venerdí, 10 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    manifestazioni    barcolana    star    regate    platu25    j24    snipe    open skiff    kite    lega navale italiana   

VELE D'EPOCA

I 5.50 Metri S.I. in acqua a San Benedetto del Tronto

50 metri in acqua san benedetto del tronto
redazione

Per la prima volta il Circolo Nautico Sambenedettese ospita un Campionato Italiano della Classe 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale). Dal 15 al 18 settembre queste storiche imbarcazioni, lunghe circa 9.50 metri, si ritroveranno a San Benedetto del Tronto per contendersi il titolo italiano. Una occasione speciale per il Circolo marchigiano che, dopo la fortunata tappa del Campionato Dinghy 12’ Classico, offre l’opportunità di fare conoscere una classe velica nata nel 1949. Sui 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), ex classe olimpica, in passato hanno regatato grandi personaggi della vela, tra cui Agostino Straulino e Beppe Croce. 

IL CAMPIONATO ITALIANO CLASSE 5.50 STAZZA INTERNAZIONALE

Il Circolo Nautico Sambenedettese (www.circolonautico.info) si appresta ad ospitare un evento che rievocherà l’epoca d’oro delle grandi competizioni veliche del Novecento. Dal 15 al 18 settembre 2022 una flotta di scafi della classe 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale) si ritroverà a San Benedetto del Tronto per disputare il Campionato Italiano. Il nome di questa classe non indica la lunghezza della barca, pari invece a circa 9,50 metri, bensì il risultato di una ben precisa formula matematica di stazza usata per la costruzione di questi scafi. Nata ufficialmente nel 1949, i 5.50 S.I. sono stati impiegati in cinque edizioni delle Olimpiadi, da Helsinki 1952 a Città del Messico 1968. Si calcola che in più di 70 anni di storia siano stati costruiti oltre 800 esemplari di questa imbarcazione a chiglia, condotta in regata datre membri di equipaggio. Tra venerdì 16 e domenica 18 settembre potranno essere corse un massimo di 9 prove, non più di tre al giorno, e il Campionato sarà valido anche con una sola prova completata. Al termine si svolgeranno le premiazioni. Ai partecipanti al Campionato Italiano Classe 5.50 S.I. non è richiesto il versamento di alcuna tassa di iscrizione.

LA BARCA DEI GRANDI CAMPIONI

Sui 5.50 S.I. hanno regatato grandi personaggi della storia della vela come Dario Salata, Max Oberti, Giulio Cesare Carcano o ancora l’Ammiraglio Agostino Straulino, vincitore del Campionato del Mondo a Napoli nel 1965 e Beppe Croce, storico ex presidente della vela mondiale. Le imbarcazioni convenute al Circolo Nautico Sambenedettese potranno essere suddivise in tre categorie: la divisione “Classici”, barche costruite tra il 1949 e il 1970, periodo di massimo splendore di questa classe, gli “Evoluzione”, scafi costruiti tra gli anni Settanta e fino al 1994 e infine i “Moderni”, varati dopo il 1994. L’attuale presidente della classe italiana è il Conte romano Fabrizio Cavazza, che a San Benedetto del Tronto regaterà sul suo Volpina (ITA-33) del 1960. Tra le altre barche previste Kukururu (ITA-6, 1953), Violetta IV (ITA-21, 1957), Manuela V (ITA-36, 1961), Rabicano (ITA-55, 1967), Grifone (ITA-42, 1963) della Marina Militare.

TWINS IX, PORTACOLORI DEL CIRCOLO NAUTICO SAMBENEDETTESE

A rappresentare e difendere i colori del Circolo Nautico Sambenedettese ci sarà Twins IX Enterprise (ITA-23), scafo in legno costruito dal famoso cantiere ligure Baglietto nel 1958 su progetto di Pietro Baglietto. Come descritto dal milanese Andrea Rossi nel suo libro “I 5.5 Metri di Stazza Internazionale” “… fu il quarto e ultimo 5.5 S.I. commissionato da Max E. Oberti ai Cantieri Baglietto. Tra le sue imprese sportive più rilevanti la vittoria a Cannes della Coupe de Paris e il terzo posto nella Coupe de France nel 1958”. Nel 1959 la barca conquista a Genova le coppe Rylard, Duca d’Arenberg e S.G.T.M. Nel 1961, col nome di Teti III, vince sul lago di Como la Coppa Bellano. Dal 2015 appartiene all’architetto romano Silvana Lombardi, socio del Circolo Nautico Sambenedettese, che insieme al consorte Giovanni Barone, attivo membro di equipaggio su Twins IX Enterprise, la fa partecipare ai raduni di vele d’epoca. In quello stesso anno la barca viene sottoposta a un refitting presso il Cantiere AA Customdi Monfalcone e nel 2018 e 2019 partecipa alle regate Vele Storiche Viareggio. 

 


29/08/2022 12:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman campioni del mondo di Formula Kite

Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot

Cagliari: al via i Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche 49er e Nacra 17

Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

I J24 in acqua a Cervia

Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24

Rimini: in acqua OpenSkiff e RS Aero

Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto

Mondiale Formula Kite: Scirocco amaro per Maeder, Pianosi leader del Mondiale

Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler

Barcolana, Day 2

Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

I primi 125 anni della LNI Napoli

La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci