Una manche di controllo permette ad Alessandro Torzoni (Lega Navale Italiana Piombino) di aggiudicarsi la terza Regata Nazionale Windsurfer –Trofeo Gian Franco Gessa della tavola a vela Windsurfer, conclusa oggi con l’organizzazione del Windsurfing Club Cagliari.
Già leader della classifica provvisoria dopo le tre regate di sabato, questa mattina il campione mondiale di specialità ha contenuto l’assalto degli inseguitori, favoriti da condizioni di vento più leggero rispetto alla giornata di sabato. Se la direzione è sempre stata da sud est, l’intensità è oscillata tra i 9 e 14 nodi, facendo il gioco dei regatanti più leggeri, in particolare di Federico Pilloni (Windsurfing Club Cagliari), vicecampione mondiale Techno 293. E’ stato lui, stavolta, a vincere tutte e tre le regate, disputate su percorso a bastone. In gara anche Pietro Sibello, al primo confronto in mare dopo la finale di America’s Cup come randista di Luna Rossa Prada Pirelli.
I RISULTATI. Nella prima prova, Pilloni ha anticipato il compagno di squadra Giorgio Falqui Cao e Andrea Marchesi (Ass. Vela Sabazia). In quella seguente, secondo posto per Marco Ferrera (Albaria), terzo per Falqui Cao.
Nella prova conclusiva, Pilloni ha preceduto ancora Falqui Cao e lo stesso Torzoni.
Al leader provvisorio sono bastati questo piazzamento, unito a un 7-6 delle regate precedenti, a veder confermata la vittoria nella categoria Pesanti e quella assoluta, davanti a Falqui Cao e Pilloni. Quest’ultima gli è valsa il trofeo challenge Gianfranco Gessa, consegnato dai figli dello storico socio del sodalizio.
A Falqui Cao, tra i tanti giovani che in questa occasione hanno lasciato sulla rastrelliera il Techno 293 per mettersi in gioco sulla tavola Windsurfer, è andato anche il successo tra i Leggeri e quello tra gli Juniores, dove ha preceduto Pilloni e Alessandro Melis, anche lui talento del Windsurfing Club Cagliari.
Tra le donne, la costanza ha premiato Celine Bordier (CS Bracciano), 16a nella classifica assoluta. Sugli altri gradini del podio rosa, Giulia Clarkson (Windsurfing Club Cagliari) e Simona Cristofori (RCC Tevere Remo).
Al termine della regata, si sono svolte le premiazioni, nella più stretta osservanza delle norme in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid 19, emanate dalla Federazione Italiana Vela, e con l’arrivederci alla prossima stagione.
La regata nazionale Windsurfer si è svolta con la collaborazione tecnica di: SVR; Pharmanutra; Professional dietetics Spa; Aircam.
LE DICHIARAZIONI.
Alessandro Terzoni (LNI Piombino), primo classificato in overall e nella categoria Pesanti. “E’ stata una competizione molto equilibrata. Le condizioni di ieri hanno spianato la strada a me e agli altri Pesanti, oggi il vento è calato e ha favorito i più leggeri. Io ho dovuto arginarli, ma anche per questo è stata una regata molto tirata e divertente”
Celine Bordier (SC Bracciano), prima classificata Donne. “Cagliari è un bello spot, non sono voluta mancare a quest’appuntamento e ho fatto bene. Sono amante delle condizioni plananti e questi due giorni sono stati perfetti, la flotta era numerosa e il livello molto cresciuto, anche per questo sono felice della vittoria femminile e del piazzamento generale”
Giorgio Falqui Cao (Windsurfing Club Cagliari), primo classificato Juniores e Leggeri. “E’ stata una bella sfida, cimentarmi con questa tavola, che somiglia alla Techno ma è diversa da gestire. Anche confrontarmi con tanti regatanti molto più grandi ed esperti di me, è stata una bella esperienza e mi rende ancora più felice del risultato raggiunto”
Pietro Sibello (Circolo Nautico Al Mare). “Mi sono divertito molto e sono stato felice di aver concluso tutte e tre le regate di oggi. Ho trovato una bella organizzazione, una classe motivata e sportiva, è stato bello vedere velisti esperti e nuove leve regatare tutti insieme. Se dovesse capitare un’altra occasione di partecipare, ci sarò senz’altro e nel frattempo mi sarò allenato di più”.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81