E’ stato presentato oggi allo Yacht Club de Monaco di Montecarlo il programma sportivo 2015 di Giovanni Soldini e del VOR 70 Maserati.
Accanto a Giovanni erano presenti John Elkann e Pierre Casiraghi, che faranno partedell’equipaggio in due delle tre regate in programma quest’anno.
Sarà un 2015 denso di appuntamenti sportivi sfidanti e ambiziosi per il velista italiano e per il suo team che si apprestano a partecipare a regate prestigiose e a dare l'assalto a nuovi record sulle rotte oceaniche.
Dopo due anni e 60.000 miglia, che equivalgono a due giri intorno al mondo, Maserati, entrata per due mesi in cantiere per essere sottoposta a lavori di manutenzione straordinaria, ora è pronta a ripartire.
A sostenere Maserati e Giovanni Soldini in questo 2015 denso di sfide oceaniche saranno i partner che sono al loro fianco da due anni: Maserati, banca BSI, Ermenegildo Zegna, Vodafone e Boero. Da quest’anno entra a far parte del team UnipolSai Assicurazioni che conferma, ancora una volta, con il sostegno al VOR 70 Maserati, il suo impegno verso le più importanti espressioni sportive italiane.
“Con questa sponsorizzazione - sottolinea Gian Luca Santi, Direttore Generale Immobiliare e Diversificate di UnipolSai - UnipolSai allarga i suoi orizzonti con stile, accostando il suo nome a quello di Giovanni Soldini e di Maserati, simboli per eccellenza dello sport e del made in Italy. UnipolSai Assicurazioni è ormai riconosciuta per la sua particolare attenzione al mondo sportivo in quanto crede fortemente che lo sport, se vissuto con passione, lealtà, correttezza, può diventare promotore di quei valori necessari per la crescita della società civile, e la Vela ne rappresenta un ottimo esempio”.
Il primo appuntamento di Maserati è con la RORC Caribbean 600 Race, che parte il 23 febbraio da Antigua, nei Caraibi. La regata, organizzata dal Royal Ocean Racing Club in collaborazione con l'Antigua Yacht Club, giunta alla sua settima edizione, è la più lunga e più importante della stagione caraibica. Il percorso, di 605 miglia, si snoda verso nord, lasciando Barbuda, le isole Nevis, Saba e St. Barth sulla destra, per poi girare intorno a St Martin, scendere fino a Guadalupa e tornare a Antigua.
A bordo, oltre a Soldini, un equipaggio di dieci persone: gli italiani Guido Broggi, Corrado Rossignoli, Andrea Fantini, Francesco Malingri e John Elkann; il tedesco Boris Herrmann; lo spagnolo Oliver Herrera Perez; il francese Gwen Riou; il monegasco Pierre Casiraghi; lo svedese Andreas Axelsson.
In maggio è previsto per Maserati un tentativo di record sulla rotta San Francisco-Shanghai, una navigazione di circa 7.000 miglia che ripercorre le rotte storiche compiute dai clipper nell'oceano Pacifico a metà 800. Nel 1853 Swordfish, costruito due anni prima e comandato da Charles Collins, fu il clipper più veloce, compiendo la tratta in 32 giorni e 9 ore e battendo di due giorni il record precedente che apparteneva a Romance of the Sea.
Infine, al termine dell'anno, l'appuntamento di Giovanni Soldini e del team di Maserati con una delle regate più conosciute e difficili al mondo: la Rolex Sydney-Hobart Yacht Race, 628 miglia nautiche in condizione estreme, che vedono tutti gli anni barche di altissimo livello darsi battaglia per conquistare questo trofeo tanto ambito. La regata, organizzata dal Cruising Yacht Club of Australia e dal Royal Club of Tasmania, venne ideata nel 1945, quando nove barche vennero schierate sulla linea di partenza. L'edizione dell'anno scorso – la settantesima - contava al via ben 117 barche, 93 delle quali hanno raggiunto Hobart. Il record di velocità appartiene all'australiano Wild Oats XI di Bob Oately (vincitore di otto delle ultime dieci edizioni, 2014 compreso) che nel 2012 ha compiuto il percorso in un giorno, 18 ore, 23 secondi e 12 centesimi. Non sono mancate edizioni molto impegnative: nel 1998 una tempesta di proporzioni eccezionali causò il naufragio di cinque barche e la morte di sei marinai; delle 115 barche partite, solo 44 raggiunsero Hobart.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato