lunedí, 20 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

porti    open skiff    vela paralimpica    mini 6.50    ilca    vela olimpica    the ocean race    convegni    regate    mini 650    j24    normative    attualità    the ocean race - genova grand finale   

CNSM

Caorle, La Cinquanta: in regata con i colori dell'autunno

caorle la cinquanta in regata con colori dell autunno
redazione

Per gli appassionati della vela d’altura l’appuntamento è il 22 e 23 ottobre con la nona edizione de La Cinquanta,  lungo il percorso costiero Caorle-Lignano-Grado e ritorno, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita.

La più piccola delle regate CNSM, aperta ad imbarcazioni stazzate ORC, IRC oppure in Libera, nelle categorie X2 o XTutti, in questo inizio autunno che regala scorci primaverili, con temperature miti e soleggiate, saprà regalare ancora tante emozioni.

La Cinquanta, organizzata in collaborazione con la Darsena dell’Orologio e la partnership di OM Ravenna è l’epilogo del Trofeo Caorle X2 XTutti, un circuito che riunisce quattro regate offshore del Circolo Nautico Santa Margherita da aprile ad ottobre.

Il Trofeo è nato per consentire di disputare regate d’altura in diverse stagioni e con diversi gradi di difficoltà e permettere a molti di avvicinarsi a questo modo di regatare o di riscoprire il piacere della competizione, sia su percorsi brevi che su quelli più lunghi.” spiega il Presidente CNSM Gian Alberto Marcorin “Con La Cinquanta concludiamo il nostro 2022, che è stato molto intenso e ricco di soddisfazioni.”.

Il Trofeo è iniziato in aprile con La Ottanta su percorso Caorle-Grado-Pirano ed è poi proseguito nei mesi di maggio e giugno con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini, entrambe inserite nel Campionato Italiano Offshore, concluso da poco con il primo e terzo gradino del podio occupato da due equipaggi adriatici, tra i vincitori a Caorle.

A poco più di una settimana dal via de La Cinquanta, sono una quarantina le imbarcazioni che hanno confermato la loro presenza, con una netta preponderanza della categoria Xtutti, dove ci saranno alcune new entry come l’Ice 52 Out of Office di Roberto Vetta e Jules di Manuel Costantin, accanto ad alcuni dei protagonisti di stagione come Columbia, Solaris 36 del Blu Sailing Team, Cattiva Compagnia Rimar 41.3 di Marco Ziliotto e i J112 Athena di Giuseppe Mezzalira e A Cumba di Giorgio Migliorino.

Tra gli equipaggi X2, la regata si annuncia combattuta con al via barche performanti in diverse categorie dalla Libera ai sistemi compensati ORC: i Milennium 40 Hauraki della coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan e Luna per te di Roberto Volpato-Fabio Belleri, Tokio di Massimo Minozzi-Fabio Schaffer, Yak 2 di Maurizio Gallo-Giulia Blasio, Demon X di Daniele Lombardo-Nicola Borgatello, Ali della coppia padre-figlia Oreste e Sofia Maran e il veloce XP 50 Oryx di Paolo Bevilacqua-Paolo Angeli, tra i favoriti per la Line Honour.

Il programma de La Cinquanta 2022 si aprirà giovedì 20 ottobre con il briefing online, mentre da venerdì la scena si sposterà presso la Darsena dell’Orologio dove saranno ormeggiate le imbarcazioni partecipanti.

Sabato 22 ottobre all’alba una colazione attende i partecipanti presso la Darsena, prima di levare gli ormeggi.

Il via alla regata verrà dato alle ore 9.00 di sabato 22 ottobre e il tempo limite per concluderla è fissato a domenica 23 ottobre alle ore 11.00.

Al rientro gli equipaggi troveranno ad attenderli un Pasta Party, seguito dalle premiazioni presso il parterre della Darsena.

In palio per i vincitori premi Antal e Wind Design, i vincitori assoluti del Trofeo Caorle X2 e Xtutti si aggiudicheranno inoltre due orologi Venezianico.

La Cinquanta 2022 è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, con il supporto di OM Ravenna, Cantina Colli del Soligo, Antal, Wind Design, Venezianico, Dial Bevande, Caorle Spiaggia e Trim.


14/10/2022 17:27:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio/Bastia/Viareggio, con i Maxi protagonisti

Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv

Viareggio: la XLVIII Coppa Carnevale è firmata da Axa Paolisssima

Il Trofeo Burlamacco a Bucaniere di Muzio Scacciati e il Trofeo Mancini a Fomalhaut della S.V. MM La Spezia.

Partita l'Arcipelago 6.50

180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)

Invernale Circeo: il regno di Cavallo Pazzo II

Si aggiudica il Campionato Invernale del Circeo 2022/2023 in IRC e ORC Regata Cavallo Pazzo II, l’X 35 dell’armatore Enrico Danielli con alla tattica Gigi Masturzo

Una quarta giornata difficilissima al XXIII Campionato invernale “Città di Bari”

Stavolta la regata per le 20 imbarcazioni iscritte tra altura e minialtura hanno affrontato una costiera sul tratto di costa Bari – Santo Spirito, con meteo completamente diverso da qualsiasi previsione di questi giorni

The Ocean Race: riparazioni e sfide al limite dei ghiacci

La corsa continua mentre tutti i team lottano per tenere le barche in assetto da regata

Protagonist: il 45° Trofeo R. Bianchi va a "El Moro"

Primo weekend ufficiale di regate per la flotta Protagonist 7.50 che ha visto l’avvio di entrambi i circuiti del calendario 2023: Bossong Sailing Series (Sabato, con le prove a bastone) ed Eurobeton Long Distance (Domenica, con la classica “lunga”)

La Superba stravince il 48° Campionato Invernale J24 di Anzio e Nettuno

Concluso dopo diciannove prove l’Invernale che ha impegnato la Flotta romana J24. Sette, invece, le regate per assegnare il Trofeo Lozzi 2023

The Ocean Race: Genova si prepara al Grand Finale

Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci