Alla sua 4^ Edizione, è nuovo record di iscrizioni per la Round Aeolian Race. Sono ben 45 gli equipaggi già iscritti alla manifestazione velica in programma ogni anno a fine settembre, che si cimenteranno su un campo di regata assolutamente unico, quello dell’arcipelago delle Eolie. Ricordiamo infatti che la regata , con partenza ed arrivo a Capo d’Orlando, prevede un percorso lungo 135 miglia che obbliga ogni imbarcazione al passaggio da ciascuna delle 7 isole dell’arcipelago, come fosse una boa. E proprio nei passaggi tra le varie isole, oltre alle differenti condizioni meteo presenti sull’area del basso tirreno, che si nascondono le insidie e le imprevedibilità della regata , ove ogni team ha la facoltà di scelta del senso orario o antiorario con cui svolgere il percorso.
Tra i favoriti di questa edizione , la cui partenza è fissata per giovedì 29 settembre ore 11:00, certamente JOY-SPARTIVENTO di Giuseppe Cascino, vincitrice della scorsa edizione, DENEB della Sezione Velica Marina Militare, LISA R di Giovanni di Vincenzo, le palermitane LOUP ALVAR e QUATTROGATTI, e gli esperti equipaggi etnei di TETTA e ARS UNA, così come la calabrese ESSENZA e l’orlandina FREEDOM. Grande attesa anche per COMANCHE-SAGOLA, imbarcazione appena arrivata da Malta per gli armatori locali Battiston e Sorrentino.
A partire da quest’anno la manifestazione, che è sponsorizzata da BPER Banca e DT Socialize, favorisce la partecipazione anche delle imbarcazioni meno performanti appartenenti alla categoria Gran Crociera, che si cimenteranno su un percorso ridotto da 65 miglia.
La manifestazione sarà presentata ufficialmente nel corso di una conferenza stampa, in programma mercoledì 28, alle ore 11 presso il Marina di Capo d’Orlando.
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
Il Gruppo Accor e i suoi marchi Orient Express e ALL-ACCOR Live Limitless si impegnano per il team sportivo K-Challenge
Si chiude nel fine settimana la 47a edizione del Campionato Invernale del Tigullio, rassegna velica d'altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud