Finale davvero adrenalinico sul Garda Trentino ai Campionati Italiani Open della classe Moth, i piccoli e volanti scafi in carbonio, che hanno dato spettacolo al Circolo Vela Torbole in tre belle giornate che hanno permesso la disputa di 11 prove, tre delle quali con vento da nord. Gran finale con l’ultima giornata decisiva per l’assegnazione non solo del titolo, ma della vittoria dell’intero evento, che essendo open, ha visto la partecipazione di concorrenti provenienti da 8 nazioni.
Carlo De Paoli, atleta del Circolo Vela Torbole - si è sì sudato, ma sicuramente gustato la vittoria, perchè conquistata dopo una serrata lotta all’ultimo volo e metro contro il francese Benoit:”È andata bene, perchè oltre ad aver vinto il titolo italiano sono riuscito a vincere la manifestazione; il titolo lo avevo vinto ancor prima delle ultime due prove, che avrei potuto scartare; con le ultime due regate ho cercato di dare il massimo per arrivare davanti al francese Benoit Marie e aggiudicarmi la vittoria assoluta. Prima dell'ultima prova ero avanti io di 1 punto, quindi l’undicesima ed ultima regata sarebbe stata decisiva in virtù del numero di primi che lo avrebbero avantaggiato. E’ stata una regata strana con salti di vento, buchi, ci siamo spesso passati e abbiamo cambiato posizioni continuamente, finchè dopo l’ultima bolina in cui ero terzo e lui primo, sono riuscito con grande soddisfazione a vincere la regata grazie ad una buona poppa” - ha raccontato raggiante Caro De Paoli, appena rientrato a terra. De Paoli ha battuto così di 2 punti Benoit secondo assoluto; terzo un ottimo Fabio Mazzetti (Circolo Vela Arco), che ha disputato un Campionato in crescita, migliorando di giorno in giorno posizione; per lui il secondo gradino del podio tricolore; terzo italiano e quindi bronzo tricolore Lorenzo Bianchini (Circolo Vela Arco) che come il compagno di squadra è via via migliorato, finendo quinto assoluto. Bravissima la prima donna, la tedesca Mäge, tredicesima assoluta.
Durante la premiazione è stata uficializzata la notizia che il Circolo Vela Torbole avanzerà la propria candidatura alla Classe Internazionale Moth per organizzare un Campionato Europeo o Mondiale.
Ma al circolo la stagione velica non è certo finita: dopo i moderni Moth dal 4 al 6 ottobre sarà la volta dell’eleganza della classe Dragoni, imperdibile appuntamento autunnale.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati