Luna Rossa Prada Pirelli e UNESCO annunciano oggi l’avvio di una nuova partnership finalizzata alla diffusione di messaggi di tutela dell’oceano verso il pubblico internazionale della 37^ America’s Cup. I loghi di UNESCO e di SEA BEYOND saranno presenti sulle vele di Luna Rossa per tutta la durata della competizione.
L’annuncio è avvenuto nel corso del giorno di apertura della prima Ocean Literacy World Conference (Venezia, 7 e 8 giugno), organizzata da UNESCO e dal Gruppo Prada nell'ambito del programma educativo SEA BEYOND, un progetto nato nel 2019 per promuovere l'educazione all’oceano alle nuove generazioni.
Max Sirena, Skipper e Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli, ha sottolineato: «Sono profondamente orgoglioso di dare avvio a questa collaborazione. Sapere che il nostro team e la nostra barca sono stati scelti per diffondere a livello globale al fianco di UNESCO l’educazione all’oceano e la tutela dell’ambiente marino, è un grande onore e ci impegneremo per esserne degni».
Audrey Azoulay, Direttore Generale UNESCO, ha dichiarato: «Attraverso Luna Rossa Prada Pirelli, è la tutela dell’oceano che partecipa alla Coppa America. È inoltre un’occasione magnifica per rafforzare il partenariato tra UNESCO e il Gruppo Prada per l’educazione all’oceano».
L’interesse condiviso di UNESCO e del Gruppo Prada verso l’ocean literacy è all’origine del programma SEA BEYOND, che negli anni ha affiancato alle attività educative, il supporto alla disseminazione della ricerca scientifica e lo sviluppo di progetti umanitari, entrambi connessi alla tutela del mare.
Lorenzo Bertelli, Amministratore Esecutivo del Gruppo Prada e Patron of the Ocean Decade Alliance, ha commentato: «Sapere che Luna Rossa Prada Pirelli è stata riconosciuta da UNESCO come ambasciatrice per la tutela del mare è motivo di grande orgoglio per tutti noi. Come Patron of the Ocean Decade Alliance mi sono impegnato personalmente per l’avvio di questa sinergia che ci aiuterà a diffondere conoscenza e a condividere il nostro amore per il mare».
La scelta di avviare questa partnership con Luna Rossa Prada Pirelli rientra in un progetto a lungo termine di UNESCO che, attraverso la vela, si è concentrata sul sostegno e l'osservazione dell’oceano, coinvolgendo negli anni anche i velisti della Barcelona World Race, della Ocean Race e del Vendée Globe.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto