 

3. Passatore Uno

4. Terry Lupo Di Mare 
5. Allegro Bevitore J24 armato da Nada Riva
6. Trimarano 
7. Marathon 
8. Santamaria 
9. Il Filo ..
10. Musly 
11. Mariasole 
12. Timeless 
13. Ventitre 
14. Kamir 
15. Mangiafuoco 
16. Tormentina 
17. Giblu 
18. Cochabimba 
19. Drakkar 
20. Ninfa
21. Caligo, 

22. Saetta, 

23. Yara,

24. Penelope

 


16/09/2020 08:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci