Al temine della prova di apertura su percorso di 12 miglia occupano i primi posti della classifica generale provvisoria 2 equipaggi italiani: il Melges 24 Destriero di Davide Rapotez seguito dal Delta 84 Chardonnay
La flotta Italiana, dal punto di vista numerico, la fa da padrone in una entry list che vede presenti anche i colori nazionali francesi, sloveni, olandesi e austriaci
Organizzata dal Cus Bari la regata ha coinvolto 37 imbarcazioni
L’ORC European Championship 2018 si pone come uno degli eventi più importanti della lunga stagione di regate 2018, non solo a livello locale e nazionale, rappresentando uno dei titoli più ambiti per quest’anno
In palio il Trofeo DHL, l’organizzazione affidata a RYCC Savoia e Circolo Punta Imperatore. In barca 700 velisti: “Insieme per contribuire al rilancio della stagione turistica dell’isola verde”
Lo specialist North Sails Andrea Casale ha commentato: "Essere sul podio in tutte le categorie è già di per sé un buon risultato, essere stata la veleria prescelta da due delle imbarcazioni che si sono poi rivelate campioni iridati lo è ancora di più
La barca veneta di Enrico d’Angelo, arriva quinta al Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura 2017
Il Grand Soleil 43 Blue Sky di Claudio Terrieri e il First 40.7 Enribet di Mario Berlati hanno chiuso rispettivamente in diciassettesima e ventinovesima posizione nel raggruppamento B
Ad aggiudicarsi il titolo iridiato in classe C - dopo il bronzo ottenuto a bordo del GS 42 nel mondiale ORC 2012 ad Helsinki - è il Melges 32 di Cesare Bressan
Premiati anche i primi classificati per classe degli equipaggi Corinthian: Zerocould, TP52 di Danilo Falzitti (A), Reve de Vie, Grand Soleil 43 di Ermanno Galeati (B) e l’X-35 Extrema di Andrea Bazzini (C)
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli