È tempo di mettere la prua verso le emozioni della grande vela offshore con una delle più antiche, amate e impegnative regate d’altura italiane, La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0.
Cinquecento miglia non stop da Caorle alle isole Tremiti, passando per Sansego in Croazia e ritorno: da 48 edizioni questi sono i waypoint con i quali confrontarsi in una girandola di differenti condizioni meteo marine, dove tra bonacce e ariette, si insidiano anche forti colpi di bora che rendono La Cinquecento Trofeo Pellegrini una regata sempre diversa e imprevedibile.
Dal 28 maggio al 4 giugno si correrà la quarantottesima edizione, declinata anche in eventi collaterali a terra con lo scopo di avvicinare il pubblico alla vela d’altura.
Al via nella categoria X2 e XTutti a oltre due settimane dal via, sono già una ventina gli iscritti, tra i quali alcuni dei recenti protagonisti a La Duecento e barche che scelgono di correre solo in questa lunga prova d’altura.
Alcuni scafi saranno ospitati nel Porto Peschereccio di Caorle, nel cuore dell’antico borgo marinaro, permettendo così a turisti e curiosi di partecipare al clima di festa che circonda una regata offshore.
Il programma 2022 si aprirà venerdì 27 maggio alle ore 18.00 con lo Skippers Meeting in Piazza Matteotti, per proseguire poi nell’adiacente Porto Peschereccio. Il taglio del nastro alla presenza delle autorità cittadine intorno alle ore 19.00 darà il via alla manifestazione “Gusta La Cinquecento”, che comprende uno show cooking con lo chef David Perissinotto e una gara di cucina che vedrà coinvolti gli skipper insieme a ristoratori e albergatori di Caorle nella preparazione di un piatto, che avrà come protagonista il rinomato pesce pescato nelle località veneta e un cocktail da abbinare.
Il vincitore sarà proclamato da una giuria di esperti, che valuterà difficoltà di esecuzione, gusto e presentazione.
Sabato 28 maggio le imbarcazioni de La Cinquecento Trofeo Pellegrini ormeggiate in Porto Peschereccio saranno scortate verso il mare da alcuni pescherecci della flotta di Caorle, per la partenza fissata dal tratto di mare antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo alle ore 12.00.
Venerdì 3 giugno, ultimo giorno per concludere la regata, al rientro in Porto i partecipanti troveranno ad accoglierli due interessanti eventi. Nella suggestiva Piazza Vescovado alle ore 19.00 presso il Centro Civico ci sarà l’inaugurazione della mostra del pittore Eugenio Giaccone “Scopri La Cinquecento regata nei colori” che proseguirà fino a domenica.
La stessa piazza, all’ombra del millenario campanile circolare, ospiterà alle ore 21.00 il Comandante Gianfranco Bacchi che presenterà il suo libro “Il punto più alto. Sulla rotta di un sogno al comando dell’Amerigo Vespucci” nell’ambito dell’iniziativa “Leggi La Cinquecento”.
La Cinquecento 2022 è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il supporto del Title Sponsor Pellegrini Gruppo, azienda all’avanguardia nell’edilizia di qualità e dai Partner Cantina Colli del Soligo, Murphy&Nye, Antal, Upwind by Aurora, Wind Design, Venezianico, OM Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, Pescaori, Trim.
Ad attendere i vincitori in tempo reale della categoria X2 due prestigiosi Trofei Challenge, il Trofeo Leonardo Bronca, assegnato al miglior risultato della coppia più giovane e il Trofeo delle Vittorie, per il vincitore in tempo reale categoria monoscafi, mentre il vincitore ORC della categoria XTutti potrà scrivere il suo nome nel Trofeo Challenge Super Atax.
Le premiazioni si terrano sabato 4 giugno in Piazza Matteotti a Caorle, insieme a quelle de La Duecento, seguite da un concerto swing aperto al pubblico.
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto
Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa
Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta
Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto