Oltre duecento imbarcazioni a vela hanno colorato il litorale romano, protagonista questo fine settimana della 100 Vele, la festa del mare di Roma giunta alla sua 26ma edizione, patrocinata dalla FIV, da Roma Capitale e dal Municipio Roma X.
“Grande spettacolo, partecipazione ed entusiasmo sono stati gli ‘ingredienti’ che hanno accompagnato la regata ‘100 Vele’. Centinaia di velisti e migliaia di spettatori per due giorni sono stati uniti dal desiderio di sano divertimento nel nome della vela nella suggestiva cornice azzurra del litorale romano. Grazie alla passione e all’impegno del Comitato organizzatore, che ringrazio, Ostia e il mare di Roma sono tornati protagonisti dell’estate e dello sport romano” ha dichiarato l’assessore allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda Alessandro Onorato.
Ieri oltre trenta imbarcazioni cabinate da 10 a 15 metri hanno preso parte alla “100 Vele altura”, una regata velica dove a dominare è stato lo spirito agonistico. Un percorso tecnico a quadrilatero di circa 9 miglia di lunghezza, posizionato proprio davanti al pontile di ostia, che ha visto dominare nella classifica IRC l’imbarcazione No fix di Carlo Colabucci, mentre nei compensi ORC la vittoria è andata a Lysithea, uno splendido Saffier di 8 m. Il premio che più sposa lo spirito della 100 Vele, che consente davvero a chiunque di andare in barca a vela è la categoria “vele bianche” dove si è imposta “My Lele” di Nobili-Pettirossi.
Oggi, una leggera brezza di ponente ha caratterizzato l’evento clou, la veleggiata che ha visto in acqua oltre duecento imbarcazioni: dal piccolo “Optimist” ai più grandi scafi di 15 metri che hanno preso parte ad una coreografica passeggiata dal Pontile fino alle spiagge di Capocotta. Uno spettacolo unico per le migliaia di persone che nella giornata odierna si sono riversate sulle spiagge della Capitale.
La formula vincente di questa manifestazione è la capacità di coinvolgere esperti velisti e semplici cittadini desiderosi di trascorrere una giornata in mare in allegria e che raccoglie l’adesione di diverse realtà associative. In acqua, infatti, c’era un equipaggio con a bordo i ragazzi di Save the Children, le famiglie che partecipano alle attività della Stella Selene Onlus. Ormai presente da diversi anni è l’equipaggio femminile “Le donne in rosa” a sostegno della Susan Komen Italia. L’iniziativa è stata l’occasione per Telethon per sensibilizzare tutti i partecipanti sul tema delle malattie rare e per Marevivo di promuovere una campagna per la tutela dell’ambiente marino. Fra le oltre 200 imbarcazioni al via, la vittoria del trofeo 100 Vele è andata a “Costellation”, il Solaris 36 di Fabrizio Caprioli di Velareatina.
Ma l’equipaggio che più ha raccolto attenzione è stato quello di “Gender right” con a bordo due testimonial d’eccezione, Imma Battaglia, appassionata di windsurf, ed Eva Grimaldi, per la prima volta al timone: “E’ stata una esperienza unica – ha detto Eva Grimaldi – che mi ha appassionato alla vela. Mi piace l’energia e la passione che trovo fra chi pratica questo sport”.
A presenziare alla premiazione in rappresentanza del X Municipio, erano presenti il vicepresidente Valentina Prodon, con il presidente Mario Falconi che ha commentato: “Sulle nostre coste abbiamo uno dei mari più puliti d’Italia, questi eventi contribuiscono a far riscoprire ai cittadini e ai turisti la bellezza del nostro litorale”.
Chiude l’evento con grande soddisfazione, il presidente del Comitato 100 Vele, Fabio Falbo: “Ringrazio quanti ci stanno supportando e sostenendo, a cominciare dall’Assessore Alessandro Onorato e da Aeroporti di Roma che hanno sposato i valori della 100 Vele e ciò che questa manifestazione può rappresentare per la città di Roma e il suo litorale”.
Terminati i lavori di manutenzione delle imbarcazioni e dell’attrezzatura nautica sono tornati in mare gli atleti della Liberi nel Vento in vista della stagione sportiva 2023 piena di attività sportiva sia della classe 2.4mR che della classe Hansa 303
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
L’appuntamento è per questo sabato e domenica sul campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si sono cimentati i migliori velisti di tutti i tempi
Le preiscrizioni per il secondo Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association si sono chiuse mercoledì scorso, con una lista dei partecipanti che ha già superato i 25 iscritti che vi parteciparono nel 2022
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini
Mancano poco più di 1000 miglia a Capo Horn, ma saranno durissime... (VIDEO DA BORDO)
Il circuito, come ormai tradizione, avrà un prologo rappresentato da una serie di weekend di allenamenti e simulazioni di regate al fine di permettere a tutti i concorrenti del NARC 2023 di rifinire al meglio la propria preparazione
Passato Point Nemo, si fa rotta verso Capo Horn in una gara di velocità con il meteo che comincia a cambiare
Seth Godin, i campioni Zsombor Berecz e Odile Van Aanholt e l’oceanico Conrad Colman inaugurano l’evento per giovani studenti europei nella prima conferenza online