Il Campionato Italiano della classe Moth - Trofeo Piccolo Hotel si è tenuto nello scorso weekend a Malcesine, sul lago di Garda, organizzato dalla Fraglia Vela Malcesine con il supporto della classe italiana Moth. Due giorni di meravigliose prove mattutine con il Peler, il classico vento da nord della mattina, che ha soffiato potente ed ha consentito di concludere quattro prove al giorno – il massimo consentito – con 15-18 nodi il sabato e 12-15 la domenica, condizioni ideali per il piccolo e velocissimo singolo volante.
Con quattro primi nella prima giornata, che minimizzano un’imperfetta seconda giornata, Carlo De Paoli Ambrosi vince il Campionato Italiano Moth per la terza volta. Dal 2017 ad oggi ha vinto tre dei quattro campionati, perdendone uno che è andato al timoniere di Luna Rossa Francesco Bruni proprio l’anno scorso, nel 2019, in una delle ultime prove. Secondo sul podio 2020 Francesco Bianchi che ha vinte tutte le prove della domenica – una procedura di ricorso aperta dal timoniere potrebbe portarlo a superare De Paoli in classifica – e terzo Marco Lanulfi. La procedura riguarda una collisione avvenuta tra De Paoli e Bianchi alla partenza della settima prova, che ha costretto il primo a ritirarsi dalla competizione per seri danni all’imbarcazione. La giuria ha squalificato Bianchi, e dato riparazione a De Paoli, che si è così riconfermato Campione Italiano Moth.
“Vincere così ti lascia un po’ di amaro in bocca, sarebbe stato meglio se fossimo riusciti a giocarci in acqua le ultime prove, al momento della collisione eravamo molto vicini come punti, mi è dispiaciuto dover finire in protesta, l’ho fatto perché ho subito seri danni e non ho potuto finire il campionato – ma anche per motivi assicurativi. La prima giornata è stata spettacolare, molto combattuta a differenza di come lascia intendere la classifica, eravamo in 3 o 4 molto vicini e agguerriti, e come spesso accade in questi casi, vince chi sbaglia meno. Questa volta sono riuscito io a sbagliare meno degli altri, anche se non ero quasi mai primo in boa, riuscivo però a recuperare in poppa, ecco forse la mia forza sono stati i downwind, perché in bolina eravamo tutti molto simili, anche Fumagalli. Poi domenica, nella prima prova eravamo ancora tutti insieme in bolina, io ho fatto un tuffo e ho finito quarto, mentre nella seconda ero terzo e sono arrivato al traguardo proprio insieme a Lanulfi. Il campionato si era riaperto, ma purtroppo è terminato come né io né Francesco avremmo voluto.”
Al momento dell’invio del comunicato il Campione Italiano resta Carlo De Paoli, ma la procedura con la Federazione Italiana Vela è aperta e vi terremo aggiornati sull’evolversi della situazione, che nessuno dei due timonieri avrebbe voluto.
Di certo c’è che la regata è stata talmente apprezzata da tutti i partecipanti per le condizioni e l’amicizia che lega i velisti della Classe Italiana Moth, che sono tutti d’accordo per ritrovarsi regolarmente sul lago di Garda durante la stagione invernale per allenamenti di flotta in previsione del tanto atteso Campionato del Mondo in programma alla Fraglia Vela Malcesine nel settembre 2021.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio