Si è appena conclusa la prima giornata di regate di PRADA ACWS Auckland e il New York Yacht Club American Magic è in testa alla classifica provvisoria dopo aver vinto entrambe le gare disputate oggi. In seconda posizione troviamo Emirates Team New Zealand (1 punto), terza Luna Rossa Prada Pirelli (1 punto) e quarta INEOS TEAM UK (0 punti).
Divertente? Per il momento no, ma essendo solo la prima volta in acqua per queste imbarcazioni diamo loro il beneficio del dubbio. Per quanto ci riguarda, ovvero Luna Rossa, la sconfitta contro New Zealand è stata pesante. Scelta sbagliata dei foil? Luna Rossa monta foil più angolati rispetto a quelli di New Zealand e forse è questo a fare la differenza. Che comunque è tanta. Max Sirena conquista la parte giusta (la destra) del campo di regata e con essa il diritto di precedenza al primo incrocio che non si concretizzerà mai, perché New Zealand è già davanti alla prima boa e continua a guadagnare con velocità di punta impressionanti. Alla fine Luna Rossa perde anche il controllo e lo scafo tocca l’acqua fermandosi, ma la regata era già persa da tempo.
Alla prima boa Emirates Team New Zealand era avanti di 41 secondi, un grande divario per un solo lato, e, da lì, la distanza è semplicemente cresciuta con i kiwi che hanno tirato fuori un margine vincente di 3 minuti e 13 secondi al traguardo.
In gara 2 New York Yacht Club American Magic ha battuto INEOS TEAM UK e la regata ha rischiato di non iniziare nemmeno con INEOS TEAM UK che aveva segnalato problemi tecnici, e confermato a pochi secondi dall'inizio la loro intenzione di gareggiare.
Al via, American Magic ha rapidamente preso il sopravvento ed alla prima boa avevano già un vantaggio di 50 secondi su INEOS TEAM UK. Da qui la gara è andata a senso unico, e il New York Yacht Club American Magic ha aumentato rapidamente il suo vantaggio fino a superare i 2.000 metri a metà gara. Il vantaggio si è poi maggiormente accentuato a seguito di problemi di controllo a bordo della barca britannica.
"È completamente bloccato qui fuori, il timone ha appena perso il controllo", ha detto lo skipper Sir Ben Ainslie e American Magic ha raggiunto il traguardo con 5 minuti di vantaggio.
Subito dopo c’è stata gara 3 con Ineos che ha dovuto affrontare Luna Rossa dopo tutti i problemi riscontrati nella regata precedente. Nelle fasi iniziali della pre-partenza sembrava che il team britannico si fosse rimesso in forma, entrando nel box di partenza in velocità e in tempo dal lato sinistro.
Nel frattempo Luna Rossa è entrata in modo simile, ed ha incalzato Ineo fino a fargli prendere una penalità. Un po’ di quei bei giochi dei vecchi tempi….
Nel giro di pochi secondi Luna Rossa Prada Pirelli ha accelerato, è salita sui foil e ha acquisito un vantaggio di oltre 500 metri, mentre entrambe le barche salivano sul lato sinistro delpercorso.
Al primo cancello di bolina Luna Rossa era 1:09 davanti all'INEOS TEAM UK, ma poco dopo lo skipper Ben Ainslie ha annunciato al comitato di regata che si sarebbe ritirato dalla regata a seguito di un guasto tecnico.
In Gara 4 American Magic ha battuto Emirates Team New Zealand in quella che si preannunciava come la sfida del giorno, visti i precedenti risultati. Ed è infatti risultata la regata più equilibrata e quella con le barche più vicine, anche se abbiamo avuto il dubbio che alle volte i Kiwi tirassero un po’ il freno a mano. Al primo cancello di bolina American Magic ha girato in avanti di 0:15 mentre al successivo il vantaggio era salito a 0:17 secondi ma con New Zealand che aveva previlegiato una rotta più diretta mettendo in conto qualche strambata in più. Una virata veloce non completamente riuscita faceva aumentare lo svantaggio di New Zealand, e alla seconda porta di bolina, American Magic aveva allungato il suo vantaggio a 0:26. Poi si è scatenato un duello a colpi di virate e al cancelletto di bolina il margine si era ridotto a 70 metri. American Magic aveva ancora il vantaggio, ma solo di poco e alla boa del cancello finale di bolina Emirates Team New Zealand è arrivato per primo in zona e ha guadagnato il diritto su American Magic di girare all'interno e in avanti. Poi la volata finale, con American Magic che ha ripreso il comando e si è costruito un approccio migliore al traguardo per conquistare la vittoria. Bella regata, con New Zealand che è sembrata studiare quelli che al momento sembrano i loro rivali più agguerriti per la conquista dell’America’s Cup.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!