domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

BARCOLANA

Barcolana e Siram assieme: al via oggi l’iniziativa “Sustainable City”

barcolana siram assieme al via oggi 8217 iniziativa 8220 sustainable city 8221
Roberto Imbastaro

Una selezione di studenti delle classi quarte e quinte dei tre Istituti tecnici di Trieste - il “Max Fabiani”, il “Volta” e il “Nautico” - partecipano da oggi al 4 ottobre alla seconda edizione di “Sustainable City: Creiamo la resilienza”, il concorso ideato e organizzato in occasione di Barcolana da Siram Veolia, Gruppo che fornisce soluzioni per la gestione ottimizzata delle risorse ambientali per Enti pubblici e Imprese.
 
Il progetto nasce dalla volontà di Siram Veolia, Gold Sponsor di Barcolana51, di coinvolgere gli studenti con formazione tecnica per avvicinarli al mondo del lavoro e renderli ideatori - attraverso un laboratorio di formazione, progettazione e sperimentazione - di concrete attività che permettano loro di acquisire know how, modus operandi e competenze integrate tra teoria e pratica.
 
Lo scorso anno, il progetto ha visto partecipare con grande entusiasmo gli studenti di 11 classi del Volta: i ragazzi avevano lavorato con i propri insegnanti e con i tecnici di Siram Veolia per applicare le misure incentivanti previste nel Conto Termico 2.0 per progettare una “scuola sostenibile”. Visto il successo, Siram Veolia ha voluto quest’anno ingrandire l’iniziativa, coinvolgendo tre diverse scuole superiori di secondo grado e spostando il focus dalla progettazione di una scuola sostenibile a quello di una “città sostenibile”.
 
Il tema scelto, infatti, è la “resilienza”: il moderno orientamento secondo il quale le comunità dovranno essere in grado di realizzare per le proprie città progetti adeguati a resistere nel lungo periodo alle sollecitazioni dell’ambiente, e questo con particolare riferimento ai cambiamenti legati al riscaldamento globale. Il concorso “Sustainable City: Creiamo la resilienza” si svolgerà dal 30 settembre al 4 ottobre, giorni in cui i 100 studenti si cimenteranno ciascuno nell’ambito del proprio indirizzo tecnico al fianco dei professori e con il supporto di uno staff di esperti Siram Veolia nella realizzazione di uno specifico progetto. A seconda dell’indirizzo delle scuole il concorso, che è stato diviso in tre sezioni: mare, terra e terra-mare - porterà quindi gli studenti a progettare sistemi di climatizzazione, recupero di calore, raccolta e riutilizzo dell’acqua piovana, di sfruttamento dell’energia geotermica e di quella generata dal moto ondoso, con l’obiettivo di migliorare la città di Trieste e renderla quindi resiliente dal punto di vista ambientale.
 
Oltre al know how acquisito in una settimana di lavoro con gli insegnanti delle scuole e con gli esperti messi a disposizione da Siram Veolia, per i tre progetti vincitori è previsto un bonus totale di 5.000 euro in materiale scolastico. Inoltre a sei studenti sarà data l’opportunità di partecipare ad un progetto di “alternanza scuola lavoro in azienda” della durata di quattro settimane, presso la sede di Trieste di Siram. La premiazione del concorso è prevista il 10 ottobre alle h11,00 a Palazzo Gopcevich, ed è uno degli eventi ufficiali di Barcolana.
 
Forti dell'esperienza positiva dello scorso anno, abbiamo deciso di coinvolgere nuovamente gli studenti in un progetto legato al tema della resilienza, rendendoli partecipi dell'ideazione di soluzioni migliorative a beneficio della città in cui vivono e studiano - afferma Paolo Maltese, Direttore Nord Est Siram Veolia. - Questa iniziativa offrirà ai ragazzi strumenti, competenze e metodi di analisi che andranno ad arricchire il loro bagaglio di esperienze. Condividiamo con Barcolana due valori fondamentali: la sostenibilità ambientale e la consapevolezza che la salvaguardia delle risorse del nostro pianeta sia riposta nelle mani delle nuove generazioni e nella loro capacità di salvaguardare le risorse energetiche ed idriche con soluzioni innovative, efficaci e replicabili”.
 
Siamo orgogliosi di questo progetto - ha dichiarato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz - si tratta di una attivazione della sponsorship che fa bene alla città, perché mette risorse a vantaggio dei più giovani, investendo sul cruciale tema della formazione. Lo scorso anno è stato un successo, quest’anno l’iniziativa è cresciuta ancora: è bello vedere come un’azienda, con i propri tecnici, si mette a disposizione delle scuole e crea un valore aggiunto grazie alla Barcolana. Il tema, la resilienza in ecologia, è davvero affascinante e ci fa riflettere, ancora una volta, su quanto sia importante tutelare l’ambiente, salvaguardare il mare, e comprendere quanto la natura sia fragile: tecnologia ed ecologia devono, necessariamente, allearsi”.

 


30/09/2019 21:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci