sabato, 8 novembre 2025

CNSM

Caorle, è tempo di "Cinquecento"

caorle 232 tempo di quot cinquecento quot
redazione

È tempo di mettere la prua verso le emozioni della grande vela offshore con una delle più antiche, amate e impegnative regate d’altura italiane, La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0.

 

Cinquecento miglia non stop da Caorle alle isole Tremiti, passando per Sansego in Croazia e ritorno: da 48 edizioni questi sono i waypoint con i quali confrontarsi in una girandola di differenti condizioni meteo marine, dove tra bonacce e ariette, si insidiano anche forti colpi di bora che rendono La Cinquecento Trofeo Pellegrini una regata sempre diversa e imprevedibile.

 

Dal 28 maggio al 4 giugno si correrà la quarantottesima edizione, declinata anche in eventi collaterali a terra con lo scopo di avvicinare il pubblico alla vela d’altura.

Al via nella categoria X2 e XTutti a oltre due settimane dal via, sono già una ventina gli iscritti, tra i quali alcuni dei recenti protagonisti a La Duecento e barche che scelgono di correre solo in questa lunga prova d’altura.

Alcuni scafi saranno ospitati nel Porto Peschereccio di Caorle, nel cuore dell’antico borgo marinaro, permettendo così a turisti e curiosi di partecipare al clima di festa che circonda una regata offshore.

 

Il programma 2022 si aprirà venerdì 27 maggio alle ore 18.00 con lo Skippers Meeting in Piazza Matteotti, per proseguire poi nell’adiacente Porto Peschereccio. Il taglio del nastro alla presenza delle autorità cittadine intorno alle ore 19.00 darà il via alla manifestazione “Gusta La Cinquecento”, che comprende uno show cooking con lo chef David Perissinotto e una gara di cucina che vedrà coinvolti gli skipper insieme a ristoratori e albergatori di Caorle nella preparazione di un piatto, che avrà come protagonista il rinomato pesce pescato nelle località veneta e un cocktail da abbinare.

Il vincitore sarà proclamato da una giuria di esperti, che valuterà difficoltà di esecuzione, gusto e presentazione.

 

Sabato 28 maggio le imbarcazioni de La Cinquecento Trofeo Pellegrini ormeggiate in Porto Peschereccio saranno scortate verso il mare da alcuni pescherecci della flotta di Caorle, per la partenza fissata dal tratto di mare antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo alle ore 12.00.

 

Venerdì 3 giugno, ultimo giorno per concludere la regata, al rientro in Porto i partecipanti troveranno ad accoglierli due interessanti eventi. Nella suggestiva Piazza Vescovado alle ore 19.00 presso il Centro Civico ci sarà l’inaugurazione della mostra del pittore Eugenio Giaccone “Scopri La Cinquecento regata nei colori” che proseguirà fino a domenica.

La stessa piazza, all’ombra del millenario campanile circolare, ospiterà alle ore 21.00 il Comandante Gianfranco Bacchi che presenterà il suo libro “Il punto più alto. Sulla rotta di un sogno al comando dell’Amerigo Vespucci” nell’ambito dell’iniziativa “Leggi La Cinquecento”.

 

La Cinquecento 2022 è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il supporto del Title Sponsor Pellegrini Gruppo, azienda all’avanguardia nell’edilizia di qualità e dai Partner Cantina Colli del Soligo, Murphy&Nye, Antal, Upwind by Aurora, Wind Design, Venezianico, OM Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, Pescaori, Trim.

 

Ad attendere i vincitori in tempo reale della categoria X2 due prestigiosi Trofei Challenge, il Trofeo Leonardo Bronca, assegnato al miglior risultato della coppia più giovane e il Trofeo delle Vittorie, per il vincitore in tempo reale categoria monoscafi, mentre il vincitore ORC della categoria XTutti potrà scrivere il suo nome nel Trofeo Challenge Super Atax.

 

Le premiazioni si terrano sabato 4 giugno in Piazza Matteotti a Caorle, insieme a quelle de La Duecento, seguite da un concerto swing aperto al pubblico.


12/05/2022 21:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci