Sabato 10 e domenica 11 maggio, il Club ha partecipato con entusiasmo alla Festa dello Sport di Lignano Sabbiadoro, presente con il proprio stand al Parco San Giovanni Bosco. I giovani velisti hanno attirato l’attenzione del pubblico grazie all’Optimist su simulatore, offrendo a bambini e curiosi un assaggio del mondo della vela.
Nel tardo pomeriggio di sabato, armatori e regatanti si sono riuniti presso la Veleria East Wind per un interessante incontro meteorologico organizzato insieme agli esperti di Pazzi per il Meteo Goriziano, preziosa occasione per approfondire la lettura delle condizioni meteo-marine non solo in regata. Domenica mattina il Club ha sfilato insieme alle altre associazioni sportive nel centro cittadino, portando con orgoglio i colori dello YCL. Subito dopo, l’attenzione è tornata al mare: è partita la regata Lignano-Duino X 2, organizzata dallo Yacht Club Lignano in collaborazione con la Società Nautica Laguna. Nonostante il vento leggero, la regata ha registrato una buona partecipazione con 20 imbarcazioni iscritte e tanto entusiasmo, confermando l’attrattiva di questo appuntamento e soprattuto per questa disciplina con soli 2 uomini d'equipaggio per barca, che sta richiamando sempre più appassionati della vela d’altura "ridotta". Contemporaneamente i ragazzini della squadra Optimist, finito di sfilare in città, sono usciti per un allenamento in acqua!
Per quanto riguarda le classifiche della Lignano - Duino in classe ORC vittoria di Nababbo IV di Guglielmo Danelon (YC Adriaco), a seguiire Foxi Lady di Tommaso Comelli (YC Monfalcone) e Tokyo di Massimo Minozzi (SVOC). In Open vittoria di Raira di Natale Comoretto (DNSistiana), seguito daFreedom di Alberto De Caro (Soc.Triestina della Vela) e Soar di Mauro Cinello (SN Laguna).
Domenica 18 maggio ancora regate per un mese davvero impegnativo: sarà la volta della regata zonale XIII Zona FIV Ilca, la deriva conosciuta con il precedente nome di Laser, ancora tra le più diffuse al mondo a livello giovanile singolo. Tutto lo staff sarà a disposizione non solo ad organizzare la manifestazione, ma anche con i propri atleti che regateranno. Lo specchio acqueo antistante Lignano si riempirà nuovamente di vele bianche per questo appuntamento che vedrà impegnate le categorie Ilca 4, Ilca 6 e Ilca 7 (in base all’età e categoria maschile e femminile con vele di metratura diversa in cui Ilca 6 femminile e Ilca 7 Maschile sono classi olimpiche) con la possibilità di svolgere fino a 3 prove, con segnale delle procedure della prima possibile partenza alle ore 11:55.
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei
Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino
La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre
Avendo regatato qui ogni anno dal 2015, per la flotta della 52 SUPER SERIES il ritorno a Puerto Portals, nell’isola di Palma di Maiorca, è sempre come un gradito ritorno a casa del circuito di monoscafi leader al mondo
La tappa 1 di The Ocean Race Europe 2025 si preannuncia “dura” nel suo atto finale, con gli equipaggi che affrontano una notte insonne di continue manovre navigando di bolina verso il traguardo
La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale
Francesca Clapcich sarà al timone di Malizia, la barca con la quale dovrebbe partecipare al Vendée Globe, nella seconda tappa di The Ocean Race Europe
La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant