Finale davvero adrenalinico sul Garda Trentino ai Campionati Italiani Open della classe Moth, i piccoli e volanti scafi in carbonio, che hanno dato spettacolo al Circolo Vela Torbole in tre belle giornate che hanno permesso la disputa di 11 prove, tre delle quali con vento da nord. Gran finale con l’ultima giornata decisiva per l’assegnazione non solo del titolo, ma della vittoria dell’intero evento, che essendo open, ha visto la partecipazione di concorrenti provenienti da 8 nazioni.
Carlo De Paoli, atleta del Circolo Vela Torbole - si è sì sudato, ma sicuramente gustato la vittoria, perchè conquistata dopo una serrata lotta all’ultimo volo e metro contro il francese Benoit:”È andata bene, perchè oltre ad aver vinto il titolo italiano sono riuscito a vincere la manifestazione; il titolo lo avevo vinto ancor prima delle ultime due prove, che avrei potuto scartare; con le ultime due regate ho cercato di dare il massimo per arrivare davanti al francese Benoit Marie e aggiudicarmi la vittoria assoluta. Prima dell'ultima prova ero avanti io di 1 punto, quindi l’undicesima ed ultima regata sarebbe stata decisiva in virtù del numero di primi che lo avrebbero avantaggiato. E’ stata una regata strana con salti di vento, buchi, ci siamo spesso passati e abbiamo cambiato posizioni continuamente, finchè dopo l’ultima bolina in cui ero terzo e lui primo, sono riuscito con grande soddisfazione a vincere la regata grazie ad una buona poppa” - ha raccontato raggiante Caro De Paoli, appena rientrato a terra. De Paoli ha battuto così di 2 punti Benoit secondo assoluto; terzo un ottimo Fabio Mazzetti (Circolo Vela Arco), che ha disputato un Campionato in crescita, migliorando di giorno in giorno posizione; per lui il secondo gradino del podio tricolore; terzo italiano e quindi bronzo tricolore Lorenzo Bianchini (Circolo Vela Arco) che come il compagno di squadra è via via migliorato, finendo quinto assoluto. Bravissima la prima donna, la tedesca Mäge, tredicesima assoluta.
Durante la premiazione è stata uficializzata la notizia che il Circolo Vela Torbole avanzerà la propria candidatura alla Classe Internazionale Moth per organizzare un Campionato Europeo o Mondiale.
Ma al circolo la stagione velica non è certo finita: dopo i moderni Moth dal 4 al 6 ottobre sarà la volta dell’eleganza della classe Dragoni, imperdibile appuntamento autunnale.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti