La base dell'Orient Express Racing Team all'estremità occidentale del Port Vell è diventata oggi una base velica operativa con la prima partenza del loro bellissimo AC40, con la sua accattivante livrea blu e oro. Quentin Delapierre e Kevin Peponnet hanno preso il comando dell'AC40, supportati dai trimmer Matthieu Vandamme e Jason Saunders, in una breve sessione di aria leggera proprio al largo della spiaggia, dove l'attuale situazione meteorologica, caratterizzata da temperature molto elevate e da una zona di transizione intorno all'area di Barcellona intrappolata tra due sistemi meteorologici, ha causato uno stato del mare quasi di vetro, con brezze inferiori alla norma.
Senza scoraggiarsi, il team ha issato e chiuso le vele questa mattina tra gli applausi dell'equipaggio di terra, del management e dei sostenitori, mentre i velisti e i team tecnici familiarizzavano con i protocolli di varo e le regolazioni dell'attrezzatura prima di uscire dal Port Vell per cercare di catturare qualche zefiro tardivo e prendere il volo. Le vele One Design sono state issate con il J1 più grande in testa e un veloce traino fuori dal porto e lungo la Barceloneta ha dato all'equipaggio tutto il tempo necessario per mettere a punto le regolazioni dei foil prima che il cavo di traino venisse rilasciato e iniziasse un nuovo capitolo della vela francese.
I velisti francesi sembravano a loro agio e avevano una brezza sufficiente per mantenere il volo sul monotipo una volta liberato dal RIB e, navigando con il pilota automatico, hanno iniziato a imparare le sfumature, regolando a volte un po' di sbandamento di bolina. Sono state solo poche prove, ma il significato è stato enorme. La Francia è tornata al vertice.
Dopo l’uscita, un raggiante Quentin Delapierre si è presentato all'intervista pieno di entusiasmo ma con un chiaro messaggio per la squadra: "Dobbiamo solo fare un passo alla volta, affrontare i giorni uno dopo l'altro e risolvere i problemi, trovare idee, nuove idee saranno utili, e sì, non voglio che il team si affretti a cercare di prendere gli altri perché ci sono, voglio dire, così tante sessioni di vela davanti a noi e dobbiamo solo fare le cose semplici, essere davvero concentrati su ciò che è essenziale e fare in modo siamo pronti per le regate di Villanova".
Parlando di come è stato essere a bordo dell'AC40 dell'Orient Express Racing Team, Quentin ha aggiunto: "Sì, una bella sensazione in realtà. È passata una settimana e mezza da quando abbiamo ricevuto l'AC40, e il team ha avuto una grande spinta per la messa a punto e per risolvere i piccoli problemi che avevamo, quindi oggi è stata davvero una bella sensazione navigare con la barca... sono rimasto sorpreso, l'acqua era davvero piatta ma anche molto leggera, quindi siamo riusciti a salire sul foil, e con il RIB che trainava lo yacht siamo riusciti a farlo e la sensazione a bordo era davvero buona. Ma so che a Barcellona non sarà lo stesso ogni giorno, avremo onde mosse e qualche mareggiata, quindi dobbiamo essere preparati a queste condizioni, ma sono davvero impressionato dal pilota automatico; non ho mai visto una cosa del genere, la barca era davvero stabile, e mi ha davvero impressionato". "
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)