Al via il nuovo servizio speciale di Alitalia e Costa Crociere, disponibile per i crocieristi che sbarcano a Civitavecchia e realizzato in collaborazione con l’Agenzia Dogane e Monopoli (ADM) Lazio e Abruzzo, Roma Cruise Terminal e Aeroporti di Roma.
Il servizio si rivolge agli ospiti di Costa Diadema, ammiraglia della flotta Costa Crociere, che ogni venerdì sbarcano a Civitavecchia al termine della loro crociera di una settimana. Gli ospiti che hanno acquistato un pacchetto “fly&cruise” con volo di rientro Alitalia in partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino potranno effettuare il check-in e la consegna bagagli direttamente nel terminal crociere di Civitavecchia gestito dalla Roma Cruise Terminal.
L’obiettivo di questo progetto, la cui fase pilota parte venerdì 7 settembre, è quello di rendere ancora più rapide e agevoli le procedure tra il porto crociere di Civitavecchia e l’aeroporto di Fiumicino. L’esperienza sullo scalo romano dei crocieristi sarà quindi ulteriormente migliorata, potenziando l’attrattività del Leonardo da Vinci e dei terminal crocieristici di Civitavecchia per le operazioni di sbarco e imbarco.
Si tratta di un ulteriore passo nella collaborazione ormai consolidata tra Costa e Alitalia, aziende ambasciatrici dell’eccellenza italiana nel mondo, che fra il 2018 e il 2021 prevede oltre 100.000 posti messi a disposizione da Alitalia per gli ospiti di Costa Crociere attraverso collegamenti di linea e voli charter, con una serie di vantaggi e servizi esclusivi.
“Con questo nuovo progetto, Alitalia, grazie alla collaborazione con Costa Crociere e al sostegno di Aeroporti di Roma, potrà offrire ai viaggiatori del suo hub un servizio unico e completamente tracciato in tutte le sue fasi”, ha dichiarato Nicola Bonacchi, Vice President Leisure Travel Sales di Alitalia. “Si tratta di un ulteriore elemento di eccellenza dell’offerta fly and cruise con cui Alitalia e Costa Crociere garantiranno una vacanza più confortevole ai propri passeggeri, liberandoli dal pensiero di dover trasportare da soli le valigie dalla nave all’aeroporto”.
“L’offerta “fly&cruise” rappresenta uno dei nostri punti di forza da ben 50 anni. Grazie alla collaborazione con partner d’eccellenza come Alitalia ogni anno non solo ampliamo il numero di posti disponibili e di destinazioni raggiungibili in aereo dai nostri crocieristi, ma riusciamo a migliorare costantemente la qualità dei servizi offerti. Nel caso di Civitavecchia un ringraziamento particolare va all’Agenzia delle Dogane, al Roma Cruise Terminal e ad Aeroporti di Roma, il cui contributo è stato fondamentale per la partenza di questo progetto” - ha commentato Mario Alovisi, Vice President Revenue Management, Itinerary and Trasportation di Costa Crociere.
Il servizio speciale di stampa carte di imbarco ed etichettatura bagagli, già offerto da Costa Crociere e Alitalia negli aeroporti di Rostock, Pointe-à-Pitre, Stoccolma e Amburgo, sarà adesso disponibile anche a Civitavecchia.
Ineos Team nervoso, ma riesce a prendere il suo primo punto nella seconda prova dopo che nella prima aveva messo in cascina solo due penalità Luna Rossa conduce ora 5 a 1
Peter Burling:" Alcuni dei ragazzi di Luna Rossa erano nostri compagni di squadra l'ultima volta, quindi li conosciamo bene e loro conoscono noi"
Nell'alba italiana garrisce il tricolore ad Auckland dove Luna Rossa conquista il diritto a sfidare Team New Zealand per l'America's Cup vincendo la Prada Cup con un perentorio 7 a 1 su Ineos Team UK
Dopo cinque giorni di pausa si torna in acqua questa notte alle 4:00 ora italiana per un week-end di regate che potrebbe essere decisivo
Il Consiglio FIV conferma le scelte del DT e del Presidente. Ecco i primi tre equipaggi per la vela proposti al CONI:- 470 maschile: Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - ILCA 6: Silvia Zennaro - Nacra 17: Ruggero Tita e Caterina Banti
Si parte a metà marzo con “Winter & Bianchi”
Come succederà per il giro del mondo 2022-23, Genova sarà finale della prima edizione di The Ocean Race Europe il prossimo giugno
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match
La stagione velica 2021 si presenta con una novità dedicata alla vela maxi. Si chiama Maxi Yacht Adriatic Series (MYAS) il nuovo circuito che nasce dalla stretta collaborazione tra Trieste e Venezia
Per Charles Caudrelier c'è frustrazione per aver mancato l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, ma la consapevolezza di aver imparato molto. Prossimi impegni il Fastnet e la Transat Jacques Vabre