martedí, 4 novembre 2025

ORC

North Sails due volte iridata agli ORC Worlds di Trieste

north sails due volte iridata agli orc worlds di trieste
redazione

Il Mondiale ORC di Trieste, appuntamento di vela d'altura più atteso del 2017, ha portato nuove soddisfazioni in casa North Sails, che già a inizio stagione aveva guadagnato numerosi podi, sia tra i giovanissimi dell'Optimist, che nelle Classi Olimpiche e nella monotipia.
Agli ORC Worlds 2017, North Sails ha conquistato due titoli iridati - Classe B e Classe C - ed è salita sul podio in tutti i tre raggruppamenti presenti, confermandosi così veleria leader anche nel mondo dell'altura: nel Gruppo A, il TP52 Freccia Rossa, invelato 3Di, ha ottenuto la seconda piazza, staccato di un solo punto dai neo campioni mondiali di Mascalzone Latino. Nel gruppo B, North Sails si è imposta grazie a BeWild, Swan 42 di Renzo Grottesi, che ha regatato con randa 3Di e fiocchi 3DL, mentre nel gruppo C il successo è doppio, grazie ad Airis e Sease, classificatisi rispettivamente al primo e secondo posto. Airis, Melges 32 di Cesare Bressan, ha optato per randa e fiocchi in 3DL, mentre il Farr 30 di Giacomo e Franco Loro Piana ha regatato con vele in dacron radiali. 
Lo specialist North Sails Andrea Casale ha commentato: "Essere sul podio in tutte le categorie è già di per sé un buon risultato, essere stata la veleria prescelta da due delle imbarcazioni che si sono poi rivelate campioni iridati lo è ancora di più. Il primo posto è stato assaporato per un attimo anche nella Categoria A, dal momento che Altair, lo Scuderia 50 di Sandro Paniccia, invelata con i nuovi fiocchi 3Di è stato inizialmente dato per vincitore. 
Il prodotto North Sails non ha deluso e si è comportato bene, confermando la nota affidabilità e performance anche in condizioni di vento molto leggero, com'è stato a Trieste. Il team di design italiano ha lavorato a lungo sulla revisione e correzione dei profili delle vele, che avevano bisogno di essere ottimizzati in vista dell'assegnazione del rating: il lavoro ha portato i suoi frutti, basti vedere Airis che ha ampiamente beneficiato delle riduzioni studiate ad hoc a ridosso del Mondiale, ma anche BeWild, che ha fatto il lavoro opposto, scegliendo di sovrainvelarsi e risultare barca veloce in una flotta numerosa e molto omogenea. 
North Sails continua ad essere interessata agli eventi di vela d'altura, molto partecipativi e ad alto contenuto tecnico: proprio per questo motivo, il lavoro di design e ottimizzazione per sfruttare appieno le regole di rating è in continua evoluzione. North Sails ha dimostrato di avere gli strumenti giusti per soddisfare il cliente, ottenendo il risultato ed accontentando la formula". 


11/07/2017 19:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci