Arca SGR e il Fast and Furio Sailing Team fanno il bis replicando anche nella stagione 2022 la line honours conquistata lo scorso anno alla 151 Miglia – Trofeo Cetilar.
Arca SGR timonata come di consueto da Furio Benussi , coadiuvato alla tattica da Lorenzo Bressani, conferma tanto il pronostico della vigilia quanto le ottime impressioni fin qui registrate a livello di performance dopo l’evoluzione del maxi 100; un upgrade che regala spunti ben oltre le aspettative nelle condizioni di vento prevalentemente leggero fin qui incontrate nelle prime due regate stagionali entrambe completate vittoriosamente.
Arca SGR ha coperto le 151 miglia della regata partita ieri da Livorno in 18 ore, 40 minuti e 45 secondi tagliando il traguardo di Punta Ala alle ore 8.45 di oggi. Impossibile per Arca SGR, date le condizioni di vento molto leggero e di bolina per quasi tutti il percorso, pensare di avvicinare il record di percorrenza detenuto da Rambler 88 dal 2019.
Furio Benussi, timoniere di Arca SGR – “E’ stata una bella regata condotta come da programma dal Team e tutto ha girato al meglio così come ci aspettavamo. Continua la nostra fase di set up e apprendimento di quelli che sono i numeri del nostro scafo a seguito del refitting con il nuovo piano velico e tuto ciò che ne consegue. Siamo certamente molto soddisfatti su tutti i fronti per questo ottimo inizio di stagione e per il momento godiamoci se pur per pochissimo questo risultato prima di pensare alla Rolex Giraglia 2022 dove ci presentiamo, anche in questo caso, per provare a confermare la line honours dello scorso anno. Voglio fare i complimenti oltre che al mio Team a tutta la macchina organizzativa della 151 Miglia – Trofeo Cetilar che si conferma un grandissimo evento sia in mare che a terra e un appuntamento davvero importante per la vela d’altura in Mediterraneo e per tutto il mondo maxi e non solo”.
La stagione di regate 2022 di Arca SGR e il progetto ESG del Fast and Furio Sailing team contano sul supporto dei partners: Arca Fondi SGR, SLAM, CiviBank, Foss Marai, Banca Carige, Officine FVG, Dobner, Ca’Sagredo Hotel, Glo, Mood, RH+, Marlin Yacht Paints. The Yard Brisbane.
Il Fast and Furio Sailing Team e Arca Fondi SGR sostengono il messaggio di: One Ocean Foundation, Fondazione Laureus Italia, Il Porto dei Piccoli, Fondazione Io Do Una Mano.
Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’
Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale
È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni
Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius
Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud
Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza
3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo
Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche
Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche
Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)