E’ stato presentato oggi allo Yacht Club de Monaco di Montecarlo il programma sportivo 2015 di Giovanni Soldini e del VOR 70 Maserati.
Accanto a Giovanni erano presenti John Elkann e Pierre Casiraghi, che faranno partedell’equipaggio in due delle tre regate in programma quest’anno.
Sarà un 2015 denso di appuntamenti sportivi sfidanti e ambiziosi per il velista italiano e per il suo team che si apprestano a partecipare a regate prestigiose e a dare l'assalto a nuovi record sulle rotte oceaniche.
Dopo due anni e 60.000 miglia, che equivalgono a due giri intorno al mondo, Maserati, entrata per due mesi in cantiere per essere sottoposta a lavori di manutenzione straordinaria, ora è pronta a ripartire.
A sostenere Maserati e Giovanni Soldini in questo 2015 denso di sfide oceaniche saranno i partner che sono al loro fianco da due anni: Maserati, banca BSI, Ermenegildo Zegna, Vodafone e Boero. Da quest’anno entra a far parte del team UnipolSai Assicurazioni che conferma, ancora una volta, con il sostegno al VOR 70 Maserati, il suo impegno verso le più importanti espressioni sportive italiane.
“Con questa sponsorizzazione - sottolinea Gian Luca Santi, Direttore Generale Immobiliare e Diversificate di UnipolSai - UnipolSai allarga i suoi orizzonti con stile, accostando il suo nome a quello di Giovanni Soldini e di Maserati, simboli per eccellenza dello sport e del made in Italy. UnipolSai Assicurazioni è ormai riconosciuta per la sua particolare attenzione al mondo sportivo in quanto crede fortemente che lo sport, se vissuto con passione, lealtà, correttezza, può diventare promotore di quei valori necessari per la crescita della società civile, e la Vela ne rappresenta un ottimo esempio”.
Il primo appuntamento di Maserati è con la RORC Caribbean 600 Race, che parte il 23 febbraio da Antigua, nei Caraibi. La regata, organizzata dal Royal Ocean Racing Club in collaborazione con l'Antigua Yacht Club, giunta alla sua settima edizione, è la più lunga e più importante della stagione caraibica. Il percorso, di 605 miglia, si snoda verso nord, lasciando Barbuda, le isole Nevis, Saba e St. Barth sulla destra, per poi girare intorno a St Martin, scendere fino a Guadalupa e tornare a Antigua.
A bordo, oltre a Soldini, un equipaggio di dieci persone: gli italiani Guido Broggi, Corrado Rossignoli, Andrea Fantini, Francesco Malingri e John Elkann; il tedesco Boris Herrmann; lo spagnolo Oliver Herrera Perez; il francese Gwen Riou; il monegasco Pierre Casiraghi; lo svedese Andreas Axelsson.
In maggio è previsto per Maserati un tentativo di record sulla rotta San Francisco-Shanghai, una navigazione di circa 7.000 miglia che ripercorre le rotte storiche compiute dai clipper nell'oceano Pacifico a metà 800. Nel 1853 Swordfish, costruito due anni prima e comandato da Charles Collins, fu il clipper più veloce, compiendo la tratta in 32 giorni e 9 ore e battendo di due giorni il record precedente che apparteneva a Romance of the Sea.
Infine, al termine dell'anno, l'appuntamento di Giovanni Soldini e del team di Maserati con una delle regate più conosciute e difficili al mondo: la Rolex Sydney-Hobart Yacht Race, 628 miglia nautiche in condizione estreme, che vedono tutti gli anni barche di altissimo livello darsi battaglia per conquistare questo trofeo tanto ambito. La regata, organizzata dal Cruising Yacht Club of Australia e dal Royal Club of Tasmania, venne ideata nel 1945, quando nove barche vennero schierate sulla linea di partenza. L'edizione dell'anno scorso – la settantesima - contava al via ben 117 barche, 93 delle quali hanno raggiunto Hobart. Il record di velocità appartiene all'australiano Wild Oats XI di Bob Oately (vincitore di otto delle ultime dieci edizioni, 2014 compreso) che nel 2012 ha compiuto il percorso in un giorno, 18 ore, 23 secondi e 12 centesimi. Non sono mancate edizioni molto impegnative: nel 1998 una tempesta di proporzioni eccezionali causò il naufragio di cinque barche e la morte di sei marinai; delle 115 barche partite, solo 44 raggiunsero Hobart.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale