La Barcolana ha nuovamente confermato la propria reputazione: ben 1562 imbarcazioni si sono radunate e hanno preso parte alla festa della vela nel golfo di Trieste. La linea di partenza così estremamente affollata è stata una sfida per gli equipaggi, ma Esimit Europa 2 ha eseguito un avvio di gara pulito con venti deboli, ponendosi immediatamente alla testa della gara velistica di 13.2 miglia nautiche. A causa dell'assenza di vento la giuria ha però deciso di accorciare il percorso. La regata si è quindi conclusa con il passaggio alla seconda boa, posta in acque slovene. L'Esimit Sailing Team, i cui componenti sono tutti delle stelle della vela provenienti da dieci diversi paesi europei, ha lavorato duramente e ha tagliato il traguardo per primo alle 12.16, con un tempo di 2 ore e 16 minuti. Con questa, hanno ottenuto la quarta vittoria consecutiva di fronte a migliaia di spettatori di questa festa della vela nel cuore di Trieste. La seconda arrivata è Aniene (ITA), la terza Tutta Trieste (ITA).
Così come il progetto Esimit Europa nasce nel 1995 dall'idea di cancellare i confini tra l'Italia e la Slovenia, anche la Barcolana ha un significato particolare per i paesi confinanti e per il fondatore del progetto, Igor Simčič: “Sono molto fiero dell'intera squadra. Oggi hanno fatto un lavoro eccezionale, dato che abbiamo avuto venti molto deboli e concorrenti forti. Nel contempo sono onorato che i risultati del progetto e la sua visione siano stati riconosciuti dal presidente sloveno Borut Pahor, che questa settimana ha ricevuto e salutato l'equipaggio presso la presidenza della Repubblica, esprimendo la propria gratitudine per l'opera di promozione della collaborazione tra popoli europei".
“Essere sulla linea di partenza con così tante altre imbarcazioni è veramente una sfida, anche pericolosa. In combinazione con venti deboli, che hanno favorito barche più piccole, è stata una gara difficile. Alla fine sono molto felice della nostra vittoria. Sono molto soddisfatto con la performance della squadra, così come di quella dell'imbarcazione. Ora non vedo l'ora di dirigere il timone verso Malta, per l'ultima sfida della stagione, la Rolex Middle Sea Race, e strada facendo stabilire il record di tempo di percorrenza tra Trieste e La Valletta", ha detto Jochen Schümann, skipper di Esimit Europa 2.
Esimit Europa 2 ha ottenuto la quarta vittoria consecutiva alla Barcolana e la 28a vittoria, anche questa consecutiva, dal suo debutto nel 2010. Nel 2013, il campo di regata è stato ridotto dalle precedenti 16.8 miglia alle attuali 13.2 miglia nautiche, allargando la distanza tra la prima e la seconda boa e piazzando la terza più a largo.
Poco dopo la Barcolana, l'Esimit Sailing Team ha diretto il timone verso La Valletta, per stabilire un nuovo record di tempo di percorrenza sulla distanza tra Trieste e la capitale di Malta, percorso riconosciuto dal World Sailing Speed Record Council. In futuro, i monoscafi che batteranno il record di tempo tra la Barcolana e la Rolex Middle Sea Race, riceveranno lo speciale riconoscimento, il Medot Sailing Trophy.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco