venerdí, 24 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    the ocean race    roma x due    tre golfi    windsurf    star    este 24    49er    j24    porti    open skiff    vela paralimpica    mini 6.50    ilca    vela olimpica   

SCUOLA VELA

Affermazioni e tanto impegno per i giovani velisti della Scuola Vela Valentin Mankin

Ripartenza alla grande per i giovani velisti della Scuola Vela Valentin Mankin: allenamenti costanti, anche nelle giornate più fredde, e importanti trasferte stanno, infatti, impegnando le squadre Optimist e 420 della Scuola nata nel 2016 dalla sinergia fra Club Nautico Versilia, Circolo Velico Torre del Lago Puccini e Società Velica Viareggina per promuove lo sport velico fra i giovanissimi, vero serbatoio per il futuro della Vela.
Nel prossimo fine settimana, mentre la Squadra Optimist (formata questa volta da Eva Querzolo e Mattia Valentini alla loro prima regata e da Ester Bertolani, Matteo Graziani, Federico Querzolo e Giulio Romani con gli allenatori Stefano Querzolo e Francesco Graziani) sarà impegnata in Liguria nel 51° Meeting Internazionale della Gioventù organizzato dal CNAM Alassio, tutti gli altri timonieri Optimist proseguiranno gli allenamenti nelle acque di Torre del Lago con l’obiettivo di ben figurare nella prima Regata Zonale, prevista (misure anti covid permettendo) sabato 1 e domenica 2 maggio.
Ottimo esordio, invece, per la Squadra 420 appena rientrata dalla sua prima trasferta: alla manifestazione d’esordio in questa Classe Adalberto Parra e Arianna Fubiani hanno centrato il podio come terzi classificati nel Gruppo Misto e hanno chiuso al 30° posto assoluto e in ottima posizione negli Under 17.
Bene anche per gli altri equipaggi della Squadra che però hanno pagato qualche incertezza nella nuova Classe: Margherita Pezzella e Alessandro Mattiello (38° assoluti con un 27° posto nella prima regata), Adele Ferrarini e Manuel Giordano (47°) e Manuel Scacciati con Leonardo Giovannini (53° a causa di due Dnc).
Da giovedì 18 a domenica scorsa, infatti, oltre cento equipaggi delle Classi 420 e 470 provenienti da otto Paesi (Brasile, Francia, Germania, Polonia, Spagna, Svizzera, Turchia e Italia) si sono sfidati nelle acque di Sanremo nella Regata Internazionale “420 & 470 The Carnival Race”, tradizionale appuntamento ben organizzato dal locale Yacht Club e inserito nel Circuito Eurosaf che prevede quattro manifestazioni in quattro differenti Paesi Europei.
Questo evento si è sempre svolto a Marina degli Aregai ma quest’anno, per aiutare l’economia locale, il direttivo dello YCS ha deciso di far svolgere la regata a Sanremo grazie alla collaborazione della Marina di Portosole e del Comune che ha concesso spazi e permessi per sistemare imbarcazioni e mezzi di trasporto.
Una vera festa in mare per i giovani velisti, un grande impegno per lo YCSanremo che ha confermato la sua proverbiale ospitalità e organizzazione anche in un periodo così complicato, ma solo tre le regate (sulle 11 previste) portate a termine regolarmente dagli equipaggi 420 a causa delle condizioni meteo marine avverse e del vento troppo forte o troppo debole.
Le prime due giornate si sono concluse con un nulla di fatto mentre sabato il vento tra i 15-18 nodi ha permesso a tutte le batterie di portare a termine tre splendide prove con partenze regolari. Domenica, il Comitato, dopo aver dato la partenza della flotta femminile, considerate le condizioni troppo impegnative (vento sui 25 nodi), ha deciso di far rientrare tutti i 420 a terra e di procedere con la premiazione. La vittoria è andata agli spagnoli Ruiz Ponce-Mestre ex aequo con Oscar Pouschè-Luca Coslovich (CN Pietas Julia). Nel femminile, invece, si sono imposte le tedesche Lanzinger/Stainlein.
Le affermazioni delle Squadre Optimist e 420 e l’impegno di tutti i giovani velisti, oltre a riempire di orgoglio, stanno quindi premiando il lavoro svolto in questi anni e confermando la validità della Scuola Vela Mankin che, oltre a creare un ricambio generazionale nella Vela, si propone di essere un volano per il turismo versiliese e di insegnare ai giovani non solo ad andare in barca ma anche ad amare e rispettare il mare, il lago e il territorio


24/02/2021 11:00:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dalla "Roma" all'Oceano

Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo

A Napoli la vela protagonista con la classe olimpica 49er

Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro

Taranto: conclusa la 1^ regata Nazionale Open Skiff

Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli

The Ocean Race: meteo insolitamente mite nei "50 Urlanti"

Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria

Un "poker" di regate per lo Yacht Club Santo Stefano

Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano

Spettacolo a Taranto per la 1^ regata nazionale Open Skiff

Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026

Genova: collocato il pontone Santa Lucia all'interno del Marina Fiera

Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile

Torresani (serie) e Capozzi (proto) vincono l'Arcipelago 650

Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

Este 24: l'Invernale si chiude con la vittoria di Milù4 di Andrea Pietrolucci

Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci