lunedí, 17 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

LASER

Andora: la classe Laser inaugura il progetto "Italia Cup Plastic Free"

andora la classe laser inaugura il progetto quot italia cup plastic free quot
Roberto Imbastaro

Si tiene ad Andora, da venerdì 15 a domenica 17 febbraio, la prima tappa dell'Italia Cup Laser 2019. L'organizzazione della regata è affidata al Circolo Nautico Andora, su delega della Federazione Italiana Vela. La cittadina di Andora è situata nella parte più occidentale della Riviera delle Palme, tra le insenature di Capo Mele e Capo Mimosa. I suoi vasti arenili sono considerati tra i più belli del ponente ligure e si estendono per quasi 2 km di lunghezza.

Saranno 365 i laseristi a sfidarsi nello specchio acqueo antistante il Porto di Andora. Le classi presenti per l'occasione saranno Laser Standard, Laser Radial maschile e femminile e Laser 4.7 maschile e femminile.

La tappa di Andora dell'Italia Cup è la prima delle cinque in programma nei prossimi mesi: Marina di Ragusa a marzo, Livorno ad aprile, Civitanova Marche a giugno e Ostia ad agosto.

Il formato della regata prevede una Serie di Qualificazione che dovrà consistere in un minimo di 4 prove valide, da completarsi entro il penultimo giorno della manifestazione e una Serie di Finale che vedrà i concorrenti disputare al massimo 2 prove divisi in flotta Oro e flotta Argento.

Per forte volere del Circolo Nautico Andora, la prima tappa dell'Italia Cup Laser vedrà il debutto del progetto ITALIA CUP PLASTIC FREE.

Pierangelo Morelli, Presidente del Circolo Nautico Andora:
"Siamo molto orgogliosi di poter ospitare la prima tappa dell'Italia Cup Laser, siamo un piccolo circolo, ma grazie all'apporto dei circoli vicini, all'impegno del consiglio direttivo e al fondamentale sostegno del Comune di Andora siamo riusciti ad organizzare un evento di portata nazionale. Un ringraziamento particolare va a tutti i volontari che si sono messi a disposizione per dare una mano alla riuscita di questa manifestazione."

Prima manifestazione in Italia a prevederlo, il progetto PLASTIC FREE consiste nel portare in primo piano il grande problema dell'inquinamento marino. È partendo dal contributo che tutti possono dare alla causa che si può arrivare a trasmettere un messaggio positivo di cambiamento rispetto all'immobilità generale; questo va a rappresentare una scelta di grande rilievo a livello etico e morale per lo sport della Vela e per la stessa Classe Laser. 

In termini pratici questo tipo di organizzazione comporta alcuni accorgimenti atti a consentire una manifestazione "ecosostenibile":

A tutti i regatanti verranno consegnate borracce in alluminio o acciaio inox;
A tutti i coach verrano consegnati contenitori con rubinetto contenenti 5 litri di acqua da portare in mare, che dovranno essere restituiti a fine manifestazione;
Saranno messi a disposizione, presso punti strategici, dei distributori di acqua a boccioni dove potranno essere riempiti contenitori e borracce;
La distribuzione dei pasti sarà effettuata con piatti, posate e bicchieri biodegradabili al 100%;
Saranno bandite tutte le bottiglie di plastica e dovrà essere comunque osservata la regola 55 WS che recita "Un concorrente non deve gettare deliberatamente rifiuti in acqua";
Sulla maglietta che verrà consegnata agli atleti all'atto della iscrizione, sarà impresso un logo ed un messaggio riguardanti l'importante iniziativa ambientale.

 


15/02/2019 16:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci