venerdí, 26 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race atlantic    solitaire du figaro    mini transat    wing foil    melges 24    vela    52 super series    francesca clapcich    j24    protagonist    salone nautico    star    dragoni    press   

REGATE

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

villasimius 232 tempo di sardinia challenge
redazione

Dal 30 maggio al 2 giugno le acque di Villasimius ospiteranno ancora una volta il Sardinia Challenge, un ricco programma di eventi velici che vede tra i protagonisti i giovanissimi atleti della Classe Optimist, impegnati nella 3° Tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy Of Moving 2025. Il 1° e il 2 giugno sarà la volta del Sardinia Challenge WingFoil Trophy - Coppa Italia Grand Prix, valido come ranking per l’assegnazione del Campionato Italiano ed anche seconda tappa del Campionato Sardo. L’evento si svolge presso la Marina di Villasimius. 


La Spiaggia del Riso e la Marina di Villasimius saranno il cuore di questo importante appuntamento nazionale a cui parteciperanno 250 partecipanti provenienti da tutta Italia, pronti a veleggiare nelle acque cristalline del Sud Sardegna. 

Clicca qui e guarda il video ufficiale dell’evento. 

Fin dagli anni ‘40, l’imbarcazione Optimist accompagna i giovanissimi velisti nel loro ingresso ufficiale nel mondo della vela. Si tratta di un monoscafo della lunghezza di 2,30 metri, con una superficie di  3,25 mq, e può essere condotto da bambini e bambine dagli 8 ai 14 anni. 


Il progetto Kinder Joy of Moving è un progetto internazionale di Responsabilità Sociale del Gruppo Ferrero, ideato per incentivare la predisposizione naturale dei bambini a muoversi e a giocare nella convinzione che un’attitudine positiva nei confronti del movimento e dello sport possa rendere i bambini di oggi adulti migliori domani. Il progetto è attivo in 33 paesi del mondo e coinvolge  2,6 milioni di bambini nella pratica di numerosi sport. 


“Con grande orgoglio accogliamo i velisti di oggi ma soprattutto quelli del futuro- commenta Sergio Ghiani, presidente della LNI Sez. Villasimius- siamo onorati di ospitare un evento sportivo così grande importanza. La vela è una scuola di vita per i più piccoli, sia perché fornisce strumenti utili alle relazioni con il prossimo, sia perché è la vela consente di vivere il mare a tutto tondo. Siamo onorati di poter contribuire a costruire un ricordo che durerà tutta la vita nei piccoli atleti”. 


"Anche nello sport, il futuro sono i giovani”, - spiega il direttore della Marina di Villasimius e Presidente dello Yacht Club Amedeo Ferrigno. “Credere in loro, accompagnarli nel percorso di crescita e contribuire alla formazione dei potenziali campioni di domani è per noi motivo di grande orgoglio. È davvero un piacere poter ospitare, per il secondo anno consecutivo, la Kinder Cup presso la Marina di Villasimius: un evento che unisce sport, passione e valori educativi in un contesto naturale straordinario. Il nostro obiettivo è che questa manifestazione possa diventare un appuntamento fisso in Sardegna, un punto di riferimento stabile per la vela giovanile e per lo sport di qualità."



"Villasimius continua a credere fermamente nella vela come disciplina sportiva capace di coinvolgere i più giovani, avvicinandoli a valori importanti come il rispetto, la tenacia e il lavoro di squadra”, sostiene il sindaco di Villasimius Gianluca Dessì. Negli ultimi anni, le manifestazioni veliche hanno registrato ottimi risultati, sia in termini di partecipazione che di visibilità. Confidiamo che anche nel 2025 si possano confermare, e magari superare, questi numeri, continuando su una rotta di successo condivisa."


La Festa del Mare. Sostenibilità, cura e attenzione della vita dell’ambiente marino e terrestre: è quanto si potrà scoprire nei pressi della Piazzetta della Marina di Villasimius ospiterà il Villaggio del Sardinia Challenge, a pochi passi dagli spazi dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara, dove gli esperti potranno spiegare quali tesori naturali conservano i fondali sardi. Sabato 31 maggio presso la Spiaggia del Riso, le bambine e i bambini potranno ammirare da vicino la liberazione di un esemplare di Caretta Caretta; la liberazione sarà operata dai biologi dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara in collaborazione con i biologi marini del CrES, il Centro di Recupero del Sinis, luogo in cui l’esemplare ha seguito un periodo di ricovero e convalescenza. 

Il Sardinia Challenge riserverà un’altra importante sorpresa per i giovani velisti e per i visitatori che raggiungeranno la Marina durante il 31 maggio. 


L’organizzazione del Sardinia Challenge porta le firme della Lega Navale Italiana Sezione di Villasimius e dello Yacht Club Villasimius, della Marina di Villasimius; della Federazione Italiana Vela, con il supporto fondamentale della Classe Optimist Italia, che si è prodigata per la candidatura nazionale di Villasimius, e il Gruppo Ferrero con il progetto Kinder Joy Of Moving.

L’evento è patrocinato dal Comune di Villasimius e dall’Area Marina Protetta di Capo Carbonara. La manifestazione rientra tra gli eventi promossi dall’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna. 

 


13/05/2025 17:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Bagnoli: l'America's Cup farà "o miracolo"?

Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup

Presentata la Go To Barcolana from Slovenia

Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata

Soldini: le novità su Ferrari Hypersail

Una visione originale e innovativa in cui spicca la scelta di realizzare un albero a sezione D abbinato a una randa a doppia pelle (Double Skin Mainsail), o “doppia randa”, simile a quella sviluppata per gli AC 75

Tanta innovazione al Salone Nautico di Genova

Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

L’Arabia Saudita diventa la meta dei superyacht

Con porti turistici all’avanguardia e club esclusivi per yacht ultra-lussuosi, il Paese sta trasformando le sue coste in un hub globale per i superyacht

Il profilo del diportista: presentata l'indagine al Salone Nautico di Genova

L’indagine è stata condotta con interviste face to face ad un campione di oltre 200 turisti italiani e stranieri in vacanza in barca (sia di proprietà che a noleggio) nel mese di agosto nei porti turistici italiani, paragonabili per dimensioni e traffico

SailGP: Red Bull Italy Team, la crescita continua

Jimmy Spithill, CEO del Red Bull Italy SailGP Team: “Questo fine settimana a Ginevra è stata una grande occasione di apprendimento. Regatare con l’F50 con soli tre a bordo è un’esperienza impegnativa per un team nuovo.

Mini Transat: tanti guai in partenza

Disalberamenti e altri guai alla partenza. In testa c'è Benoît Marie, come da pronostico. I due italiani: Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.

La faccia "green" del Salone Nautico di Genova

Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci