La stagione dedicata alle derive a Caorle si avvia alla conclusione per il Circolo Nautico Santa Margherita, con gli ultimi corsi di vela in programma la prossima settimana.
Il 2022 è stato un anno caratterizzato dal vento, dal sole e dalla partecipazione alla scuola di vela di oltre 250 atleti che da giugno hanno frequentato i corsi organizzati in spiaggia di Levante.
Molti di loro, per festeggiare al meglio l’intensa stagione, hanno partecipato sabato 27 agosto al Meeting delle Scuola di Vela della XII Zona FIV, organizzato presso la Base a Mare CNSM a Caorle.
La manifestazione ha radunato gli allievi delle scuole vela venete, che hanno portato i loro migliori atleti a confrontarsi in giochi, gare marinaresche e conduzione di varie imbarcazioni.
Presenti a Caorle una quarantina di ragazzi tra i sei e i tredici anni, del Circolo Velico Mariclea, del Circolo della Vela Mestre, della Società velica Caorle, della Società Canottieri Mestre, oltre ovviamente ai ragazzi del Circolo Nautico Santa Margherita, organizzatore dell’appuntamento insieme alla XII Zona FIV.
La giornata è stata organizzata come un raduno nel quale tutti potevano esprimere le conoscenze apprese nei corsi di vela estivi, confrontarsi con gli altri in un clima agonistico ma non competitivo e apprendere nuove abilità e conoscenze sull’andare in barca.
I ragazzi divisi per fascia d’età si sono cimentati in gare di nodi, percorsi ad ostacoli, esercizi di ambientamento ed equilibrio, grazie anche ai materiali forniti per l’occasione dalla Federazione Italiana Vela, che sostiene queste iniziative su tutto il territorio nazionale e che per il 2022 ha proposto il tema dell’Amicizia con la mascotte V-Ita che aveva il compito di sensibilizzare sulle tematiche legate alla sostenibilità.
I giovani velisti si sono confrontati anche con divertenti prove in acqua, in un percorso a quadrilatero su imbarcazioni Optimist, Zest, Hobie Cat, Laser e Laser Bahia messi a disposizione dal circolo organizzatore.
Il vento moderato e la giornata calda e soleggiata hanno consentito di disputare le prove in mare e a terra per tutte le fasce di età.
A conclusione del raduno, ogni allievo ha ricevuto un attestato di partecipazione e numerosi gadgets federali.
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud
Il Gruppo Accor e i suoi marchi Orient Express e ALL-ACCOR Live Limitless si impegnano per il team sportivo K-Challenge
Si chiude nel fine settimana la 47a edizione del Campionato Invernale del Tigullio, rassegna velica d'altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio