mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

REGATE

I 18 piedi australiani danno spettacolo sul Garda Trentino per l'europeo Mark Foy

18 piedi australiani danno spettacolo sul garda trentino per europeo mark foy
Redazione

I Circoli del Garda Trentino soprattutto nel periodi estivo si mettono a disposizione anche di classi, eventi, che coinvolgono esclusivamente equipaggi stranieri, in quanto riservati a classi non diffuse nel nostro paese. D’altra parte le condizioni di vento della parte nord del lago di Garda sono famose in tutto il mondo e molte associazioni di classe scelgono come sede di prestigiosi eventi i circoli velici trentini, che mettono a disposizione la propria esperienza per far divertire i regatanti, che trovano abbondanza di vento in un territorio che offre molto anche per le famiglie al seguito. Così sta succedendo al Campionato Europeo Mark Foy degli acrobatici 18 piedi australiani, che al Circolo Vela Arco stanno dando gran spettacolo. Così’ sarà anche la settimana prossima alla Fraglia Vela Riva, quando per il Mondiale Topper ci saranno 170 equipaggi, sebbene in Italia sia una classe praticamente sconosciuta. E il lago di Garda apre veramente a tutte le nazioni: dopo le restrizioni degli ultimi due anni sono tornati anche team australianii, come al Campionato che si sta svolgendo al Circolo Vela Arco, con le barche acrobatiche che hanno saputo anticipare i tempi dell’attuale vela moderna dato che i 18 piedi australiani sono nati nella Baia di Sydney nella seconda metà del 1800, ma restano barche attualissime e velocissime, senza nulla invidiare alla vela foil, che si sta diffondendo in questi ultimi anni. Ed è stato proprio Mark Foy, a cui la regata è dedicata, l’imprenditore velista visionario che ha trasformato gli skiff australiani in barche spettacolari arrivate in Europa ben più tardi. Se a Sydney Foy ebbe l’intuizione di far seguire le regate agli spettatori dai traghetti per coinvolgerli nelle adrenaliniche regate dei 18 piedi, sull’Alto Garda la strada del Ponale, a picco sull’acqua, offre una tribuna naturale per seguire le acrobazie di queste barche, difficili da domare, ma entusiasmanti.
Ed è comunque l’Australia, paese natìo della barca, a dettare legge nella classifica provvisoria dell’Europeo Mark Foy, dopo 7 regate con l’equipaggio dell’imbarcazione Lazarus Capital Partners formato da Marcos Ashley-Philipé Marshallio-Augusto WIlliams, al comando con 4 vittorie parziali e  padronanza del mezzo anche quando aumenta vento e onda. Primi europei e secondi in generale i tedeschi di Black Knight (Heinrich Von Bayern-Tom e Andy Martin) protagonisti di 3 primi parziali, mentre al terzo posto assoluto segue il britannico Black Dog a 18 punti dal secondo con a bordo Jarrod Simpson-Nick Murray e Sam Caslin; terzo europeo il danese JB Design-Fin port. Per buona parte della flotta non sono mancate scuffie, rotture e ritiri per le condizioni particolarmente impegnative del Garda in questi giorni. Conclusione dell’evento venerdì 22 luglio.


20/07/2022 19:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci