Inizierà sabato 6 maggio, alle ore 18:30 nella sede del CNRT in Piazzetta dei Marinai a Riva di Traiano, il week end di 10.000 Vele di Solidarietà, con la proiezione del documentario “Il Castello di Rete”, regia di Gianfranco Bernabei e testo di Paola Orsini, girato nel 1986 nella tonnara di Favignana, unica troupe ad avere immagini sub dei tonni all’interno della camera della morte. E’ prevista la presenza del regista.
Poi, domenica 7 maggio, tutti in acqua per testimoniare la solidarietà del mondo della vela con le popolazioni dell’Italia Centrale colpite dal sisma dello scorso anno. Come farlo? Partecipando alla veleggiata organizzata da 10.000 Vele di Solidarietà che quest’anno devolverà il ricavato ad iniziative concrete finalizzate alla rinascita di questi luoghi. Chi va in mare ha un cuore grande, recita il claim della giornata, e potrà dimostrarlo con una donazione assolutamente libera, unica condizione per partecipare, insieme alla tessera Fiv.
Il Circolo Nautico Riva di Traiano, insieme a molti altri circoli in tutta Italia, ha aderito all’iniziativa con una veleggiata che si svolgerà tra Riva di Traiano e Capo Linaro su un percorso di circa 8mn. Per l’occasione sono ammesse le iscrizioni anche di barche a motore e di barche che, materialmente, non saranno presenti o perché indisponibili o perché virtuali. In questo modo tutti avranno l’occasione di contribuire alla raccolta di fondi per le popolazioni del centro Italia. Ormeggio gratuito all’interno della Marina per la notte 6/7 maggio per le imbarcazioni provenienti da altri porti (fino a 10 posti).
La partenza sarà data alle ore 11:30. Durante il briefing fissato alle ore 10:00. presso la sede del CNRT in Piazzetta dei Marinai verranno indicate le esatte posizioni della linea di partenza, delle boe di percorso e l’ordine in cui dovranno essere passate.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat