venerdí, 19 settembre 2025

BARCOLANA

Barcolana: un'altra giornata al Top

barcolana un altra giornata al top
redazione

Alle 20.00 di ieri gli iscritti a Barcolana erano 1719 e la grande festa di Trieste è ufficialmente iniziata, complice in mare una calda Bora. 

Abbiamo già superato il numero di iscritti della scorsa edizione - ha dichiarato Mitja Gialuz - ed è un grande successo: l’equipaggio condiviso di Barcolana ha risposto alla nostra chiamata, centinaia di imbarcazioni stanno risalendo l’Adriatico per raggiungerci e comporre il più grande equipaggio del mondo. Avremo tutti modo di salutarci domani e domenica lungo le banchine, raccontarci un anno di imprese, condividere regate e i momenti vissuti in mare. Trieste è la casa della vela popolare, la Barcolana è custode della tradizione nautica, il baluardo della vela di tutti, da proteggere, valorizzare e tramandare”. 

Dal progetto “Women in Sailing” al Parasailing, la Barcolana più inclusiva di sempre ha accolto i velisti arrivati con il Go To Barcolana da Ravenna Trofeo Gruppo Hera - regata vinta dal bellissimo Irina di Maurizio Guglielmo che ha tagliato il traguardo alle 11.46 di stamani - così come ha festeggiato il nuovo campione del mondo di e-sailing, dopo una serie di 11 regate disputate nella versione digitale del Golfo di Trieste: si tratta del francese Tristan Péron, che ha preceduto l’inglese Arthur Farley e il francese Tim Carpentier. Una grande organizzazione, coordinata da World Sailing, è stata necessaria per trasmettere in streaming, con visualizzazioni in tutto il mondo, il mondiale di e-sailing assegnato proprio dalla Federazione internazionale della vela al campo di regata virtuale triestino e alla Barcolana, che tuttavia non ha portato fortuna all’unico partecipante italiano, Lorenzo Sorrenti, terzo prima dell’ultima regata decisiva, la medal race, rimasto invischiato in un duello con l’atleta giapponese.

Undici i giocatori, undici regate più la meda race: le prove sono iniziate il pomeriggio alle 15 e sono terminate intorno alle 18 in un crescendo di visualizzazioni e di difficoltà: in ogni prova si utilizzava infatti una barca di classe diversa, partendo dalla deriva (ILCA), poi J70 fino a barche skiff e foil, come il Nacra. L’ultima prova, la dodicesima, ha escluso l’undicesimo e si è disputata come una medal race con punteggio doppio. 

WOMEN IN SAILING - Il venerdì di Barcolana è stata soprattutto la giornata di "Women in Sailing" in mare: per la prima volta quest’anno, il progetto promosso da Generali per Barcolana non solo rappresenta un’occasione di sensibilizzazione e riflessione “a terra”, ma diventa una vera e propria regata tra agonisti della XIII Zona FIV a bordo di monotipi da 28 piedi. 

Disputata stamani con raffiche di Bora fino a 15 nodi, la regata ha visto due prove e la presenza in mare e al timone di uno dei monotipi anche della Testimonial di "Women in Sailing" by Generali, Francesca Clapcich, che ha chiuso al secondo posto.

La vittoria, con due primi posti, è andata al team composto da Carolina Albano, Maria Vittoria Marchesini, Anna Pagnini e Andrea Parmegiani. Il secondo posto, come detto, per Francesca Clapcich che ha regatato con Michela Stefani, Jamila Cerdeira e Matija Succi. Terzo posto per Alice Linussi con Matilde Parladori, Alessio Castellan e Luca de Vidovich.

MINISTRI I BARCOLANA - In occasione della 55.a edizione della Barcolana presented by Generali, in programma domenica 8 ottobre, saranno presenti a Trieste due esponenti del Governo. Arriverà sabato nel tardo pomeriggio il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che domenica prenderà parte alla regata a bordo dell’imbarcazione Prosecco Doc. Domenica sarà presente a Trieste il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi che seguirà la regata e premierà assieme al Presidente della Barcolana Mitja Gialuz il vincitore.

PARASAILING - Seconda giornata di attività per la Para Sailing Academy della Federazione Italiana Vela supportata da IBSA, che ha proseguito con le attività dedicate alla vela inclusiva, coinvolgendo giovani locali e dimostrando il proprio impegno costante verso l'inclusione attraverso lo sport della vela.

Durante l'evento odierno, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di interagire con tecnici federali esperti e di provare personalmente le imbarcazioni messe a disposizione dalla Federazione Italiana Vela. Questa iniziativa ha attirato un grande entusiasmo e ha offerto un'esperienza unica a tutti i partecipanti.

Il Presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, e il Consigliere Federale Fabio Colella erano presenti all'evento per sostenere questa iniziativa. "Le nostre academy - ha dichiarato il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre - rappresentano un'eccellenza per la vela. Ieri la IBSA Para Sailing Academy ha organizzato una splendida regata di livello internazionale e oggi ha sfruttato l'appuntamento di Barcolana per aprirsi, così come fa in tutte le sue tappe sul territorio nazionale, ai curiosi e a quanti vogliano avvicinarsi alla vela, dimostrando che la vela è uno sport per tutti. La Federazione crede fermamente in questo progetto, siamo in prima linea per riportare la vela para sailing là dove merita. Bisogna passare da queste splendide tappe che dimostrano l'inclusione e la vitalità che gravita intorno al movimento. Un grazie a Barcolana che ha permesso questa opportunità e alla voglia, reciproca, di ripeterlo anche negli anni a venire”. 

La IBSA Para Sailing Academy continua a svolgere un ruolo fondamentale nell'aprire la vela a una gamma più ampia di partecipanti, dimostrando che lo spirito sportivo e l'inclusività possono andare di pari passo. “Portare la Para Sailing Academy in Barcolana - ha dichiarato Giorgio Pisani Vice President IBSA Group - significa aprire nuove vie di inclusione: la Barcolana è la regata più grande del mondo, dove tutti possono partecipare, e questo amplifica ulteriormente il ruolo della Para Sailing Academy di FIV che IBSA supporta. In Barcolana il progetto di IBSA acquisisce anche una dimensione internazionale e siamo lieti di sapere che le regate di Para Sailing FIV hanno acquisito lo status di International Races per la presenza di iscritti da più di tre nazioni e per il ruolo centrale nell’organizzazione di World Sailing, la Federazione internazionale della vela, impegnata anch’essa in un ampio programma di diversity&inclusion. Le Hansa 303 hanno navigato con il logo IBSA in uno spettacolare campo di regata di fronte alla città di Trieste, dove solo tra pochi giorni oltre 15mila velisti parteciperanno alla 55ª edizione della Barcolana”.

TRIESTE24 CUP - TROFEO GHC SANATORIO TRIESTINO - Giornata di Bora anche per gli Este 24 che a Trieste competono nella quinta tappa di circuito il Trofeo GCH Sanatorio Triestino: gli equipaggi - che per altro regatano, nel pieno spirito di “Women in Sailing”, con una altissima percentuale di donne a bordo - hanno disputato oggi due prove di circuito e una “tramonto race” nel Bacino San Giusto a pochi passi dal pubblico e dagli scafi ormeggiati. La Tramonto Race è stata vinta da Alessandro Maria Rinaldi su Ridecosì, seguito al secondo posto da Poderosa 2di Roberto Ugolino e il terzo posto di Poderosa 1 di Claudio Ciccetti.

BARCOLANA FUN - Si è conclusa oggi, dopo cinque giorni di uscite dall’alba al tramonto in tutto il Golfo, con bellissime ore di Bora, la miglior edizione di sempre di Barcolana FUN. L’evento ha portato in acqua in sessioni autonome, poi riunite in un’unica classifica, windsurf, kitesurf e wingfoil, le discipline più spettacolari della vela. La parte più Energy della Barcolana ha molti vincitori, perché oltre sessanta appassionati di queste discipline si sono sfidati registrando le rispettive tracce dei gps e inviandole al coordinamento degli organizzatori di Kitelife Grado, Windsurf Club Trieste e Società Velica di Barcola e Grigano con il supporto di Reptile

Si parte dai wingfoil, che avevano più discipline in gara: la prova di velocità massima è stata vinta da Davide Hengl, che ha corso a 29,4 nodi, mentre quella di distanza ha visto il primo posto di Zeno Tarlao, che in due ore ha percorso 62 Km. In Windsurf invece Matej Vidmar ha vinto la prova di velocità massima con 37,7 nodi, vincitore anche della distanza su due ore: 44,9 Km. Sul fronte Kitesurf, il salto migliore, con altezza di 9,8 metri è quello di Mario Sterni, mentre la somma delle altezze in un’ora di salti va a Damiano Arzenton, con 727,9 metri in totale. Sul fronte velocità massima, vince Filippo Sirovich con 61,1 km all’ora, mentre per quanto riguarda la distanza massima in due ore di navigazione vince Emanuele Zoratti con una traccia di 66,02 km. Tra i kite Hydro, gran prestazione di Giovanni Andrea Baldazzi, che ha corso fino a 30,7 nodi. “Un grande evento condiviso - ha dichiarato il direttore sportivo della Società Velica di Barcola e Grignano, Dean Bassi - la Bora ci ha regalato la possibilità di uscite meravigliose e scenografiche, anche poco lontano da piazza dell’Unità. L’evento è anche una bella partnership tra circoli e appassionati, culminata in una della festa nell’Hospitality Barcolana - Io sono Friuli Venezia Giulia”.

Intanto il sindaco di Monfalcone Anna Cisint, insieme a Mitja Gialuz, ha annunciato oggi l’intitolazione del Trofeo Città di Monfalcone a Tullio Sain, storico componente del comitato di regata della Barcolana, scomparso lo scorso febbraio. “A Tullio - ha dichiarato Mitja Gialuz - la Barcolana deve molto. Da lui abbiamo imparato tanto, e con lui abbiamo fatto crescere la regata: Tullio è stato un maestro per tutti i velisti del Golfo, unendo la tecnica alla tradizione, la competenza alla conoscenza delle nostre radici marinare”.

BLUE MARINA AWARD - Si è concluso oggi il Barcolana Sea Summit con un bilancio oltremodo positivo: 80 relatori, 1300 studenti, oltre 12 panel più il pubblico coinvolto. L’evento si è chiuso nel pomeriggio con il Blu Marina Awards, realizzato dalla Camera di Commercio.

La festa di Barcolana si è protratta per tutta la serata, con un lungo weekend pronto a iniziare, anche con previsioni di vento leggero. In serata anche il Concerto per i cent’anni della Capitaneria di Porto di Trieste che ha focalizzato l’attenzione sull’opera e l’impegno della Guardia Costiera. ph. Fabio Taccola


07/10/2023 09:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci