Partiti il 15 settembre i corsi di vela hanno affollato le aule del Circolo Velico Riminese nella sezione autunnale, che si è conclusa nei giorni scorsi. I nuovi allievi hanno seguito lezioni teoriche e pratiche, e hanno anche potuto seguire le diverse fasi dell’organizzazione del Campionato Autunnale, evento del Circolo Velico Riminese.
La prossima sezione si terrà ad aprile 2024 ed è già possibile iscriversi.
Uno degli obiettivi del Circolo Velico Riminese, infatti, è quello di far conoscere il vero sapore del mare a chi ancora non lo conosce, grazie alla squadra di istruttori federali che formano la Scuola Vela "Luciano Pedulli", affiliata alla Federazione Italiana Vela.
Passione e voglia di condivisione sono quindi le parole chiave dei corsi di vela del Circolo della città romagnola, che da oltre 40 anni è alla regia di eventi sportivi ed attività didattiche.
I corsi sono strutturati con lezioni teoriche in aula, presso la sede in Via Destra del Porto 147/a Rimini, e lezioni pratiche a bordo di due tipologie di imbarcazioni: un Beneteau First Challenge di 9 metri e 15 per l’Avvicinamento e un Beneteau First 8 di 8 metri e 50 per il Perfezionamento, con la presenza di un istruttore e un aiuto istruttore.
A seconda della propria esperienza è possibile scegliere il Corso di Avvicinamento, per coloro che si approcciano per la prima volta alla navigazione. Il Corso di Perfezionamento è invece rivolto a chi vuole approfondire le proprie conoscenze e diventare autonomo nella conduzione di una imbarcazione.
Il programma è composto da lezioni teoriche, 5 per l’Avvicinamento e 4 per il Perfezionamento, e lezioni pratiche da svolgersi nel week end: venerdì sera le lezioni in aula e il sabato o la domenica le uscite in mare.
Per gli allievi iscritti ai corsi di vela del Circolo Velico Riminese è prevista l'opportunità di diventare soci per l’anno in corso senza costi aggiuntivi e previa domanda presentata con le modalità indicate dallo statuto.
La segreteria è a disposizione per raccogliere le preiscrizioni per la sezione 2024 che partirà nel mese di aprile.
Per ogni ulteriore informazione sul sito ufficiale il programma completo: https://circolorimini.altervista.org/index.php/scuola-vela
Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’
Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale
È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni
Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius
Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud
Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche
Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza
Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche
3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo
Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)