Con la notizia che il primo AC40 al mondo sta per essere spedito nella sua nuova base di Auckland, cresce l'attesa per questa nova classe veramente emozionante. "Non ci siamo trattenuti sul design - ha dichiarato Dan Bernasconi, Chief Designer di Emirates Team New Zealand - e abbiamo preso l'IP di Te Rehutai (la barca vincitrice dell’ultima Coppa) e lo abbiamo tradotto nel miglior 40 piedi che potessimo creare".
Ed arrivano le prime foto dal cantiere di questo razzo tascabile che sarà utilizzato in modalità One Design sia per le gare femminili che per quelle giovanili, oltre che come banco di prova per i team di lavoro; è un momento emozionante per l'America's Cup.
La costruzione delle barche è stata supervisionata da Richard Meacham, membro di lunga data del team ETNZ, mentre presso la fabbrica McConaghy in Cina, il kiwi Jamie Thompson è stato il Project Manager e ha diretto un team dedicato di costruttori e artigiani che hanno lavorato a turni 24 ore su 24 per creare questa imbarcazione di nuova generazione. "Si tratta di un passo avanti in termini di forma dello scafo rispetto al progetto vincitore della Coppa, Te Rehutai", ha commentato Richard Meacham, "che aderisce a tutte le modifiche fondamentali delle regole implementate per gli AC75 e che ci permette di ottenere stime di prestazioni ben superiori a quelle della nostra barca d'addestramento, Te Kahu, o di tutti gli altri test mule dei team che hanno partecipato alla preparazione dell'AC36".
Costruire gli scafi lontano dalla Nuova Zelanda è stato sempre controverso per molti, ma Richard Meacham è chiaramente impressionato dal lavoro supervisionato da Mark Evans e gestito dal collega kiwi Jamie Thompson di McConaghy: "Abbiamo valutato la situazione all'inizio del progetto, ma era chiaro che, data la portata e i tempi di costruzione della flotta di AC40, in Nuova Zelanda mancava la manodopera per la costruzione degli scafi; quindi abbiamo dovuto rivolgerci all'estero. I McConaghy's sono stati fantastici e molto determinati, ma la chiave è stata l'influenza del design e della tecnologia neozelandese durante tutto il processo".
Infatti, lo scafo, i bracci del foil, i timoni, la meccatronica, l'idraulica e i controllori logici programmabili sono stati realizzati direttamente dai team di progettazione di ETNZ, mentre i bracci del foil e i timoni sono stati creati nello stabilimento di ETNZ sulla North Shore di Auckland. Le vele senza boma e a doppia pelle sono state progettate in collaborazione con North Sails, mentre gli alberi in due pezzi sono stati realizzati da Southern Spars ad Avondale, Auckland. Mentre per le Coppe America femminili e giovanili gli AC40 torneranno a essere rigorosamente monotipo, per i formati di flotta e di match race annunciati di recente, gli AC40 potranno essere utilizzati come piattaforma di prova per i team.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter