Sabato 1 maggio alle ore 09.42.57 la scena è ancora una volta tutta di Hagar V, splendido Scuderia 65 del bolzanino Gregor Stimpfl primo assoluto al traguardo e Line Honour XTutti.
“E’ stata una regata intensissima, vissuta senza un attimo di tregua, con continue virate, un prezioso allenamento per il nostro team.” così l’armatore al traguardo“Abbiamo fatto un lunghissimo match-race con il Vor60 Cleansport One, davvero tenaci. Per quasi tutta la regata abbiamo navigato a vista, a 50-60 metri gli uni dagli altri, le barche avevano angoli e velocità molto simili. Al faro di Pola noi abbiamo scelto di tenerci più centrali, mentre loro si sono tenuti più sottocosta, trovando qualche buco di vento che li ha risucchiati e ha permesso a noi di prendere il comando e allungarci verso il traguardo.”.
In questa edizione de La Duecento la testa della flotta è scesa compatta, trovando un vento abbastanza intenso e costante, mentre nella tarda serata di ieri venerdì 30 aprile qualche bonaccia ha rallentato la corsa degli scafi più piccoli e della flotta Open 650, che hanno incontrato anche qualche bonaccia lungo la costa istriana.
Dopo Hagar V, gli arrivi si sono succeduti a ritmo serrato.
La seconda barca assoluta al traguardo di Caorle alle 10.34 è stata il Vor60 Cleansport One di Mitja Simcic con il suo equipaggio di velisti sloveni, seguiti dal Farr 53 QQ7 di Salvatore Costanzo alle 11.23, da Victor-X di Vittorio Margherita alle 12.14 e da Wanderlust di Furio Gelletti alle 12.44, tutti della categoria XTutti.
Il primo al traguardo della categoria Open650, impegnati nel percorso Caorle-Mambo 2-San Giovanni in Pelago, è stato il Proto Nessuno di Franco Deganutti in coppia con Daniele Balzanelli.
“Per noi è stata una regata molto intensa soprattutto per la gestione delle scelte tattiche legate ad un meteo molto variabile. E’ stata un’edizione molto impegnativa anche perché il livello agonistico è sempre più alto e i risultati non sono scontati. E’ bellissimo vedere in regata equipaggi da Ravenna, Chioggia e Monfalcone, tutti entusiasti di aver fatto una grande prestazione, Nessuno escluso!” ha commentato un sorridente Franco Deganutti al traguardo.
Il Trofeo Line Honour X2 va agli affiatati Mauro e Giovanni Trevisan con il loro Millenium 40 Hauraki al traguardo di Caorle sabato 1 maggio alle 13.53.
“E’ stata un’edizione della 200x2 speciale, per me e Giovanni su Hauraki. Ci siamo preparati al massimo per affrontare in due le condizioni meteo, il vento e il mare da sud erano impegnativi e abbiamo cercato di dare il massimo per non perdere posizioni sugli altri equipaggi. Il nostro ricordo più bello resterà lo scambiarci un abbraccio senza troppe parole, con la certezza di fidarci l’uno dell’altro. Questa per noi è l’essenza della vela d’altura, quello che ci emoziona di più e ci spinge ogni volta ad essere allo start.”.
Gli arrivi si sono susseguiti per tutta la giornata, tutta la flotta dovrebbe completare la regata entro sabato notte.
Per conoscere i vincitori assoluti con i tempi compensati dell’edizione 2021 de La Duecento, bisognerà attendere l’arrivo di tutta la flotta.
Le premiazioni si terranno sabato 5 maggio unitamente a quelle de La Cinquecento Trofeo Pellegrini.
La Duecento 2021, terza tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, valida per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Cantina Colli del Soligo, Wind Design, Up Wind by Aurora, Dial Bevande, Antal, e Trim. Sponsor tecnico è Vennvind, marchio di abbigliamento tecnico nautico.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero