venerdí, 7 novembre 2025

REGATE

Ad Arco vittoria maltese nei 29er

ad arco vittoria maltese nei 29er
redazione

Finale con proteste tra i primi 5 alla regata nazionale 29er e Nacra conclusa oggi giovedì 30 luglio al Circolo Vela Arco, manifestazione che ha visto ancora una volta una buona risposta e partecipazione estera nonostante il momento particolare, organizzata dal circolo presieduto da Carlo Pompili su delega della Federazione Italiana Vela. Il primo appuntamento della stagione per la vivace e sempre più partecipata classe 29er, che ormai per molti velisti rappresenta direttamente il “dopo Optimist”, si è risolto dopo 10 belle, impegnative nonchè varie, regate, giocate con vento sia da sud che da nord, con intensità altrettanto variabile (dagli 8 ai 18 nodi). 

29er

La classifica generale finale ha visto la conferma delle prime tre posizioni della classifica generale con vittoria netta (22 punti di distacco) del maltese  Richard Schultheis (ai vertici delle classifiche Campionati Europei e Mondiali Optimist fino a due anni fa) con a prua Max Koerner; secondo posto confermato dei baresi Marco Corrado e Matteo Catalano (CV Bari) e terza la sorella di Richard, Antonia Schultheis e Ole Ulrich. Colpo di scena giocato in casa per la classifica finale femminile tra i due equipaggi portacolori del Circolo Vela Arco, che si sono dati battaglia fino all’ultima prova: sorpasso di Agata Scalmazzi e Giulia Vezzoli, risalite in classifica generale fino alla dodicesima posizione grazie anche ad un ottimo secondo posto nell’ultima prova, che ha permesso il sorpasso ai danni delle compagne di squadra Bellomi-Conti, tredicesime assolute e finite a 8 punti dalle avversarie. terzo posto per Gaia Falco con a prua Emilia D'Orazio

Nacra 15

Nel catamarano doppio misto Nacra 15 (olimpico giovanile) nuovo scambio di posizioni al vertice e vittoria finale per Giulia Sepe con a prua Federico Romeo, che giovedì dopo una partenza anticipata e conseguente squalifica, si sono riscattati con un primo e un secondo, aggiudicandosi la classifica finale con due punti di vantaggio sugli avversari Centrone-Passoni. Terzo posto  per i compagni di circolo (3V) Ruggiano-Vigorito.

 

Settimana prossima in programma sempre al Circolo Vela Arco uno degli appuntamenti più importanti della stagione: dal 7 al 9 agosto si svolgerà la regata Optimist “Ora Cup “Ora”, solitamente con 500 regatanti, ma quest’anno limitata al numero massimo di 380. Grande soddisfazione per la tenuta delle boe elettriche, che per la prima volta sono state usate nel cancello di poppa e nel numero considerevole di sei; il progetto realizzato grazie al Consorzio Garda Trentino Vela si sta rivelando positivo non solo per una svolta green, ma per la precisione in cui si riesce a posizionare il campo di regata, precedentemente soggetto al brandeggio delle cime di ancoraggio, che arrivava anche fino ad 80 metri di spostamento laterale.

 


31/07/2020 16:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci