Sabato 31 luglio le derive sono state protagoniste con la XXII edizione della Prosecco’s Cup, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita, con il supporto dello storico sponsor Cantina Colli del Soligo, Dial Bevande e il patrocinio del Comune di Caorle.
La Prosecco’s Cup è da oltre vent’anni uno degli eventi più amati della Spiaggia di Levante a Caorle, dopo lo stop del 2020 dovuto al Covid, si è disputata ieri presso la Base a Mare CNSM. Gli atleti hanno ritrovato il piacere della competizione in una manifestazione a compenso che ha visto scendere in acqua derive singole, doppi e catamarani.
L’edizione 2021 è stata contraddistinta da un vento leggero tra i 4 e i 7 nodi in una giornata solatia, con poche nubi all’orizzonte e un caldo umido.
Al via una ventina di equipaggi tra i quali Laser Radila e 4.7, Hobie Cat 16 e altri catamarani, Laser Bahia e Zest, che grazie al sistema di compensi Rya, hanno potuto competere insieme per la classifica finale e l’ambito Trofeo Soligo.
Due le prove disputate per tutte classi che hanno visto nella Laser il primato di Gian Alberto Marcorin, Presidente del Circolo Nautico Santa Margherita, davanti a Riccardo Basso e Luca Stefanutto. Al termine della giornata, Marcorin ha commentato questa edizione della regata che l’ha visto finalmente tornare a competere nelle amate derive “Abbiamo rinunciato tutti a tanto in questi due anni, ma con qualche attenzione in più, dopo lo stop del 2020 quest’anno siamo riusciti a tornare a regatare la nostra amata Prosecco’s Cup, anche se a numero chiuso. Sono contento di aver visto oggi tanti sorrisi, impegno e determinazione anche tra gli atleti più giovani, allenati dai nostri istruttori, che mi hanno dato del filo da torcere fino all’ultimo bordo.”.
Nella classe Multiscafi il Trofeo Soligo va a Marco Paoli con il suo Calsse A, seguito dalla coppia padre-figlio Ruggero e carlo dalla Nora con un Formula 18, nella classe doppia Hobie Cat 16 si impongono Mirko Paoli con Samuela Pavan. Anche nelle derive doppie la vittoria va a una coppia padre-figlio, Massimiliano e Filippo Cecotto che sono i più veloci con un Laser Bahia.
Al termine delle prove si sono svolte le premiazioni di tutte le classi presso la Base a Mare CNSM.
CLASSIFICHE TROFEO SOLIGO:
CLASSE LASER: 1. Gian Alberto Marcorin (CN Santa Margherita) 2. Riccardo Bassi (CN Santa Margherita) 3. Luca Stefanutto (CN Santa Margherita)
CLASSE DERIVA DOPPIA: 1. Cecotto Massimiliano e Filippo (CN Santa Margherita)
CLASSE HOBIE CAT 16: 1. Marco Paoli (40 Ruggenti) 2. Dalla Nora Ruggero e Carlo (CN Santa Margherita)
CLASSE HOBIE CAT 16: 1. Paoli Mirko/Pavan Samuela (40 Ruggenti) 2. Bergellesi Stefano/Gaiotto Stefano (40 Ruggenti) 3. Menegazzi Massimo/Salmaso Martina (40 Ruggenti)
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi