Torna dal 25 al 28 aprile uno dei grandi appuntamenti della vela d'altura con la Martini Cup, rivisitazione dello storico trofeo degli anni '90 titolato a Lancia che, grazie all'impegno corale del Circolo Velico Ravennate, Circolo Nautico Cesenatico e Club Nautico Rimini, riaccende la sfida tra le Classi Orc,Rating FIV, Minialtura e Monotipo al largo della costa romagnola.
Tre giorni di regate, sei a bastone e due costiere, che vedranno scendere in acqua, sotto l'egida della Federazione Italiana Vela e del comitato territoriale emiliano romagnolo corrispondente all'XI^ Zona FIV, anche il TP52 Orlanda, oltre a numerosi equipaggi per i quali l'evento titolato all'azienda cesenate Martini rappresenterà un valido banco di prova e allenamento in vista della XXXV^ edizione della storica traversata Pesaro-Pola.Una formula, quella della Martini Cup, che ancora mancava al già ricco calendario di eventi velici dell'Emilia Romagna e che non trascura i giovanissimi con una partecipazione di team U-16 che si cimenteranno con gli esperti della vela d'altura.
Si parte il giovedì, da Ravenna, con i primi due bastoni della serie e la costiera a fino a Cesenatico dove il programma di sabato si presenta la copia carbone del precedente con prove inshore e la costiera alla volta di Rimini per le ultime regate, in programma la domenica, giorno d'epilogo.Faranno da contraltare alla parte mare numerosi eventi a terra dedicati agli equipaggi e ospitati dai club, con gran finale a Rimini e cerimonia di premiazioni con ricchi premi a estrazione in programma sabato 11 maggio, presso il Museo della Marineria di Cesenatico.
Il cesenate Donatello Mellina, ex presidente dell'XI^ Zona e attualmente in carica ai vertici della Federazione Italiana Vela per il settore Altura ha dichiarato: 'L'importanza della Martini Cup, radicata nella tradizione e destinata a durare nel tempo dal momento che introduce una grossa novità sul fronte della vela d'altura emiliano romagnola con la sua formula mista inshore e offshore, risiede in prima istanza nella fattiva collaborazione dei club che hanno saputo fare rete sul territorio per gettare le basi di una manifestazione che si presenta come un contenitore di eventi, sia a mare sia a terra, in grado di affermarsi come un must della stagione velica romagnola'.
<!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;} @font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} p {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";} span.apple-converted-space {mso-style-name:apple-converted-space; mso-style-unhide:no;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} @page WordSection1 {size:595.0pt 842.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} -->
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante