mercoledí, 17 settembre 2025

BARCOLANA

Barcolana: poker per Simcic che saluta e va a Malta

barcolana poker per simcic che saluta va malta
Roberto Imbastaro

La Barcolana ha nuovamente confermato la propria reputazione: ben 1562 imbarcazioni si sono radunate e hanno preso parte alla festa della vela nel golfo di Trieste. La linea di partenza così estremamente affollata è stata una sfida per gli equipaggi, ma Esimit Europa 2 ha eseguito un avvio di gara pulito con venti deboli, ponendosi immediatamente alla testa della gara velistica di 13.2 miglia nautiche. A causa dell'assenza di vento la giuria ha però deciso di accorciare il percorso. La regata si è quindi conclusa con il passaggio alla seconda boa, posta in acque slovene. L'Esimit Sailing Team, i cui componenti sono tutti delle stelle della vela provenienti da dieci diversi paesi europei, ha lavorato duramente e ha tagliato il traguardo per primo alle 12.16, con un tempo di 2 ore e 16 minuti. Con questa, hanno ottenuto la quarta vittoria consecutiva di fronte a migliaia di spettatori di questa festa della vela nel cuore di Trieste. La seconda arrivata è Aniene (ITA), la terza Tutta Trieste (ITA). 

Così come il progetto Esimit Europa nasce nel 1995 dall'idea di cancellare i confini tra l'Italia e la Slovenia, anche la Barcolana ha un significato particolare per i paesi confinanti e per il fondatore del progetto, Igor Simčič: “Sono molto fiero dell'intera squadra. Oggi hanno fatto un lavoro eccezionale, dato che abbiamo avuto venti molto deboli e concorrenti forti. Nel contempo sono onorato che i risultati del progetto e la sua visione siano stati riconosciuti dal presidente sloveno Borut Pahor, che questa settimana ha ricevuto e salutato l'equipaggio presso la presidenza della Repubblica, esprimendo la propria gratitudine per l'opera di promozione della collaborazione tra popoli europei".

“Essere sulla linea di partenza con così tante altre imbarcazioni è veramente una sfida, anche pericolosa. In combinazione con venti deboli, che hanno favorito barche più piccole, è stata una gara difficile. Alla fine sono molto felice della nostra vittoria. Sono molto soddisfatto con la performance della squadra, così come di quella dell'imbarcazione. Ora non vedo l'ora di dirigere il timone verso Malta, per l'ultima sfida della stagione, la Rolex Middle Sea Race, e strada facendo stabilire il record di tempo di percorrenza tra Trieste e La Valletta", ha detto Jochen Schümann, skipper di Esimit Europa 2.

Esimit Europa 2 ha ottenuto la quarta vittoria consecutiva alla Barcolana e la 28a vittoria, anche questa consecutiva, dal suo debutto nel 2010. Nel 2013, il campo di regata è stato ridotto dalle precedenti 16.8 miglia alle attuali 13.2 miglia nautiche, allargando la distanza tra la prima e la seconda boa e piazzando la terza più a largo.

Poco dopo la Barcolana, l'Esimit Sailing Team ha diretto il timone verso La Valletta, per stabilire un nuovo record di tempo di percorrenza sulla distanza tra Trieste e la capitale di Malta, percorso riconosciuto dal World Sailing Speed Record Council. In futuro, i monoscafi che batteranno il record di tempo tra la Barcolana e la Rolex Middle Sea Race, riceveranno lo speciale riconoscimento, il Medot Sailing Trophy.

 

 


13/10/2013 16:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci