giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SOLDINI

Anche la Sydney-Hobart nel 2015 di Giovanni Soldini

anche la sydney hobart nel 2015 di giovanni soldini
redazione

E’ stato presentato oggi allo Yacht Club de Monaco di Montecarlo il programma sportivo 2015 di Giovanni Soldini e del VOR 70 Maserati.

Accanto a Giovanni erano presenti John Elkann e Pierre Casiraghi, che faranno partedell’equipaggio in due delle tre regate in programma quest’anno.

Sarà un 2015 denso di appuntamenti sportivi sfidanti e ambiziosi per il velista italiano e per il suo team che si apprestano a partecipare a regate prestigiose e a dare l'assalto a nuovi record sulle rotte oceaniche.

Dopo due anni e 60.000 miglia, che equivalgono a due giri intorno al mondo, Maserati, entrata per due mesi in cantiere per essere sottoposta a lavori di manutenzione straordinaria, ora è pronta a ripartire.

 

A sostenere Maserati e Giovanni Soldini in questo 2015 denso di sfide oceaniche saranno i partner che sono al loro fianco da due anni: Maserati, banca BSI, Ermenegildo Zegna, Vodafone e Boero. Da quest’anno entra a far parte del team UnipolSai Assicurazioni che conferma, ancora una volta, con il sostegno al VOR 70 Maserati, il suo impegno verso le più importanti espressioni sportive italiane.

 

“Con questa sponsorizzazione - sottolinea Gian Luca Santi, Direttore Generale Immobiliare e Diversificate di UnipolSai -  UnipolSai allarga i suoi  orizzonti con stile, accostando il suo nome a quello di Giovanni Soldini e di Maserati, simboli per eccellenza dello sport e del made in Italy.  UnipolSai Assicurazioni è ormai riconosciuta per la sua particolare attenzione al mondo sportivo in quanto crede fortemente che lo sport, se vissuto con passione, lealtà, correttezza, può diventare promotore di quei valori necessari per la crescita della società civile, e la Vela ne rappresenta un ottimo esempio”.

 

Il primo appuntamento di Maserati è con la RORC Caribbean 600 Race, che parte il 23 febbraio da Antigua, nei Caraibi. La regata, organizzata dal Royal Ocean Racing Club in collaborazione con l'Antigua Yacht Club, giunta alla sua settima edizione, è la più lunga e più importante della stagione caraibica. Il percorso, di 605 miglia, si snoda verso nord, lasciando Barbuda, le isole Nevis, Saba e St. Barth sulla destra, per poi girare intorno a St Martin, scendere fino a Guadalupa e tornare a Antigua.

 

A bordo, oltre a Soldini, un equipaggio di dieci persone: gli italiani Guido Broggi, Corrado Rossignoli, Andrea Fantini, Francesco Malingri e John Elkann; il tedesco Boris Herrmann; lo spagnolo Oliver Herrera Perez; il francese Gwen Riou; il monegasco Pierre Casiraghi; lo svedese Andreas Axelsson.

 

In maggio è previsto per Maserati un tentativo di record sulla rotta San Francisco-Shanghai, una navigazione di circa 7.000 miglia che ripercorre le rotte storiche compiute dai clipper nell'oceano Pacifico a metà 800. Nel 1853 Swordfish, costruito due anni prima e comandato da Charles Collins, fu il clipper più veloce, compiendo la tratta in 32 giorni e 9 ore e battendo di due giorni il record precedente che apparteneva a Romance of the Sea.

 

Infine, al termine dell'anno, l'appuntamento di Giovanni Soldini e del team di Maserati con una delle regate più conosciute e difficili al mondo: la Rolex Sydney-Hobart Yacht Race, 628 miglia nautiche in condizione estreme, che vedono tutti gli anni barche di altissimo livello darsi battaglia per conquistare questo trofeo tanto ambito. La regata, organizzata dal Cruising Yacht Club of Australia e dal Royal Club of Tasmania, venne ideata nel 1945, quando nove barche vennero schierate sulla linea di partenza. L'edizione dell'anno scorso – la settantesima - contava al via ben 117 barche, 93 delle quali hanno raggiunto Hobart. Il record di velocità appartiene all'australiano Wild Oats XI di Bob Oately (vincitore di otto delle ultime dieci edizioni, 2014 compreso) che nel 2012 ha compiuto il percorso in un giorno, 18 ore, 23 secondi e 12 centesimi. Non sono mancate edizioni molto impegnative: nel 1998 una tempesta di proporzioni eccezionali causò il naufragio di cinque barche e la morte di sei marinai; delle 115 barche partite, solo 44 raggiunsero Hobart.

 

 


21/01/2015 18:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci