martedí, 4 novembre 2025

ORC

Give Me Five quinto ai Mondiali Orc di Trieste

give me five quinto ai mondiali orc di trieste
redazione


Al Campionato Mondiale di Vela d’Altura 2017 il Give Me Five Sailing Team si è imposto in categoria B regata gareggiando tra le prime forze del gruppo nella classifica assoluta. 
Lunedì 3 luglio gli equipaggi sono scesi in acqua per la prima, e la più tosta sfida del mondiale, la “lunga”, suddivisa in due regate durate nel complesso più di un giorno intero, senza soste. Dopo 25 ore di regata, GMF ha tagliato il traguardo al 5° posto.
Alle regate successive GMF si classifica 5° in Race 3, 6° in Race 4 e 5, e chiude in bellezza con un  4° posto in Race 6 , e un perfetto 2° posto in Race 7. 
In classifica generale assoluta della Classe B, Give Me Five arriva quinta, anche se solo sulla carta perché in acqua sarebbe un quarto posto pari merito che per differenza di punteggio favorisce i croati di “Nube”. 
Solo 11esimo il team rivale di Duvetica che ai campionati italiani del mese scorso, per un solo punto, aveva strappato il titolo a Give Me Five. Risultati che valgono ancora di più perché ottenuti in difficili condizioni: vento quasi assente per la maggior parte delle regate, che però ha fatto emergere la bravura dell’equipaggio nel mettere a punto la tattica vincente per far rendere la barca al meglio pur in assenza di vento.
Un traguardo inaspettato alla vigilia ma fortemente desiderato dal team quando agli italiani si è reso conto delle proprie potenzialità: la grande esperienza di Antonello Ciabatti (cagliaritano) al timone, di Davide Bivi (friulano) alla tattica e di Massimo Pagliarin (padovano che per anni è stato nel team di Paul Cayard) hanno sicuramente apportato la giusta dose di professionalità al team del giovane armatore padovano Enrico D’Angelo. Michele Zambelli alla randa (velista oceanico di fama internazionale, appena rientrato dalla All Star) è stato sicuramente un valore aggiunto per queste regate così come Efisio Pisu, cagliaritano, entrambi aggregatisi al team veneto per questi mondiali. 


10/07/2017 21:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci