martedí, 15 luglio 2025

AMBROGIO BECCARIA

Ambrogio Beccaria al Normandy Channel Race

ambrogio beccaria al normandy channel race
redazione

Ambrogio Beccaria e “Alla Grande – Pirelli” salperanno domenica 4 giugno per la Normandy Channel Race, una regata in doppio di circa 1000 miglia (1800 km) con partenza e ritorno dalla baia di Ouistreham, a 15 km da Caen, in Normandia. Dopo averla vinto lo scorso anno a bordo di Credit Mutuel con il francese Ian Lipinski, il navigatore italiano è pronto a replicare il risultato con il suo Class40 “Alla Grande – Pirelli”.

LA SECONDA VOLTA DI AMBROGIO 

“È la seconda volta che partecipo alla Normandy Channel Race”, dice Ambrogio Beccaria. “È una regata che amo molto nonchè una delle più importanti dell’anno perché raduna i Class40 più nuovi e gli skipper più forti. È anche estremamente competitiva perchè, essendo nel pieno della stagione, arriviamo tutti molto allenati. Quest’anno partecipo in doppio con Kevin Bloch, un velista francese di grande talento, che non si fa mai prendere dalla fretta e approfondisce sempre ogni questione. Mi sembra un’ottima opportunità per rendere ancora più forte "Alla Grande - Pirelli”. L’obiettivo è sicuramente quello di salire sul podio”.

 

LE CARATTERISTICHE DELLA REGATA

Giunta alla sua quattordicesima edizione, la Normandy Channel Race è un viaggio pieno di insidie nel Canale della Manica: dalla Normandia all'Irlanda, passando per la costa sud-occidentale dell'Inghilterra fino al Mar Celtico. Creata nel 2010 da Sirius Events, è riservata agli equipaggi in doppio (Class40) e si svolge ogni anno in primavera (o quasi, perché un’edizione ogni quattro anni si tiene a settembre). Vista la varietà del percorso, per metà costiero e per metà d’altura, i 34 Class40 in gara potranno esprimere al massimo le proprie potenzialità, affrontando una gara molto tattica e con un ritmo elevato. 

 

Oltre agli avversari diretti delle prime due regate della stagione, l’italiano Alberto Bona (“IBSA”) e il francese Ian Lipinski (“Crédit Mutuel”), sulla linea di partenza si daranno appuntamento i migliori velisti d’altura francesi tra cui Antoine Carpentier, Alex Tréhin, Corentin Douget, Xavier Macaire.Tra gli iscritti anche l’italiano Pietro Luciani (Dékuple). 

 

Le condizioni meteo”, commenta Ambrogio da Caen, “sono al momento ottimali: c’è un grosso anticiclone sulla Gran Bretagna che provoca un vento da Nord Est abbastanza stabile, almeno per quanto riguarda l’andata. Il ritorno di bolina sarà più insidioso anche perché i bassi fondali fanno sì che quel tratto di mare sia pieno di correnti piuttosto pericolose”.

 

PROSSIMI PASSI

Terminata la Normandy Channel Race, “Alla Grande – Pirelli” parteciperà alla sua ultima regata estiva: la Rolex Fastnet Race, storica corsa in equipaggio che quest’anno parte il 22 luglio e festeggia i 50 anni dalla prima edizione. La stagione sportiva di “Alla Grande – Pirelli” si concluderà a ottobre con la “Rotta del caffè”, o Transat Jacques Vabre, una transatlantica in doppio di 4.419 miglia (8.184 km) dalla Normandia alla Martinica che si svolge ogni due anni. A oggi è stata vinta da un equipaggio italiano solo nel 2007.

 

Chi è il co-skipper di “Alla Grande – Pirelli” alla Normandy Channel Race

Kevin Bloch (FRA), ventisette anni, nato a Aix-les-Bains, ingegnere nautico, ha già partecipato a molte prestigiose regate oceaniche tra cui la Transat Jacques Vabre nel 2021. Di recente ha fatto il record di velocità in equipaggio a bordo dell’Imoca Charal 2 capitanato da Frank Cammas. È alla sua terza NRC ed è già stato a bordo di “Alla Grande - Pirelli” lo scorso febbraio per la RORC Carribean 600.

 


31/05/2023 15:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci