venerdí, 17 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

salone nautico di genova    foiling    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica   

LASER

Andora: la classe Laser inaugura il progetto "Italia Cup Plastic Free"

andora la classe laser inaugura il progetto quot italia cup plastic free quot
Roberto Imbastaro

Si tiene ad Andora, da venerdì 15 a domenica 17 febbraio, la prima tappa dell'Italia Cup Laser 2019. L'organizzazione della regata è affidata al Circolo Nautico Andora, su delega della Federazione Italiana Vela. La cittadina di Andora è situata nella parte più occidentale della Riviera delle Palme, tra le insenature di Capo Mele e Capo Mimosa. I suoi vasti arenili sono considerati tra i più belli del ponente ligure e si estendono per quasi 2 km di lunghezza.

Saranno 365 i laseristi a sfidarsi nello specchio acqueo antistante il Porto di Andora. Le classi presenti per l'occasione saranno Laser Standard, Laser Radial maschile e femminile e Laser 4.7 maschile e femminile.

La tappa di Andora dell'Italia Cup è la prima delle cinque in programma nei prossimi mesi: Marina di Ragusa a marzo, Livorno ad aprile, Civitanova Marche a giugno e Ostia ad agosto.

Il formato della regata prevede una Serie di Qualificazione che dovrà consistere in un minimo di 4 prove valide, da completarsi entro il penultimo giorno della manifestazione e una Serie di Finale che vedrà i concorrenti disputare al massimo 2 prove divisi in flotta Oro e flotta Argento.

Per forte volere del Circolo Nautico Andora, la prima tappa dell'Italia Cup Laser vedrà il debutto del progetto ITALIA CUP PLASTIC FREE.

Pierangelo Morelli, Presidente del Circolo Nautico Andora:
"Siamo molto orgogliosi di poter ospitare la prima tappa dell'Italia Cup Laser, siamo un piccolo circolo, ma grazie all'apporto dei circoli vicini, all'impegno del consiglio direttivo e al fondamentale sostegno del Comune di Andora siamo riusciti ad organizzare un evento di portata nazionale. Un ringraziamento particolare va a tutti i volontari che si sono messi a disposizione per dare una mano alla riuscita di questa manifestazione."

Prima manifestazione in Italia a prevederlo, il progetto PLASTIC FREE consiste nel portare in primo piano il grande problema dell'inquinamento marino. È partendo dal contributo che tutti possono dare alla causa che si può arrivare a trasmettere un messaggio positivo di cambiamento rispetto all'immobilità generale; questo va a rappresentare una scelta di grande rilievo a livello etico e morale per lo sport della Vela e per la stessa Classe Laser. 

In termini pratici questo tipo di organizzazione comporta alcuni accorgimenti atti a consentire una manifestazione "ecosostenibile":

A tutti i regatanti verranno consegnate borracce in alluminio o acciaio inox;
A tutti i coach verrano consegnati contenitori con rubinetto contenenti 5 litri di acqua da portare in mare, che dovranno essere restituiti a fine manifestazione;
Saranno messi a disposizione, presso punti strategici, dei distributori di acqua a boccioni dove potranno essere riempiti contenitori e borracce;
La distribuzione dei pasti sarà effettuata con piatti, posate e bicchieri biodegradabili al 100%;
Saranno bandite tutte le bottiglie di plastica e dovrà essere comunque osservata la regola 55 WS che recita "Un concorrente non deve gettare deliberatamente rifiuti in acqua";
Sulla maglietta che verrà consegnata agli atleti all'atto della iscrizione, sarà impresso un logo ed un messaggio riguardanti l'importante iniziativa ambientale.

 


15/02/2019 16:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci