“L’emergenza Covid, nella sua drammaticità, ha in queste ore provocato quella che va considerata una reazione positiva insperata: far comprendere, forse per la prima volta da anni, alle Istituzioni nazionali l’importanza, determinante e strategica per il Paese, dell’economia e dell’industria del mare”.
A esprimersi cosi, manifestando una forte gratitudine per l’impegno del Ministro dei Trasporti delle Infrastrutture, Paola De Micheli e dei suoi collaboratori, ma anche una grande soddisfazione per lo sforzo attuato dall’Associazione che guida, è Stefano Messina, Presidente di ASSARMATORI, aderente a Conftrasporto, dopo la conferma dell’inserimento nel cosiddetto Decreto agosto di provvedimenti specifici a favore dei trasporti di cabotaggio minore e combinati passeggeri e merci, attraverso l’estensione dei benefici sino a oggi riconosciuti solo al Registro Internazionale e per il cabotaggio minore; inoltre l’istituzione di un Fondo compensativo per i danni causati dal Covid per il settore dei traghetti, di una data di ripartenza per le crociere.
Per tutti questi mesi, ASSARMATORI, in stretto coordinamento con Conftrasporto, ha mantenuto un’interlocuzione continua con il Ministero e con le altre Istituzioni del mondo marittimo, in primo luogo con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto. Un confronto franco e talvolta dialettico, ma sempre costruttivo, i cui risultati si vedono ora.
Per il cabotaggio minore, in particolare, ASSARMATORI, ha condotto una vera e propria crociata, ottenendo dal Governo una misura che, dal primo agosto 2020 a fine anno, estende i benefici che erano sino a oggi riservati al Registro Internazionale anche alle compagnie e alle navi che garantiscono la continuità territoriale con le isole minori, nonché l’efficienza e la competitività dei trasporti marittimi locali.
È stato poi istituito un Fondo finalizzato a salvaguardare occupazione e competitività dei servizi passeggeri e merci sul lungo raggio con una dotazione iniziale di 50 milioni, a compensazione dei danni Covid19 e quindi del crollo dei ricavi dovuto al quasi azzeramento del traffico dei passeggeri.
Infine i porti che, per la prima volta, entrano nella short list delle priorità infrastrutturali da finanziare per riavviare l’economia del Paese. E fra i settori da rilanciare figurano di certo le crociere per le quali è stata individuata nel 15 agosto la data per una possibile ripartenza.
“E’ un primo passaggio importante, che non risolve tutti i problemi, ma si muove nella direzione giusta. Quella - ha concluso Messina - della valorizzazione di un cluster strategico per la ripresa del Paese e della sua economia”.
Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar
Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”