domenica, 9 novembre 2025

BARCOLANA

Barcolana: poker per Simcic che saluta e va a Malta

barcolana poker per simcic che saluta va malta
Roberto Imbastaro

La Barcolana ha nuovamente confermato la propria reputazione: ben 1562 imbarcazioni si sono radunate e hanno preso parte alla festa della vela nel golfo di Trieste. La linea di partenza così estremamente affollata è stata una sfida per gli equipaggi, ma Esimit Europa 2 ha eseguito un avvio di gara pulito con venti deboli, ponendosi immediatamente alla testa della gara velistica di 13.2 miglia nautiche. A causa dell'assenza di vento la giuria ha però deciso di accorciare il percorso. La regata si è quindi conclusa con il passaggio alla seconda boa, posta in acque slovene. L'Esimit Sailing Team, i cui componenti sono tutti delle stelle della vela provenienti da dieci diversi paesi europei, ha lavorato duramente e ha tagliato il traguardo per primo alle 12.16, con un tempo di 2 ore e 16 minuti. Con questa, hanno ottenuto la quarta vittoria consecutiva di fronte a migliaia di spettatori di questa festa della vela nel cuore di Trieste. La seconda arrivata è Aniene (ITA), la terza Tutta Trieste (ITA). 

Così come il progetto Esimit Europa nasce nel 1995 dall'idea di cancellare i confini tra l'Italia e la Slovenia, anche la Barcolana ha un significato particolare per i paesi confinanti e per il fondatore del progetto, Igor Simčič: “Sono molto fiero dell'intera squadra. Oggi hanno fatto un lavoro eccezionale, dato che abbiamo avuto venti molto deboli e concorrenti forti. Nel contempo sono onorato che i risultati del progetto e la sua visione siano stati riconosciuti dal presidente sloveno Borut Pahor, che questa settimana ha ricevuto e salutato l'equipaggio presso la presidenza della Repubblica, esprimendo la propria gratitudine per l'opera di promozione della collaborazione tra popoli europei".

“Essere sulla linea di partenza con così tante altre imbarcazioni è veramente una sfida, anche pericolosa. In combinazione con venti deboli, che hanno favorito barche più piccole, è stata una gara difficile. Alla fine sono molto felice della nostra vittoria. Sono molto soddisfatto con la performance della squadra, così come di quella dell'imbarcazione. Ora non vedo l'ora di dirigere il timone verso Malta, per l'ultima sfida della stagione, la Rolex Middle Sea Race, e strada facendo stabilire il record di tempo di percorrenza tra Trieste e La Valletta", ha detto Jochen Schümann, skipper di Esimit Europa 2.

Esimit Europa 2 ha ottenuto la quarta vittoria consecutiva alla Barcolana e la 28a vittoria, anche questa consecutiva, dal suo debutto nel 2010. Nel 2013, il campo di regata è stato ridotto dalle precedenti 16.8 miglia alle attuali 13.2 miglia nautiche, allargando la distanza tra la prima e la seconda boa e piazzando la terza più a largo.

Poco dopo la Barcolana, l'Esimit Sailing Team ha diretto il timone verso La Valletta, per stabilire un nuovo record di tempo di percorrenza sulla distanza tra Trieste e la capitale di Malta, percorso riconosciuto dal World Sailing Speed Record Council. In futuro, i monoscafi che batteranno il record di tempo tra la Barcolana e la Rolex Middle Sea Race, riceveranno lo speciale riconoscimento, il Medot Sailing Trophy.

 

 


13/10/2013 16:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci