giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CNSM

Caorle: partita "La Cinquanta"

caorle partita quot la cinquanta quot
redazione

Una leggera nebbiolina, che ha lasciato subito spazio ad tiepido sole autunnale e circa cinque nodi di vento da sud-ovest, hanno accompagnato oggi sabato 24 ottobre lo start de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Darsena dell’Orologio, Antal, Soligo Spumanti e la partnership di Wind Design, Caorle Spiaggia e Astra Yacht.

 

Cinquanta iscritti per l’ultimo appuntamento offshore 2020 CNSM, che si corre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado-Lignano e ritorno.

La partenza, data regolarmente dal Presidente del Comitato di Regata Stefano Bragadin alle ore 10.00 in condizioni di vento leggero, ha visto le imbarcazioni sfilare di gennaker da Porto Santa Margherita lungo la passeggiata a mare di Caorle in direzione Lignano. Dopo lo start, la flotta si è aperta a ventaglio seguendo rotte diverse. 

 

Al cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo, il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti è quello di Demon-X, X35 di Nicola Borgatello, seguito da un ottimo Lo Rè, Solaris 36 del riminese Ugo Bonfreschi con Matteo Forni al timone.

A breve distanza il sempreverde Super Atax di Marco Bertozzi e il piccolo e nervoso Farr 30 Matrix di Carla Rigon.

 

Nella categoria X2 partenza convinta per la coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan con il Millenium 40 Hauraki, davanti Tokio, J99 di Massimo Minozzi-Andrea Da Re e Almayachting, Class 950 di Maurizio Vettorato-Alessandra Boatto.

Negli Open 650 il primato al cancello è andato a Liska di Matteo Molinaro-Donato Zupin.

Partenza attardata per un problema tecnico alla randa per il Maxi Yacht New Zealand Endeavour di Ezio Tavasani, che nelle fasi successive della regata avrà modo di mettere in campo tutte le potenzialità di questo glorioso scafo, vincitore della Whitbread Round the World Race del 1993–94.

 

Le previsioni meteo per le prossime ore sono ancora molto variabili, con possibili precipitazioni e cambi nell’intensità del vento e qualche inevitabile calo nella serata.

La flotta naviga a vista con continui cambi al vertice. Al rilevamento tracker delle 17.00, tra le imbarcazioni che hanno scelto di installare la APP Race QS, Huraki di Mauro e Giovanni Trevisan detiene il primato.

 

I primi arrivi sono attesi nella serata di oggi sabato 24 ottobre, la regata si concluderà entro domani alle ore 12.00.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci