Oltre duecento imbarcazioni a vela hanno colorato il litorale romano, protagonista questo fine settimana della 100 Vele, la festa del mare di Roma giunta alla sua 26ma edizione, patrocinata dalla FIV, da Roma Capitale e dal Municipio Roma X.
“Grande spettacolo, partecipazione ed entusiasmo sono stati gli ‘ingredienti’ che hanno accompagnato la regata ‘100 Vele’. Centinaia di velisti e migliaia di spettatori per due giorni sono stati uniti dal desiderio di sano divertimento nel nome della vela nella suggestiva cornice azzurra del litorale romano. Grazie alla passione e all’impegno del Comitato organizzatore, che ringrazio, Ostia e il mare di Roma sono tornati protagonisti dell’estate e dello sport romano” ha dichiarato l’assessore allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda Alessandro Onorato.
Ieri oltre trenta imbarcazioni cabinate da 10 a 15 metri hanno preso parte alla “100 Vele altura”, una regata velica dove a dominare è stato lo spirito agonistico. Un percorso tecnico a quadrilatero di circa 9 miglia di lunghezza, posizionato proprio davanti al pontile di ostia, che ha visto dominare nella classifica IRC l’imbarcazione No fix di Carlo Colabucci, mentre nei compensi ORC la vittoria è andata a Lysithea, uno splendido Saffier di 8 m. Il premio che più sposa lo spirito della 100 Vele, che consente davvero a chiunque di andare in barca a vela è la categoria “vele bianche” dove si è imposta “My Lele” di Nobili-Pettirossi.
Oggi, una leggera brezza di ponente ha caratterizzato l’evento clou, la veleggiata che ha visto in acqua oltre duecento imbarcazioni: dal piccolo “Optimist” ai più grandi scafi di 15 metri che hanno preso parte ad una coreografica passeggiata dal Pontile fino alle spiagge di Capocotta. Uno spettacolo unico per le migliaia di persone che nella giornata odierna si sono riversate sulle spiagge della Capitale.
La formula vincente di questa manifestazione è la capacità di coinvolgere esperti velisti e semplici cittadini desiderosi di trascorrere una giornata in mare in allegria e che raccoglie l’adesione di diverse realtà associative. In acqua, infatti, c’era un equipaggio con a bordo i ragazzi di Save the Children, le famiglie che partecipano alle attività della Stella Selene Onlus. Ormai presente da diversi anni è l’equipaggio femminile “Le donne in rosa” a sostegno della Susan Komen Italia. L’iniziativa è stata l’occasione per Telethon per sensibilizzare tutti i partecipanti sul tema delle malattie rare e per Marevivo di promuovere una campagna per la tutela dell’ambiente marino. Fra le oltre 200 imbarcazioni al via, la vittoria del trofeo 100 Vele è andata a “Costellation”, il Solaris 36 di Fabrizio Caprioli di Velareatina.
Ma l’equipaggio che più ha raccolto attenzione è stato quello di “Gender right” con a bordo due testimonial d’eccezione, Imma Battaglia, appassionata di windsurf, ed Eva Grimaldi, per la prima volta al timone: “E’ stata una esperienza unica – ha detto Eva Grimaldi – che mi ha appassionato alla vela. Mi piace l’energia e la passione che trovo fra chi pratica questo sport”.
A presenziare alla premiazione in rappresentanza del X Municipio, erano presenti il vicepresidente Valentina Prodon, con il presidente Mario Falconi che ha commentato: “Sulle nostre coste abbiamo uno dei mari più puliti d’Italia, questi eventi contribuiscono a far riscoprire ai cittadini e ai turisti la bellezza del nostro litorale”.
Chiude l’evento con grande soddisfazione, il presidente del Comitato 100 Vele, Fabio Falbo: “Ringrazio quanti ci stanno supportando e sostenendo, a cominciare dall’Assessore Alessandro Onorato e da Aeroporti di Roma che hanno sposato i valori della 100 Vele e ciò che questa manifestazione può rappresentare per la città di Roma e il suo litorale”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi