giovedí, 6 novembre 2025

REGATE

Axa Paolisssima firma Overall il XXVI Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

axa paolisssima firma overall il xxvi trofeo challenge ammiraglio giuseppe francese
redazione

Con la vittoria per il secondo anno consecutivo in Overall e in ORC A del GS 56 Axa Paolisssima armato da Paola e Gianluca Poli, portacolori del Club Nautico Versilia, si è concluso con successo il XXVI Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese, manifestazione riservata alla Vela d’Altura (Rating FIV, Gran Crociera, ORC A e B), e alle Vele d’epoca, Classiche e Vele Storiche Viareggio con la quale il Club Nautico Versilia, rinnovando ogni volta lo strettissimo legame con la famiglia Francese, vuole continuare a tenere vivo il ricordo di una figura importantissima, considerata il rifondatore del Corpo e che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio.

La riprova di quanto questo Trofeo non sia solo una bellissima regata ma un vero e proprio fil rouge d’affetto, amicizia, rispetto e riconoscenza che lega l’Ammiraglio Francese a molte personalità e a tanti Soci del CNV -primi fra tutti il Presidente Onorario Roberto Righi, il Presidente Roberto Brunetti e il vice Presidente Ammiraglio Brusco-, si è avuta dal numero delle imbarcazioni scese in mare e, soprattutto, dalle numerose e importanti Autorità civili e militari intervenute alla premiazione fra le quali il Direttore Marittimo della Toscana, Comandante Capitaneria di Porto di Livorno C.Amm. Gaetano Angora (anche in rappresentanza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Ispettore Capo Cp Nicola Carlone, a Genova per la ricorrenza della triste vicenda della torre dei piloti) e l’Ammiraglio Comandante l’Accademia Navale di Livorno, C.Amm. Lorenzano Di Renzo.

Il tradizionale appuntamento è stato organizzato su delega della FIV dal Club Nautico Versilia con la collaborazione di LNI sez. Viareggio, CN Marina di Carrara, AIVE, Vele Storiche Viareggio, C.O. Mariperman-CSSN-MM, il patrocinio di Regione Toscana, Marina Militare, Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Provincia di Lucca, Comune di Viareggio e Camera di Commercio di Lucca, il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio e di Codecasa due.

Nella tarda mattinata di sabato, venti equipaggi sono partiti regolarmente da Viareggio ma il vento debole fin dalle prime miglia ha costretto il Comitato di Regata -presieduto da Stefano Giusti coadiuvato dal 1° membro Franco Benito Manganelli, Antimo Brusciano, Massimo Scorza, Tiziano Menconi e Jacopo Morelli- a dare una riduzione di percorso: le imbarcazioni d’Altura hanno, infatti, girato l’Isola del Tino e fatto subito ritorno a Viareggio (un percorso stretto ma con bellissimi risultati) mentre le splendide Vele d’Epoca, più penalizzate dal poco vento, hanno concluso la regata all’isola del Tino trovando qualche difficoltà anche a completare nel tempo stabilito.

La premiazione, svoltasi nelle sale del sodalizio viareggino, si è aperta con l’Inno di Mameli e il saluto di benvenuto del vice presidente CNV, Ammiraglio Ispett. Capo (Cp) -r- Marco Brusco -che ha fra l’altro ricordato le intuizioni e le innovazioni apportate dall’Ammiraglio Francese e il lavoro svolto dalle Capitanerie di Porto su molteplici fronti- del Contrammiraglio Gaetano Angora, del Contrammiraglio Lorenzano Di Renzo, dell’Assessore al Comune di Viareggio Alessandro Meciani e del Presidente II Zona Fiv Toscana Umbria e provincia di La Spezia, Andrea Leonardi che hanno ribadito la vicinanza al sodalizio viareggino.

Il Direttore Sportivo CNV Muzio Scacciati ha quindi premiato e ringraziato per l’ottimo lavoro svolto il Comitato di Regata, tutti coloro i quali hanno contributo alla buona riuscita della manifestazione e Silvio Nuti della Fondazione MareOltre onlus che ha partecipato con Elianto -il primo catamarano italiano completamente accessibile, lungo 19 m. e costruito in alluminio a Viareggio- e un equipaggio composto dall’Associazione Astrolabio, i navigatori dell'Associazione I Timonieri Sbandati con  Marco Rossato.

Nel corso della cerimonia conclusiva sono stati premiati: 

  • -l’8 metri stazza internazionale K4 Margaret armato dal socio CNV Giulio Baldi premiato dal Comandante Capitaneria di Porto di Marina Di Carrara Cf Antonio Masiello come primo classificato delle Vele d’Epoca.
  • Onfale del massese Nicola Bocci -CNMC- premiato dal Comandante Capitaneria Di Porto Viareggio C.F. (Cp) Alessandro Russo come vincitore delle Vele Classiche.
  • le prime tre classificate nelle Vele Storiche Viareggio premiate dal Segretario Aive Gigi Rolandi: il vincitore Rainbow di Paolo Sanna -Veladoc Racing Team- seguito da Gioconda di Mauro Topazzini -Vela Mare-e da Blue Dolphin di Mauro Lazzarotti -Lni Vg-.
  • i primi due della Classifica Rating Fiv premiati dall’Assessore del Comune di Viareggio Alessandro Meciani: il vincitore Terra di Giorgio Iacconi -Velamare- e il C&C37 Bucaniere di Muzio Scacciati -Cnv-.
  • il primo classificato della Gran Crociera Shide di Simone Ronchini -Cus Parma- premiato dall’Assessore Meciani. A Shide è andata anche la Coppa della Presidenza Nazionale della LNI consegnata dal Presidente della LNI sez. Viareggio Marco Serpi anche in rappresentanza del delegato regionale LNI Ammiraglio Piero Vatteroni.
  • -i primi tre classificati della Classe ORC B premiati dal Presidente del Comitato II Zona Fiv Leonardi: 1° l’XP 44 Orizzonte di Paolo Bertazzoni -Cnv-, già vincitore di due edizioni in Overall, al quale è andata anche la targa del Comando Generale Capitanerie di Porto consegnata dal Direttore Marittimo Della Toscana Comandante Capitaneria Di Porto Di Livorno C.Amm Gaetano Angora; 2° Nessuno di Andrea Pacinotti -YCRMP- e 3° Fomalhaut della SVMM La Spezia affidato al Primo Luogotenente Michele Renna.
  • Imponendosi nella classifica Overall (davanti ai premiati Orizzonte e Nessuno) e nel Raggruppamento ORC A, Axa Paolisssima (equipaggio Luca Poli, Roberto Leopoldo Pardini, Ovidio Belli, Giuseppe Mangia, Alberto Falcini, Roberto Maffini, Franco Giovannini, Maurizio Dami, Alessandro Biancalani, Renzo Del Giudice e Luca Vitale) si è aggiudicata il prestigioso Trofeo d’argento Ammiraglio Francese, la Coppa CNV e il Trofeo donato dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, consegnati al termine della giornata dal C.Amm. Di Renzo, dal C.Amm. Angora, dal Vice Presidente CNV Ammiraglio Brusco, dall’Assessore Meciani e dal Presidente II Zona Fiv Leonardi.

Il tradizionale vin d’honneur ha chiuso questa edizione tanto partecipata che riscontrato soddisfazione da parte di tutti i regatanti e degli organizzatori e che è stata valida anche come tappa del III Trofeo Artiglio. 

 


09/05/2023 09:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci