La Barcolana ha nuovamente confermato la propria reputazione: ben 1562 imbarcazioni si sono radunate e hanno preso parte alla festa della vela nel golfo di Trieste. La linea di partenza così estremamente affollata è stata una sfida per gli equipaggi, ma Esimit Europa 2 ha eseguito un avvio di gara pulito con venti deboli, ponendosi immediatamente alla testa della gara velistica di 13.2 miglia nautiche. A causa dell'assenza di vento la giuria ha però deciso di accorciare il percorso. La regata si è quindi conclusa con il passaggio alla seconda boa, posta in acque slovene. L'Esimit Sailing Team, i cui componenti sono tutti delle stelle della vela provenienti da dieci diversi paesi europei, ha lavorato duramente e ha tagliato il traguardo per primo alle 12.16, con un tempo di 2 ore e 16 minuti. Con questa, hanno ottenuto la quarta vittoria consecutiva di fronte a migliaia di spettatori di questa festa della vela nel cuore di Trieste. La seconda arrivata è Aniene (ITA), la terza Tutta Trieste (ITA).
Così come il progetto Esimit Europa nasce nel 1995 dall'idea di cancellare i confini tra l'Italia e la Slovenia, anche la Barcolana ha un significato particolare per i paesi confinanti e per il fondatore del progetto, Igor Simčič: “Sono molto fiero dell'intera squadra. Oggi hanno fatto un lavoro eccezionale, dato che abbiamo avuto venti molto deboli e concorrenti forti. Nel contempo sono onorato che i risultati del progetto e la sua visione siano stati riconosciuti dal presidente sloveno Borut Pahor, che questa settimana ha ricevuto e salutato l'equipaggio presso la presidenza della Repubblica, esprimendo la propria gratitudine per l'opera di promozione della collaborazione tra popoli europei".
“Essere sulla linea di partenza con così tante altre imbarcazioni è veramente una sfida, anche pericolosa. In combinazione con venti deboli, che hanno favorito barche più piccole, è stata una gara difficile. Alla fine sono molto felice della nostra vittoria. Sono molto soddisfatto con la performance della squadra, così come di quella dell'imbarcazione. Ora non vedo l'ora di dirigere il timone verso Malta, per l'ultima sfida della stagione, la Rolex Middle Sea Race, e strada facendo stabilire il record di tempo di percorrenza tra Trieste e La Valletta", ha detto Jochen Schümann, skipper di Esimit Europa 2.
Esimit Europa 2 ha ottenuto la quarta vittoria consecutiva alla Barcolana e la 28a vittoria, anche questa consecutiva, dal suo debutto nel 2010. Nel 2013, il campo di regata è stato ridotto dalle precedenti 16.8 miglia alle attuali 13.2 miglia nautiche, allargando la distanza tra la prima e la seconda boa e piazzando la terza più a largo.
Poco dopo la Barcolana, l'Esimit Sailing Team ha diretto il timone verso La Valletta, per stabilire un nuovo record di tempo di percorrenza sulla distanza tra Trieste e la capitale di Malta, percorso riconosciuto dal World Sailing Speed Record Council. In futuro, i monoscafi che batteranno il record di tempo tra la Barcolana e la Rolex Middle Sea Race, riceveranno lo speciale riconoscimento, il Medot Sailing Trophy.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela