Si è conclusa ieri, nelle splendide acque antistanti l’Argentario, la prima tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, evento organizzato da Cantiere del Pardo in collaborazione con il Circolo Nautico e della Vela Argentario, andato in scena dal 23 al 25 maggio nella splendida cornice della Marina di Cala Galera.
Un appuntamento che ha confermato, ancora una volta, la sua rilevanza nel panorama della vela italiana e internazionale, radunando quasi 40 imbarcazioni Grand Soleil per un fine settimana all’insegna della competizione sportiva, della passione per il mare e dello spirito di community che da sempre contraddistingue il brand.
Protagonista assoluto della manifestazione è stato Luduan 2.0, Grand Soleil 48 di Enrico De Crescenzo, che si è aggiudicato il primo posto overall nella categoria All Sails, coronando due giornate di regata indimenticabili. Sabato la flotta ha affrontato una veleggiata costiera con rotta su Giannutri: partenza con brezza leggera di 2-3 nodi e ritorno con oltre 20 nodi di maestrale, per una navigazione tecnica e avvincente. Domenica, il campo di regata ha regalato un meteo ideale per le prove tra le boe, con vento in crescita da 6 a 15 nodi e una delle virate più scenografiche nei pressi delle Formiche di Grosseto.
Durante la cerimonia conclusiva, Marcello Veronesi, CEO di Cantiere del Pardo, e Marco Carletto, CEO del gruppo Oniverse, hanno rinnovato l’impegno strategico del Cantiere su qualità costruttiva, sviluppo di nuovi modelli e servizi sempre più personalizzati per gli armatori Grand Soleil, sottolineando la volontà di rafforzare la community internazionale che rende unico questo brand.
Tra i momenti salienti di questa edizione, spicca il debutto ufficiale della nuova Linea Plus, rappresentata da quattro modelli: il GS Plus 72 Performance SHANTI, il nuovissimo GS Plus 65 Performance RIBELLE, appena varato, e due GS Plus 65 Long Cruise, HALIMEDE e MELIGUNIS. Rilevante anche la presenza di quattro GS 44, modello recentemente premiato come “Barca dell’Anno”, e di equipaggi provenienti da Australia, Giappone, Olanda e Canada, a conferma della crescente risonanza globale del brand.
Ma la Grand Soleil Cup non è solo regata: anche il programma a terra ha saputo offrire momenti di condivisione e festa, in un’atmosfera inconfondibile. Dall’elegante cocktail di benvenuto sulla terrazza del CNVA, ai brindisi del pasta party in banchina, fino alla cena del sabato al tramonto e al cocktail celebrativo della domenica, la manifestazione ha saputo valorizzare al meglio l’aspetto relazionale che lega armatori, equipaggi e appassionati Grand Soleil.
Cantiere del Pardo ringrazia di cuore tutti gli armatori e gli equipaggi che hanno partecipato rendendo questa prima tappa della Grand Soleil Cup 2025 un appuntamento memorabile per la grande famiglia Grand Soleil; e dà appuntamento dal 13 al 15 giugno a Portopiccolo per la seconda, attesissima tappa in Adriatico.
Le classifiche complete saranno disponibili sul sito Grand Soleil e sul sito del Circolo Vela Argentario.
Si è conclusa, nelle splendide acque antistanti l’Argentario, la prima tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, evento organizzato da Cantiere del Pardo in collaborazione con il Circolo Nautico e della Vela Argentario
Archiviata la tradizionale manifestazione voluta da Marco Viti, la Velica Viareggina è pronta per il 2025 European Championship Star Class in programma a Viareggio dal 9 al 14 giugno
A una settimana dal via la regata del Circolo Nautico Santa Margherita svela i suoi programmi
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Giornata intensa e tecnicamente impegnativa per i 100 giovani timonieri impegnati nella prima giornata di regate del Trofeo Optisud in corso davanti al porto turistico Marina di Pescara con organizzazione a cura del CN Pescara e del Circolo Svagamente
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Con la vittoria di Bella Mente dell’armatore americano Hap Fauth e con Terry Hutchinson al timone, cala il sipario sulla Tre Golfi Sailing Week 2025
Nelle acque di Lerici, ventiquattro equipaggi J24 hanno disputate altre tre entusiasmanti regate del Campionato che domenica assegnerà il tricolore 2025
Con le prime tre regate disputate nelle suggestive acque di Lerici da ventiquattro titolati equipaggi in rappresentanza delle numerose Flotte italiane J24, ha preso regolarmente il via il XLIV Campionato Italiano Open J24
Si chiude la trentasettesima edizione della regata a squadre per la Classe Optimist dopo tre giornate di regate. “E’ stata un’esperienza bellissima.” Hanno dichiarato i ragazzi del team subito dopo la vittoria