Torna dal 25 al 28 aprile uno dei grandi appuntamenti della vela d'altura con la Martini Cup, rivisitazione dello storico trofeo degli anni '90 titolato a Lancia che, grazie all'impegno corale del Circolo Velico Ravennate, Circolo Nautico Cesenatico e Club Nautico Rimini, riaccende la sfida tra le Classi Orc,Rating FIV, Minialtura e Monotipo al largo della costa romagnola.
Tre giorni di regate, sei a bastone e due costiere, che vedranno scendere in acqua, sotto l'egida della Federazione Italiana Vela e del comitato territoriale emiliano romagnolo corrispondente all'XI^ Zona FIV, anche il TP52 Orlanda, oltre a numerosi equipaggi per i quali l'evento titolato all'azienda cesenate Martini rappresenterà un valido banco di prova e allenamento in vista della XXXV^ edizione della storica traversata Pesaro-Pola.Una formula, quella della Martini Cup, che ancora mancava al già ricco calendario di eventi velici dell'Emilia Romagna e che non trascura i giovanissimi con una partecipazione di team U-16 che si cimenteranno con gli esperti della vela d'altura.
Si parte il giovedì, da Ravenna, con i primi due bastoni della serie e la costiera a fino a Cesenatico dove il programma di sabato si presenta la copia carbone del precedente con prove inshore e la costiera alla volta di Rimini per le ultime regate, in programma la domenica, giorno d'epilogo.Faranno da contraltare alla parte mare numerosi eventi a terra dedicati agli equipaggi e ospitati dai club, con gran finale a Rimini e cerimonia di premiazioni con ricchi premi a estrazione in programma sabato 11 maggio, presso il Museo della Marineria di Cesenatico.
Il cesenate Donatello Mellina, ex presidente dell'XI^ Zona e attualmente in carica ai vertici della Federazione Italiana Vela per il settore Altura ha dichiarato: 'L'importanza della Martini Cup, radicata nella tradizione e destinata a durare nel tempo dal momento che introduce una grossa novità sul fronte della vela d'altura emiliano romagnola con la sua formula mista inshore e offshore, risiede in prima istanza nella fattiva collaborazione dei club che hanno saputo fare rete sul territorio per gettare le basi di una manifestazione che si presenta come un contenitore di eventi, sia a mare sia a terra, in grado di affermarsi come un must della stagione velica romagnola'.
<!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;} @font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} @font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} p {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-bidi-font-family:"Times New Roman";} span.apple-converted-space {mso-style-name:apple-converted-space; mso-style-unhide:no;} .MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} @page WordSection1 {size:595.0pt 842.0pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.WordSection1 {page:WordSection1;} -->
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti