mercoledí, 26 novembre 2025

BARCOLANA

Barcolana: anche senza regatare è un fenomeno mediatico

barcolana anche senza regatare 232 un fenomeno mediatico
redazione

L’edizione numero 52 della Barcolana, nonostante non si sia scesi in acqua, ha avuto in tv, sul web e in radio grandi riscontri che confermano – ancora una volta – la capacità di attirare un pubblico vasto e variegato della più grande “festa del mare” del mondo. 

Ieri, su Rai3, la trasmissione condotta da Giulio Guazzini di Rai Sport ha coinvolto 387.000 spettatori con il 4.1% dell’audience totale. La diretta senza regata è stata proposta sia su Rai Italia nel mondo sia su Raiplay sia sul canale della Tgr Friuli Venezia Giulia. A tutto questo vanno aggiunti i servizi radiofonici realizzati da Rai Radio1 con la voce di Germana Brizzolari che hanno trovato spazio all’interno di diversi Gr e in “Domenica Sport”. Sono 5.876.000 (il 24.7% di share) le persone che hanno visto Trieste e il servizio della Barcolana nel Tg1 delle 20 grazie al servizio firmato da Massimo Mignanelli, a cui vanno aggiunte quelle che hanno scelto gli altri Tg e Rainews24 che ha informato i telespettatori lungo l’intero week end dando spazio sia agli aspetti sportivi che culturali e di promozione del territorio.

Oltre 10 milioni di persone hanno avuto un “contatto” con la Barcolana – ha commentato Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano - è un dato impressionante, uno splendido segnale per chi ama il nostro sport e la nostra città”. 

Donatella Bianchi, con la diretta del sabato di Linea Blu, su Rai1, ha coinvolto oltre 1.5 milioni di persone e di grande appeal sono stati, nella giornata di venerdì, Uno Mattina (Rai1) e Tg2 Italia (Rai2): la collaborazione con la Rai ha interessato un pubblico enorme grazie anche alle iniziative messe in campo da Rai per il Sociale a Raiplay con il programma ‘Le storie di Mirko’ oltre alla innovativa iniziativa di Rai Canone che ha portato a Trieste sei abbonati pronti a gareggiare tra oltre 1.400 imbarcazioni. Di grande sostanza l’apporto della Tgr e in particolare quella del Friuli Venezia Giulia così come quello della Sede Rai con anche le trasmissioni in lingua slovena. “Nonostante la regata non si sia svolta  - ha detto ancora Gialuz - siamo stati in grado di dare con Barcolana messaggi di valore: questa volta in primo piano c’era la sicurezza delle persone, l’attenzione per chi arrivava da altre città e lo screening anti Covid19. La regata, fermata dal nostro elemento naturale, il vento, si è rivelata un successo dal punto di vista promozionale in un anno così difficile”.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci