A pochi giorni dall’emozionante vittoria della RORC Transatlantic Race, Giovanni Soldini e l’equipaggio di Maserati Multi70 tornano in acqua per una nuova sfida, che questa volta li porterà a navigare attorno alle Piccole Antille, in occasione della 13a edizione della RORC Caribbean 600, appuntamento ormai tradizionale della stagione invernale, promosso dal Royal Ocean Racing Club.
Al richiamo della corsa d’altura, lungo una rotta di 600 miglia che si snoda attorno a 11 isole caraibiche, hanno risposto più di 600 navigatori da 30 paesi diversi. Partiranno da Fort Charlotte, Antigua, lunedì 21 febbraio alle 11:00 ora locale (ore 15:00 UTC, ore 16:00 in Italia).
Nella flotta, tra gli 11 multiscafi iscritti alla classe MOCRA, Maserati Multi70 incrocerà nuovamente PowerPlay di Peter Cunningham, capitanato da Ned Collier Wakefield, e Argo di Jason Carroll con Brian Thompson. Antoine Rabaste e Jacek Siwek parteciperanno con il Maxi Multi Ultim Emotion 2 di 80 piedi.
Dopo la RORC Transatlantic Race, Maserati Multi70 ha fatto cantiere in Guadalupa dove il team ha riparato il timone rotto per una collisione nell’Atlantico. Il trimarano ha poi ripreso il mare alla volta di Antigua per gli ultimi preparativi prima di affrontare la regata in assetto volante.
La RORC Caribbean 600 è una regata molto competitiva e veloce, animata da continui cambi di vento e piena di scelte tattiche difficili. Il percorso si articola verso nord, attorno a Barbuda, Nevis, Saba e Saint Barth, doppia l’isola di Saint Martin e punta a sud verso Guadalupa per circumnavigarla e tornare all’ultima boa al largo di Barbuda, e così terminare il giro ad Antigua.
Maserati Multi 70 partecipa alla RORC Caribbean 600 per la quarta volta dopo aver corso le edizioni del 2017, 2019 e 2020. Il record di velocità della regata è stato fissato da Giovanni Soldini stesso nel 2019, quando Maserati Multi70 ha tagliato il traguardo con un tempo di 1 giorno, 6 ore e 49 minuti.
L’equipaggio che accompagnerà lo skipper Giovanni Soldini è composto da 6 esperti velisti: Guido Broggi, Vittorio Bissaro, Oliver Herrera Perez, Thomas Joffrin, Francesco Pedol, Matteo Soldini.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria