Dal 30 maggio al 2 giugno le acque di Villasimius ospiteranno ancora una volta il Sardinia Challenge, un ricco programma di eventi velici che vede tra i protagonisti i giovanissimi atleti della Classe Optimist, impegnati nella 3° Tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy Of Moving 2025. Il 1° e il 2 giugno sarà la volta del Sardinia Challenge WingFoil Trophy - Coppa Italia Grand Prix, valido come ranking per l’assegnazione del Campionato Italiano ed anche seconda tappa del Campionato Sardo. L’evento si svolge presso la Marina di Villasimius.
La Spiaggia del Riso e la Marina di Villasimius saranno il cuore di questo importante appuntamento nazionale a cui parteciperanno 250 partecipanti provenienti da tutta Italia, pronti a veleggiare nelle acque cristalline del Sud Sardegna.
Clicca qui e guarda il video ufficiale dell’evento.
Fin dagli anni ‘40, l’imbarcazione Optimist accompagna i giovanissimi velisti nel loro ingresso ufficiale nel mondo della vela. Si tratta di un monoscafo della lunghezza di 2,30 metri, con una superficie di 3,25 mq, e può essere condotto da bambini e bambine dagli 8 ai 14 anni.
Il progetto Kinder Joy of Moving è un progetto internazionale di Responsabilità Sociale del Gruppo Ferrero, ideato per incentivare la predisposizione naturale dei bambini a muoversi e a giocare nella convinzione che un’attitudine positiva nei confronti del movimento e dello sport possa rendere i bambini di oggi adulti migliori domani. Il progetto è attivo in 33 paesi del mondo e coinvolge 2,6 milioni di bambini nella pratica di numerosi sport.
“Con grande orgoglio accogliamo i velisti di oggi ma soprattutto quelli del futuro- commenta Sergio Ghiani, presidente della LNI Sez. Villasimius- siamo onorati di ospitare un evento sportivo così grande importanza. La vela è una scuola di vita per i più piccoli, sia perché fornisce strumenti utili alle relazioni con il prossimo, sia perché è la vela consente di vivere il mare a tutto tondo. Siamo onorati di poter contribuire a costruire un ricordo che durerà tutta la vita nei piccoli atleti”.
"Anche nello sport, il futuro sono i giovani”, - spiega il direttore della Marina di Villasimius e Presidente dello Yacht Club Amedeo Ferrigno. “Credere in loro, accompagnarli nel percorso di crescita e contribuire alla formazione dei potenziali campioni di domani è per noi motivo di grande orgoglio. È davvero un piacere poter ospitare, per il secondo anno consecutivo, la Kinder Cup presso la Marina di Villasimius: un evento che unisce sport, passione e valori educativi in un contesto naturale straordinario. Il nostro obiettivo è che questa manifestazione possa diventare un appuntamento fisso in Sardegna, un punto di riferimento stabile per la vela giovanile e per lo sport di qualità."
"Villasimius continua a credere fermamente nella vela come disciplina sportiva capace di coinvolgere i più giovani, avvicinandoli a valori importanti come il rispetto, la tenacia e il lavoro di squadra”, sostiene il sindaco di Villasimius Gianluca Dessì. Negli ultimi anni, le manifestazioni veliche hanno registrato ottimi risultati, sia in termini di partecipazione che di visibilità. Confidiamo che anche nel 2025 si possano confermare, e magari superare, questi numeri, continuando su una rotta di successo condivisa."
La Festa del Mare. Sostenibilità, cura e attenzione della vita dell’ambiente marino e terrestre: è quanto si potrà scoprire nei pressi della Piazzetta della Marina di Villasimius ospiterà il Villaggio del Sardinia Challenge, a pochi passi dagli spazi dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara, dove gli esperti potranno spiegare quali tesori naturali conservano i fondali sardi. Sabato 31 maggio presso la Spiaggia del Riso, le bambine e i bambini potranno ammirare da vicino la liberazione di un esemplare di Caretta Caretta; la liberazione sarà operata dai biologi dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara in collaborazione con i biologi marini del CrES, il Centro di Recupero del Sinis, luogo in cui l’esemplare ha seguito un periodo di ricovero e convalescenza.
Il Sardinia Challenge riserverà un’altra importante sorpresa per i giovani velisti e per i visitatori che raggiungeranno la Marina durante il 31 maggio.
L’organizzazione del Sardinia Challenge porta le firme della Lega Navale Italiana Sezione di Villasimius e dello Yacht Club Villasimius, della Marina di Villasimius; della Federazione Italiana Vela, con il supporto fondamentale della Classe Optimist Italia, che si è prodigata per la candidatura nazionale di Villasimius, e il Gruppo Ferrero con il progetto Kinder Joy Of Moving.
L’evento è patrocinato dal Comune di Villasimius e dall’Area Marina Protetta di Capo Carbonara. La manifestazione rientra tra gli eventi promossi dall’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24