venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

AMERICA'S CUP

America's Cup: in acqua anche i francesi

america cup in acqua anche francesi
redazione

La base dell'Orient Express Racing Team all'estremità occidentale del Port Vell è diventata oggi una base velica operativa con la prima partenza del loro bellissimo AC40, con la sua accattivante livrea blu e oro. Quentin Delapierre e Kevin Peponnet hanno preso il comando dell'AC40, supportati dai trimmer Matthieu Vandamme e Jason Saunders, in una breve sessione di aria leggera proprio al largo della spiaggia, dove l'attuale situazione meteorologica, caratterizzata da temperature molto elevate e da una zona di transizione intorno all'area di Barcellona intrappolata tra due sistemi meteorologici, ha causato uno stato del mare quasi di vetro, con brezze inferiori alla norma.

 

Senza scoraggiarsi, il team ha issato e chiuso le vele questa mattina tra gli applausi dell'equipaggio di terra, del management e dei sostenitori, mentre i velisti e i team tecnici familiarizzavano con i protocolli di varo e le regolazioni dell'attrezzatura prima di uscire dal Port Vell per cercare di catturare qualche zefiro tardivo e prendere il volo. Le vele One Design sono state issate con il J1 più grande in testa e un veloce traino fuori dal porto e lungo la Barceloneta ha dato all'equipaggio tutto il tempo necessario per mettere a punto le regolazioni dei foil prima che il cavo di traino venisse rilasciato e iniziasse un nuovo capitolo della vela francese.

I velisti francesi sembravano a loro agio e avevano una brezza sufficiente per mantenere il volo sul monotipo una volta liberato dal RIB e, navigando con il pilota automatico, hanno iniziato a imparare le sfumature, regolando a volte un po' di sbandamento di bolina. Sono state solo poche prove, ma il significato è stato enorme. La Francia è tornata al vertice.

 

Dopo l’uscita, un raggiante Quentin Delapierre si è presentato all'intervista pieno di entusiasmo ma con un chiaro messaggio per la squadra: "Dobbiamo solo fare un passo alla volta, affrontare i giorni uno dopo l'altro e risolvere i problemi, trovare idee, nuove idee saranno utili, e sì, non voglio che il team si affretti a cercare di prendere gli altri perché ci sono, voglio dire, così tante sessioni di vela davanti a noi e dobbiamo solo fare le cose semplici, essere davvero concentrati su ciò che è essenziale e fare in modo siamo pronti per le regate di Villanova".

Parlando di come è stato essere a bordo dell'AC40 dell'Orient Express Racing Team, Quentin ha aggiunto: "Sì, una bella sensazione in realtà. È passata una settimana e mezza da quando abbiamo ricevuto l'AC40, e il team ha avuto una grande spinta per la messa a punto e per risolvere i piccoli problemi che avevamo, quindi oggi è stata davvero una bella sensazione navigare con la barca... sono rimasto sorpreso, l'acqua era davvero piatta ma anche molto leggera, quindi siamo riusciti a salire sul foil, e con il RIB che trainava lo yacht siamo riusciti a farlo e la sensazione a bordo era davvero buona. Ma so che a Barcellona non sarà lo stesso ogni giorno, avremo onde mosse e qualche mareggiata, quindi dobbiamo essere preparati a queste condizioni, ma sono davvero impressionato dal pilota automatico; non ho mai visto una cosa del genere, la barca era davvero stabile, e mi ha  davvero impressionato". "


23/08/2023 00:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci