giovedí, 21 settembre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    este 24    cambusa    circoli velici    yacht club costa smeralda    5.5    rs21    protagonist    moth    alinghi red bull racing    america's cup    regate    manifestazioni    j24    swan 36   

REGATE

Cattivik e Il Grigio in testa all’ORC Sportboat European Championship

cattivik il grigio in testa all 8217 orc sportboat european championship
redazione

Con la regata costiera su un percorso di 22,1 miglia (due giri di un quadrilatero segnato con boe gonfiabili nel golfo di Trieste), si è disputata la prima prova dell’ORC Sportboat European Championship, campionato europeo di imbarcazioni della categoria ORC di lunghezza compresa tra 6,00 e 9,15 metri, organizzato dal Diporto Nautico Sistiana.
Ventuno gli equipaggi partecipanti, in rappresentanza di sei differenti nazionalità. La flotta è separata in due divisioni, A e B, in base alle caratteristiche di rapporto peso-potenza di ognuna di esse (nella divisione A le barche con il rapporto più basso, quindi generalmente con un’anima più veloce). 

Dopo un richiamo generale con gran parte degli equipaggi che si sono trovati in anticipo sulla linea del via, a causa di un’aria ancora molto instabile, il presidente del Comitato di Regata, Dodi Villani, ha dato partenza regolare alle 10:27 con un vento di 7 nodi, direzione 70°. L’equipaggio più veloce a completare il percorso è stato l’Ufo 28 Cattivick di Gianni de Visintini (Sovietà Velica di Barcola e Grignano) in 3 ore e 46 minuti; il più lento l’Este 24 Spirit of Camomilla di Graziano Alfredo, con il tempo di 5 ore e 6 minuti. In questo arco di tempo, il vento è stato molto variabile, soffiando nella prima parte della regata da 6 a 11 nodi, per scendere poi fino a 3, quando si è temuto per una riduzione del percorso. Il calo d’aria per fortuna è durato poco, garantendo un finale regolare con le barche spinte da 7-8 nodi.

Cattivick è risultato vincitore della divisione B davanti al Corsa 915 Sugar dell’estone Ott Kikkas (campione europeo uscente), timonato da Sandro Monefusco, e al Delta 84 Chardonnay di Ugo Guarnieri (Diporto Nautico Sistiana). 

Giovanni Coccoluto Giorgetti, timoniere dell’Ufo 28 Cattivick: “Questa costiera nel golfo è stata una regata disputata con le caratteristiche tipiche delle regate di Trieste, con il vento che calava e poi ritornava. Era spesso complicato capire dove andare. Siamo partiti non troppo male e nel finale siamo risusciti a recuperare su Sugar che era davanti a noi. Nella seconda bolina abbiamo sfruttato bene un giro di vento a destra nel centro del Golfo. L’ultima poppa è stata molto divertente perché eravamo affiancati con Sugar. Siamo contenti perché l’Ufo 28 non è molto competitivo nelle regate ORC, ma abbiamo iniziato bene il campionato. Siamo un ottimo equipaggio e su questo dobbiamo contare. Tireremo sicuramente fuori il meglio di noi. Sugar e Chardonnay hanno qualcosina in più di noi, ma le indicazioni ricevute dalla regata di oggi ci fanno restare ottimisti per i giorni seguenti, anche perché da domani si regata sui percorsi a bastone. Noi navighiamo con lo spinnaker, che un po’ dovrebbe avvantaggiarci rispetto a chi utilizza il gennaker. Comunque, noi penseremo a fare bene quello che sappiamo fare e poi vedremo cosa salterà fuori”.

Nella divisione A successo del Melges 24 Il Grigio di David Tomasin (Società Velica Oscar Cosulich), davanti a Beugen II, l’SB4 dell’inglese Liam Pardy (costruttore della barca, interamente realizzata in carbonio sugli stessi stampi dell’SB20) e un altro Melges 24, Pac-Man timonato dallo sloveno Alan Mahne Kalin.

Francesco Crichiutti, timoniere del Melges 24 Il Grigio: “Siamo molto soddisfatti di questo risultato perché il nostro team è stato creato all’ultimo, a ridosso dell’inizio del campionato. Abbiamo lavorato un po’ in fretta per essere qua. Sinceramente non ci aspettavamo questo risultato, anche perché abbiamo commesso degli eroi e ci sono ancora delle problematiche sulla barca, ma che siamo pronti a sistemare da un giorno all’altro. Avere questi problemi, quando si arriva stretti con i tempi è normale. Oggi siamo partiti bene e abbiamo camminato con una buona velocità nei lati con il gennaker, quando abbiamo recuperato il terreno perso in bolina, perché abbiamo avuto diversi problemi con la drizza della randa, che è scesa più di una volta”.

 


13/10/2022 11:01:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tri-Este 24 Trofeo GHC Sanatorio Triestino – Barcolana 55

La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte

Mondiale J24: argento per La Superba

Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto

America's Cup: Alinghi Red Bull Racing pronto al decollo a Vilanova

Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa

Puntaldia: l'Europeo Swan 36 va a Far Star di Lorenzo Mondo

Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36

Alinghi Red Bull Racing: un rientro comunque positivo

E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni

America's Cup: Kiwi in testa ma i francesi hanno bussato un bel colpo

Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta

America's Cup: una practice race tutta Kiwi a Vilanova i La Geltrú

Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza

Cambusa: consommé di pomodoro con molluschi e crostacei, profumato allo zenzero e limone

La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto

Molveno: Fabio Mazzetti è Campione italiano Moth

La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner

America's Cup: pioggia, fulmini e saette e i velisti si arrendono

Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci