venerdí, 3 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

PROSECCO'S CUP

Caorle: conclusa la Prosecco's Cup

caorle conclusa la prosecco cup
redazione

La Prosecco’s Cup, la storica regata riservata alle derive organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il patrocinio del Comune di Caorle, ha compiuto ventiquattro anni ed è ancora il frizzante appuntamento clou dell’estate in Spiaggia di Levante, dove presso la Base a Mare CNSM si svolgono numerose attività.

Da sempre sostenuta da Cantina Colli del Soligo, Dial Bevande e OM Ravenna, l’edizione 2023 si è disputata ieri sabato 19 agosto con partenza alle ore 14.00 su un percorso a bastone, posizionato in uno dei più pittoreschi tratti di mare di Caorle, ben visibile anche per il pubblico dalla scogliera e dalla spiaggia.

Derive singole tra i quali Ilca 4, 6 e 7, catamarani e derive doppie, si sono ritrovati nelle acque di Caorle per aggiudicarsi gli ambiti Trofeo Soligo e Trofeo OM Ravenna della 24° edizione della Prosecco’s Cup.

La giornata soleggiata con mare calmo è stata contraddistinta da un vento di termica da sud sud-ovest nella prima prova leggero e poi aumentato fino agli 8 nodi. Tre le prove disputate per tutte classi, con partenze separate per derive a catamarani, che hanno regatato con il sistema a compensi RYA, che come nell’altura, consente a scafi diversi di misurarsi sullo stesso percorso grazie ad un handicap.

Nella classe Derive Singole si è imposto il giovane laserista Riccardo Basso, vincitore anche della combinata assoluta dell’edizione 2023 che gli è valso la vittoria Overall del Trofeo Festival delle Derive- OM Ravenna. Seconda e terza piazza sempre tra gli Ilca, rispettivamente per Enrico Chitarello e Lorenzo Marcorin.

Nella classe Multiscafi Open ad aggiudicarsi lo jeroboam Soligo per il primo classificato è Mirco Paoli con il suo Classe A, seguito da Gianni Ambrosini e dalla coppia Federica Bellinazzi-Paolo Cavezzan sul loro Dart 18. 

Nella classe Derive Doppie la vittoria va a due affiatati amici, Luca Stefanutto con Graziano Manfrè tornati al primo amore con il 470, seguiti da due coppie padri-figli, quella formata da Massimiliano e Filippo Cecotto secondi con il Laser Bahia e quella di Alice e Tomaso Presacco terzi con il 420.

Al termine delle prove, si sono svolte le premiazioni di tutte le classi seguite da un Beach Party a base di paella e prosecco Soligo. Le attività presso la Base a Mare CNSM proseguiranno fino ad inizio settembre con gli ultimi corsi di vela, oltre alle uscite in Sup per disabili nell’ambito del progetto “Turismo sociale e inclusivo nelle spiagge del Veneto”. 

CLASSIFICHE TROFEO SOLIGO SPUMANTI:

CLASSE DERIVA SINGOLA: 1. Basso Riccardo (CN Santa Margherita) 2. Chitarello Enrico (CN Santa Margherita) 3. Lorenzo Marcorin (CN Santa Margherita)

CLASSE DERIVA DOPPIA: 1. Luca Stefanutto/Graziano Manfrè (CN Santa Margherita) 2. Cecotto Massimiliano e Filippo (CN Santa Margherita) 3. Alice e Tomaso Presacco (Nautilago Asd)

CLASSIFICHE TROFEO OM RAVENNA:

CLASSE MULTISCAFI OPEN: 1. Paoli Mirko (40 Ruggenti) 2. Ambrosini Gianni (40 Ruggenti) 3. Bellinazzi Federica/Cavezzan Paolo (CN Santa Margherita)

 

Informazioni foto e curiosità: pagina Facebook e Instagram Circolo Nautico Santa Margherita.


20/08/2023 16:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Solitaire du Figaro 2025: Alexis Loison trionfa dopo 19 partecipazioni

La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

52 Superseries: gloria per Vayu, davanti a Provezza e Platoon

La barca thailandese vince l'unica prova di giornata dopo una bella lotta con i turchi di Provezza (nella foto di Max Ranchi). Consegnato il Trofeo challenge perpetuo in memoria di Matteo Auguadro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci