Si è chiusa con la vittoria dell’Università di Padova con l’equipaggio di Ate 1222 la quindicesima edizione del Trofeo 1001VELAcup, la regata internazionale che ha visto sfidarsi per tre giorni nel golfo di Mondello imbarcazioni a vela progettate, costruite e condotte dagli studenti universitari. Al secondo posto il Politecnico di Torino con Fenix 38 che ha chiuso davanti all’altro equipaggio dell’Università di Padova Aletheia 42.
Il Trofeo 1001VELAcup è ideato dagli architetti Massimo Paperini e Paolo Procesi, organizzato dall’Associazione 1001VELAcup in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo, l’Assemblea Regionale Siciliana, il Comune di Palermo e il Circolo della Vela Sicilia e coinvolge ogni anno università italiane ed europee. Quest’anno al via si sono presentate 11 barche in rappresentanza di cinque università: la delegazione più numerosa è stata quella del Politecnico di Torino che è arrivata con 2 barche e 37 fra membri degli equipaggi, progettisti e professori; l’Università di Padova ha portato 3 barche e 25 elementi; 25 persone e 2 barche per i tedeschi dell’Hochschule Karlsruhe; 13 componenti del team e 3 barche per l’Università di Trieste; una barca e 10 persone per l’equipaggio di casa dell’Università di Palermo guidato dal docente di ingegneria Antonio Mancuso.
1001VELAcup è un progetto che interfaccia didattica e sport, che è in grado di stimolare all’interno delle università attività di ricerca, innovazione e formazione nel campo del design e della progettazione navale per proporre un nuovo modo di concepire la didattica.
A fare da prologo al Trofeo 1001VELACup come da tradizione il Trofeo Paolo Padova che si è disputato invece nel golfo di Palermo giovedì scorso. A vincere è stata l’Hochschule Karlsruhe che ha piazzato due equipaggi al primo e secondo posto con Germany 1 e Germany 2. Terzo posto per l’Università di Trieste.
Assegnato per la prima volta il premio Mainaldo Maneschi: la giuria formata da Massimo Paperini, Presidente di 1001VELAcup, Flaviano Navone, progettista, Jaime Navarro, esperto World Sailing, Giulio Guazzini, giornalista, e Alberto La Tegola, velista ha valutato i progetti dei team che hanno partecipato alla manifestazione e ha premiato il progetto del team Led 23 dell’Università di Palermo. Al secondo posto Lina Rossa 49 dell’Università di Trieste. Terzo posto a pari merito per Boatima Prime 315 dell’Università di Karlsruhe e i padovani di Aletheia 42. Sempre nell’ambito del premio Mainaldo Maneschi, in ricordo del brillante ingegnere meccanico della Philip Morris, pilota di kart e velista morto a 29 anni a luglio del 2022 vittima del sarcoma di Ewing, a vincere nella combinata fra risultati acquisiti in regata e migliore progetto è stata Aletheia 42.
Per il trofeo 1001FoilCup, infine, vittoria ex aequo per l’Università di Palermo e il Politecnico di Torino.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management