Come "Partner per la Sostenibilità" della 37ª America's Cup di Louis Vuitton, Agbar, leader nell'ambito della gestione dell'acqua e dei servizi ambientali, fornirà un supporto cruciale per promuovere congiuntamente soluzioni volte a rafforzare la sostenibilità della 37ª America's Cup di Louis Vuitton che si svolgerà a Barcellona tra agosto e ottobre 2024.
L'utilizzo di acqua rigenerata fornita da Agbar, che è anche il "Partner Ufficiale dei Servizi Idrici" della 37ª America's Cup di Louis Vuitton, garantirà una significativa riduzione dell'uso dell'acqua durante l'evento con azioni come il supporto alla pulizia delle imbarcazioni.
L'acqua rigenerata è acqua trattata che, dopo un trattamento avanzato, viene utilizzata per nuovi scopi, in questo caso per la pulizia delle imbarcazioni del Defender Emirates Team New Zealand e di tutte le imbarcazioni di supporto della 37ª America's Cup di Louis Vuitton.
Promuovendo la circolarità dell'acqua, è possibile ridurre la pressione sulle risorse idriche, soprattutto sull'acqua potabile. Questo focus sulla conservazione dell'acqua è una questione fondamentale nel contesto della situazione di siccità sperimentata a Barcellona, in Catalogna, così come in altre parti della Spagna, legate al cambiamento climatico.
Tutte le squadre partecipanti alla 37ª America's Cup di Louis Vuitton sono state informate dagli organizzatori dell'evento, America's Cup Events, e istruite a conservare l'acqua il più possibile in vista della regata e a mettere in atto soluzioni che promuovano la sostenibilità e il riciclo dell'acqua dove possibile.
Grant Dalton, CEO di America's Cup Events, riconosce l'importanza di questa iniziativa mentre dà il benvenuto ad Agbar come Partner di supporto, affermando: "In Catalogna al momento c'è una grave siccità ed è imperativo che la comunità della America's Cup faccia tutto il possibile per agire in modo responsabile e con rispetto nei confronti della sede che ospita la 37ª America's Cup di Louis Vuitton. Dobbiamo fare tutto il possibile per ridurre il nostro impatto ambientale. Il partenariato con Agbar è fondamentale per questo e non vediamo l'ora di instaurare un rapporto profondo e reciprocamente vantaggioso con l'azienda e i suoi professionisti leader del settore per perseguire gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità che abbiamo stabilito per la regata."
Attraverso l'accordo con Agbar, il partenariato mette in atto diverse azioni per contribuire agli obiettivi complessivi di sostenibilità dell'evento, tra cui, tra gli altri, la misurazione dell'impatto ambientale degli eventi attraverso l'impronta di carbonio e idrica, l'istituzione di fontanelle per l'acqua potabile intorno al sito dell'evento e, come già menzionato, garantendo una significativa riduzione dell'uso dell'acqua con l'uso di acqua rigenerata per la pulizia delle imbarcazioni AC75, AC40 e di supporto.
La 37ª America's Cup di Louis Vuitton inizierà a Barcellona il 22 agosto 2024 con la Regata Preliminare seguita dalla Louis Vuitton Cup - la Serie di Selezione dei Challenger per decidere la squadra sfidante del Defender Emirates Team New Zealand nella Louis Vuitton 37ª America's Cup Match, che inizierà il 12 ottobre 2024.
L'evento apicale della vela si svolgerà intorno al Port Vell e lungo la spiaggia fino al Port Olímpic, con le gare che si svolgeranno a poche centinaia di metri al largo per offrire agli spettatori la migliore vista della regata con in gioco il trofeo sportivo più antico e conteso al mondo.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese