Arca SGR e il Fast and Furio Sailing Team fanno il bis replicando anche nella stagione 2022 la line honours conquistata lo scorso anno alla 151 Miglia – Trofeo Cetilar.
Arca SGR timonata come di consueto da Furio Benussi , coadiuvato alla tattica da Lorenzo Bressani, conferma tanto il pronostico della vigilia quanto le ottime impressioni fin qui registrate a livello di performance dopo l’evoluzione del maxi 100; un upgrade che regala spunti ben oltre le aspettative nelle condizioni di vento prevalentemente leggero fin qui incontrate nelle prime due regate stagionali entrambe completate vittoriosamente.
Arca SGR ha coperto le 151 miglia della regata partita ieri da Livorno in 18 ore, 40 minuti e 45 secondi tagliando il traguardo di Punta Ala alle ore 8.45 di oggi. Impossibile per Arca SGR, date le condizioni di vento molto leggero e di bolina per quasi tutti il percorso, pensare di avvicinare il record di percorrenza detenuto da Rambler 88 dal 2019.
Furio Benussi, timoniere di Arca SGR – “E’ stata una bella regata condotta come da programma dal Team e tutto ha girato al meglio così come ci aspettavamo. Continua la nostra fase di set up e apprendimento di quelli che sono i numeri del nostro scafo a seguito del refitting con il nuovo piano velico e tuto ciò che ne consegue. Siamo certamente molto soddisfatti su tutti i fronti per questo ottimo inizio di stagione e per il momento godiamoci se pur per pochissimo questo risultato prima di pensare alla Rolex Giraglia 2022 dove ci presentiamo, anche in questo caso, per provare a confermare la line honours dello scorso anno. Voglio fare i complimenti oltre che al mio Team a tutta la macchina organizzativa della 151 Miglia – Trofeo Cetilar che si conferma un grandissimo evento sia in mare che a terra e un appuntamento davvero importante per la vela d’altura in Mediterraneo e per tutto il mondo maxi e non solo”.
La stagione di regate 2022 di Arca SGR e il progetto ESG del Fast and Furio Sailing team contano sul supporto dei partners: Arca Fondi SGR, SLAM, CiviBank, Foss Marai, Banca Carige, Officine FVG, Dobner, Ca’Sagredo Hotel, Glo, Mood, RH+, Marlin Yacht Paints. The Yard Brisbane.
Il Fast and Furio Sailing Team e Arca Fondi SGR sostengono il messaggio di: One Ocean Foundation, Fondazione Laureus Italia, Il Porto dei Piccoli, Fondazione Io Do Una Mano.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni